Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

245 - ye~s:tr?no ?O~~innc nrn,nùa~e -di sol<lati che hn,nno lascia,to i lot'o agi, tra~e(iratai 1nfern11 e feriti. Tun1ultuarimnente Fior- la loro salute, rinunziato alla, lo;ro vita sero ~u1;1q~e ~cuol~ e corsi,. sia _press_o consuetudinaria per dedicarsi tutte ala~soc1az1on1 d1 assistenza già es1stent1,, l'assistenza sanita,ria dell'esercito 1 sia presso Comitati fe1n1ninili o Coini- Vestite di bin,nco con croce rossa tati Civili di Preparazione. Per giudi- granùe sul petto e velo bianco pure ca,re .qua~~ fu la ressa. ~~l!e postulanti crociato di rosso - oppure· con altro che s1 offrivano al nob1hssuno compito, sbnbolo sociale - le donne infer1niere di~ò che il solo An1bulatorio-Scuola, di hanno assaporato- per mesi e mesi tutto cui ho detto sopra e che cito per la sua il calice dolce e a1naro del sacrificio. anzianità s?pra ogni altra istituzione Non importa loro di essere pareggiate congenere, 11 quale, nell'anno scolastico agli uftìciali subalterni e, se sono in zona 1913-14 aveva avuto 54 iscrizioni, nel- di guerra, non in1porta loro po~·tare il l'_anno scolastico 1914-15, {cioè allo scop- bracciale che_ lo distingue valenti e va1no della guerra europea, non della no- lorose fra tutte, se fui·ono prescelte a stra!) ne ebbe 704. quel posto di onore e di pericolo. La : Da questo ansioso sorgere di scuole loro gioia, co1nc la loro 1nissione, non e, spprattutto, di corsi rapidi istituitt è <.li questi giorni passeggieri e terreni: in gran fretta presso ospedali e cliniche è più alta e più ren1ota per quelle che private, uscirono valanghe. di infer1nie- 'la vedono in Dio, è più profonda in re .•.. il cb:e non vuol dire che tutte fos- quelle che la vedono nella loro propl'ia sern idonee al servizio, nè presentassero. coscienzn,. · quei requisiti fisici e morali che sono Pure, la riconoscenza pubblica e il indispensapili a chi voglia assumere un riconoscimento ufficiale debbono gii'lnin.carico così grave di.sacrifici e soltanto gere alle me;ritevoli, anche se costi un sostenuto dalla costanza, dalla coscienza 1·ossore alla loro n1o<lestia. Non sono dal dovere, e anche da un sano e resi- croci di cavalierato .... sono più e n1estente organisn10. Molte e molte allieve glio: sono nastrini della· 1neclaglia al di corsi d'infermiera si smarrirono per valor 1nilitare, c01ne portano sul petto via, quali stanche dalle fatiche, quali an- Elda Galli, Ina Battistelli, Fanny L:JZnoiate dàlla disciplina, quali spaventate zatto di Udine; Lina No bili di Livorno; dalla durata in1pensatissima della guerra Berta Pozzolini, Tom.n1asina Baldi di che ·rendeva senza fine l' hnpegno. Firenze; si"gnorina Cerruti di Ron1a. Pur tuttavia, molte e 1nolte rhnasero, È l'encomio solenne tributato aUe con altre, che non erano accorse al primo tèssine Alessandra e Teresa Porro, appello, si offrirono dopo e l' offe_rta, se figlie del Sottocapo di Stato Maggiore non abbondante come in principio, è nell'esercito; e alla sign:ora Ida Chin.pancora oggi soddisfaciente. Bastevole a, pironi 'rirelli di 'rorino. È la niedag1ia riempire i vuoti, a colmare le defezioni, di bronzo conferita a Elvira Bonetti ad attendere al co1npito se1npre più dila- e Amalia Boninsegni di Firenze: tutte gante di assistere i con1battenti sempre citate nel bollettino ufficiale del Minipiù nu1nerosi, in una guerra sempre più stero della Guerra con motb--azioni dj accanita, per un te1npo sempre., più in- altissimo va,ilore. ' determinato1 No; certo, se il Governo Tutte noh sono, iuncor vegete se stesso, dopo aver accettato i servigi n,nziane, ancor fresche se giovani, n1a delle infer1niere offerte da Associazioni vive. e disposte a continuare sino alla e da Comitati, s'è ridotto a chiedere fine il loro nobile servizio1 direttamente ·l'arruolamento, sempre Va il riconoscimento ufficiale del volontario-, s'intende, di infermiere per merito e del più grande sacrificio a ini suoi nun1erosissimi ospedali. · coronare la loro onorata tomba: eosì è Mai sarà possibile un censimento di della Principessa Luisa Corsini di Fiquesto esercito fen1minile, di cui non rcnze, della signorina Onorina Vinai, esistono i ruoli nè le matricole. Soltanto della, signorina Eugenia Guy, della sidella Croce Rossa, che è un organismo gnorina Bianca di Prau1pero, della siquasi statale, s~ può. di~·e .che 1~ su.e i~\- gnorina Annet~a Rosso, della signorina ferniiere sono circa d1ec1m1la, d1 cui 1nu Elena Ricc01nanni, della signo1·inn, Madi seicento hanno prestato servizio in ria Bertoldi, de1la siguorina :Maria zona di guerra. ·Ma chi potrà mai dire V alla, della signorina Leonilde Cabral. ... il nuniero delle signore della Croce tutte n1orto per n1alattia contratta in Bi.anca Croce Verde, Stella d'Italia, servizio, così come si espri1nono i bolSa1naritane, Da1ne della Misericordia, e lettini delle Associazioni alle qu~)i ~V"' deili Uffici ì\iunicipali di Assistenza, partcnevano. 01ol1otecaGino·Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==