Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

I A , ' - ' · DEtL~ NN/1ITtl n·u RJN:I 'TE LR G u éR Ra LLO scoppiare clo11a· desse nel suo cuore la paura e 1o straguerra europea la gran- zio, eh' ella,Si n10strasse buona, devota, de maggioranza della obbediente.cittadina, capaoe di far parte femminilità italiana si di quella -« nnione sacra ~ che dalla cima chiari' francan1ent~ del Campidoglioaigiàpreùisposticampi · neutralista. La neutra- di battaglia, era invocata e chiamata lità risultava il più co- a spalleggiare la nuova riscossa naziomod() e decoroso ba- nale. luarùo dietro il quale Fu questa silenziosa, dignitosa, co1ntrincerarsi; e, intanto, p_osta sommessione alla volontà della con, la sua sottigliezza Patria, una prilna 1nanifestazione della diplomatica, con quel suo dare un colpo già educata al civismo anima fem1nial cerchio e uno alla botte, soddisfaceva nile. Perchè non fu - e non pote,·a il gusto delle deliberazioni intermedie, essere - la s01nmessione cieca e ba- . degli accomodamenti temporeggiatori; lorda della bestia da soma, che non ha che è proprio deaa donna. luce nè potere di discernere il proprio Ma quando apparve la guerra ine- .utile e di· esprin1ere il proprio consenso vitabile, quando il Gabinetto Salandra o il proP.rio dissenso. L'ultimo ventensi mostrò giorno per giorno più incam- nio .di fen1minisn10 aveva abbastanza minato verso la decisione definitiva, illuminata e sorretta la donna e si deve allora la donna italiana si restrinse in alla sua influenza ·quel contegno consè ed aspettò, tremante e docile, che sapevole e pur docile, che se forse tola folgore piombasse. E d'altra parte, glieva la pòssibilità di isolati ese1npi che le sarebbe restato a fare1 Jnsce- di eroismo famjgliare, rifulsi già nellenare pubbliche. dimostrazioni e prote- precedenti guerre nazionali - così pochi ste 1 Non son cose eh' ella _sa fare, ne che il nome delle protagoniste è rimasto andasse di mezzo la pupilla degli occbJ segnato nella storia: Eleonora Ruffini, suoi. Unirsi, anche solo platonicamente, Adelaide Cairoli, Anita Garibaldi e · alle deplorazioni che candide associa- alcun' altra - ofl:'riva, al Paese, l'ese1nzioni intern:1zionali per la pace stam- pio di una intera mas~a di conscienti, pavano su manifesti.: .. od accedere ad di volenterose, di anonime donne, acinviti che, più o meno con aspetto in- cettanti l'olocausto come un supremo genuo e :filantropico, le venivano fatti dovere, accettanti l'obbligo ~i coopedi -« sabotare »- in un modo o nell'altro rare anche, con la mente e col braccio, la guerra 1 perchè l'olocausto non fosse un semNon sono cose che la donna italiana plice gesto sacerdotale ma il, contributo vuole fare, sia pure eh' ella, per istinto attivo al definitivo riscatto dell'Italia prin1a, per ignoranza poi, aborra dalla dalla servitù dello straniero. guerra. Subito la donna cmnprese, 1nal- Così questo contributo si è offerto sugrado la sua scarsa esperienza della bito complesso: la donna ha dato, senùisci,Plina civile, che una cosa era ne- za versare inutili lacrime dagli occhi e cessa.ria, sopra ogni altra, nel momento paga ùi ;versare entro il cuore le sacre catas~ro:fico 1na epico : eh' ella tacesse lacrime che nessuno vede e che perciò e si facesse in ùisparte, eh' ella chiu- non 1;eclamano l' apo!ogia della sensibi- ~lblioteca Gino Bianco I ' ' I I ,,. I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==