• I -. · 591 i I I 't I ,Attua'.'lmente il materiale viene abbattuto con tagli a cielo scoperto e con coltivazioni in galleria, nelle quali sono impiegati qualche centinaio di minatori. Le sole gallerie di transito' e di ricerca misurano, dopo circa 1:1-nanno di lavoro, oltt·e un chilometro e mezzo di lunghezza, ed in un tèm·po di poco su1. 0 Magnesite greggia. 2. 0 Magnesite inerte per uso sideru·rgico.. , 3. 0 Prodotti refrattari per siderurgia (mattoni ecc.). 4. 0 Magnesite caustica. 5. 0 Sali di Ma,gnesio (solfato, clo• ruro, idrocarhonato, ossido ecc.). • ' ) l Escavazione in gaileria periore la quantità di materiale abbattuto è stata portata da poche centinaia di tonnellate ad oltre .duemila tònnel1ate al mese. , Notevoli impianti, ·per la eui costruzione si sono dovute superare difficoltà di ogni gene:r,-e,-sono stati fatti per la calcinazione della Magnesite e per la produzione di Magnesite inerte, e recentemente si è costruito un impianto per la produzion·e dì mattoni di Magnesite i quali alla prova hanno già dato i migliori risultati. Questi "impianti rappresentano solo l' inizio del programma che la Società Anonima Magnesite intende sviluppare -e che può riassumersi nei capi segu~nti di produzione: , ~ Biblioteca Gino Bianco 1 6. 0 Isolanti o coibenti. .. . 7.° Cementi t.li Magne8ia e pietre artificiali. Dalla semplice esposizione di questo programma risulta chiaramente quale importanza dovrà assurgere questa gi'o- . vine industria nel futuro assetto industriale dell' Italia, cosi come industria sussidiaria, dell'industria siderurgica nazionale, come pure come industria esportatrice quale le,, sue vitali energie e la completa assenza di 'i:nduijtrie analoghe in alcune , d.elle" Nazioni produttrici di acciaio fanno- sicura1nente intravedere che potrà mantenersi anche di fronte alta,-rinata concorrenza austrogerm•$»Ìca. • l l (._ / r , J. ' I t ' r ( I ì
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==