( . I - 247 - principio ad oggi, è stato apprestato con pente che tanti e tanti avevano teinnto mezzi e con opera femminili, e che,· se o creduto o ostentato te1nere o ostenpur chia,1nato-« superfluo» in quanto non tato credere; che si può essere eccelapparticne propria1nente alla dotazione lente femminista, cioè animata da ispi.- n1i.litare, si rivelò fìn dal principio, quasi razioni di cultura e-di diritti superiqri, più per ragioni morali che materiali, in- desiderosa di una n1iglior valutazione dispr,nsabile. sociale e pronta, anche, ad accettare All'uopo le donne si riuniron'O in gli atteggia1nenti più battaglieri per ragsèiami laboriosi: chi aveva palazzi offrì giungere una tale valutazione .... senza salotti, chi aveva semplici case· offri perèiò far getto delle attitudini e dei le proprie stanze; queste e quelli rac- saperi antichi, anzi pronta ad apprezcolsero amiche, conoscenti, estranee, zarne l'utilità, anzi prontissima a porre aderènti, cioè tutte quelle che non ave- a servizio della confraternità umana Ja vano altro da offrire che denari per pr:eziosa esperienza tradizionale. l'acquisto delle materie prime o braccia Questo ha dimostrato il subitaneo per la .: confezione » degli oggetti. Le ardente ritorno delle donne ascritte aù associazioni, che già fruivano di locali associazioni, ed anche di quelle che senza e_di una organizzazione, adunarono le essere ascritte sentivano femministicasocie, indissero sottoscrizioni, pianta- mente, alle· antiche occupazioni femrnirono macchine da cucire, tavoloni da nee: per queste donne, l'ago, il roctaglio, tavolini da lavoro nelle loro sale chetto, il ditale, non hanno voluto dire di adunanze; lasciarono alle forbici, ai nè una conversione alle. antiche fedi rocchetti, ai ditali, ai ritagli il campo rinnegate, nè una liberazione finalmente già occupato da riviste e da giornali; dalle nuove fedi prese a prestito senza e se un qualche scartafaccio rimase su- convinzione. Hanno voluto dimostrare perstite da,lla di.rotta e salvo dall'esilio, soltanto che la donna vuole essere e so, fu un grosso registro di -« partite » di essere ancora e seinpre donna: cioè, consegna e di ricevimento di lavoro. capace di assommare in sè doppie cn,- Questo spettacolo apparve subito pacità e doppie attività da, mettere al piacevole ed interessante all'osserva- servizio della Civiltà e della Patria: tore. Le associazioni femminili son tutte l'ago oggi, se Civiltà e Patria chiedono · ispirate da un femminismo,· dirò, statu- ago; la scheda domani, s~ Cfviltà e Patario: il fatto stesso della consociazione tria chiedono scheda. (così estraneo fìno a vent'anni addietro Fra tanti laboratori sonovi, natuallo spirito particolaristico e famigliare ralmente, diversità di potenza: lagrando ' della donna) è una riprova che uno dei città ha potuto adunare energie e mezzi cardini femministici è acce~tato: cioè il che non erano consentiti al piccolo cenconcetto della unione che fa la forza, . tro : nè perciò "V' è differenza di valoi:e della forza· che è necessaria al conse- nell'offerta. A l\filano, un cospicuo laguimento di ogni miglioramento, del bòratorio di iniziativa privata, è stato n1iglioran1ento sociale che deve essere quello della signora Giulia Crespi-Mornon la conquista di poche elette o ar- bio; un altro che, sino a tutto maggio, rabbiate, ma l'aspirazione ideale di tutta avev·a provveduto ali' acquisto e alla la fe1nminilità. •Ora, lo spettacolo di confezione di 43,000 capi è stato que1lo questo fe1nminismo dalle -« forme » ma- della signora Sit~ l\1eyer Camperio; · · scoline soltanto perchè manifestante un mentre il laboratorio del ~ Lyceum » sostrato di intellettualità, che, dall'oggi ha provvisto a sua volta alla confezione al domani, senza rivolte, senza recri- eseguita per mano delle socie con mer,?:i niinazioni, così, placidamente, serena- offerti dalle socie stesse, di parecchio mente, abbandona il suo proprio campo· diecine di n1igliaia di capi. La signora, ufficiale, per lasciare il passo e il regno Eva Carozzi Castelli di Milano dal noa quella, fra le manifestazioni della an- vembre '15 a tutto maggio '17_ h~ fornite~ tica possibilità muliebre, che è la più a sue spese ben 6000 corredi a1 solùat.1 caratteristica: il cucito - è interessante composti ognuno di 7 capi; il che vuol e bello e sopratutto istruttivo. Non è, dire che dalla sola sua generosità sono come alcuno potrebbe credere, la_riprova stati dati 42,000 capi di vestiario inteche il femminis1no era stata una 1nasche- grativi del corredo regolamentare. JJ'urat,ura una posa cioè un' artifiziosità rono le signorine telefoniste di l\1ilano presto' rizzata e ;resto deposta perchè (qu~ndo I?e!-'lo scopy~ar della gu~rra ~1non teneva a nulla di profondo, di sen- cun1 servizi telefon1c1 vennero ridotti o tito di sostanziale. È la riprova che il soppressi) a iniziare per le prime quel fem'minismo non fu quel veleno corrom- lavoro nei locali di se1·vizio che poi Yenuo BibliotecaGino Bianço I I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==