Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

, \ • ---- 242 Così qnando si applica il fendo e si stringe lu. gwtina si ha una scatola rigida, esagonale che può diventare scatola da lavoro, se vi si aggiunge all'interno un sacchetto per il ditale, un altro per gli aghi, e un piccolo puntaspilli ; ma quando si vuol riporre la scatola in un baule si allenta la guaina, il fondo vien fuori e i lati si ripiegano a libro. Le fìgui·e qui accanto riproducono due di queste scatole. La prima ricamata, su tela unita f:1 vedere la scatola l'igida, montata. ' L'altra in seta a ghirigori rossi, gialli e neri è smontata (la guaina in alto) e ha la base dritta accanto. Là vignetta Ìl. 15 riproduce un portaUbri da viaggio pure !)ieghevo]c. Consta di quattro pezzi di cartone, una parete di fondoi, una ,base e due parete laterali che si uniscono insieme con striscioline di percalle e colla di farina bianca. Semp1·e con l.a, colla '.di farina e avendo .cura; · di · in1u1etterle dentro un'asola si ·incolla sulle pareti ln.tera1i una fettuccia larga due ditai, di fi9retto o ùi seta che si tien della giusta misura con un poussoir. Dopo che i pezzi· di cartone son così congiunti s' iuco1la sul cartone sempre speunellando con colla di f,uina della cal'ta di Varese. Il portalibri sta disteso piatto in fondo a un baule e quando si compone str~ngendo le fettuccie può contenere 18-20 volumi. Si può fare anche ricoperto di stoffa sia a fiorami, sia ricamata e aliora si eseguisce ancor..__a__,pli'aùpid:11nente, perchè non occorre più tenere insieme i ; cal'to11 i a mezzo delle striscioline di percalle. Quando i cai•toni sono rivestiti di stoffa, si attaccano costo!~ a. costoJa,. La :figura n. 17 rappresenta un altro lavoro che fu già molto in uso quarant'anni fa e che in questi tempi di utilizzazione d' ogui ritaglio è tornato di rnod~t. Si ritagliano ùi lunghezza e larghezza uguali ]e striscioline di stoffa, seta, lana e cotone: con ferri di legno o di cellulosio molto grossi e con filo grosso si fa una maglia tutta dritta intercalando,.. tra maglia e maglia una strisciolina di stoffa. ~i possono eseguire coperte, sacchi-letto, scarpe di riposo, copl'ipiedi. Invito di collaborazione ai lettori. N ell' Al1nanacco del'l' anno prossimo vorrei fare un a,rticolo sulle special it:1 specialmente. al ilnentari poco note dei piccoli centri, per fu.de conoscere a] pubblico. E poichè appunto si tratta di specialità poco note - non di pasta di Gragnano o .1nortadella di Bologna! - pregherei quelli che leggono !':Almanacco e ne conoscono alcuna limitata al loro paese, o alla loro provincia di volermel:1 segnalare prima del 1 ° maggio 1918. Specialità in salumi, pesci, earni conservate, frutta, legu1ni secchi o conservati; liquori, medicinali, uti1izzazjone di pro- . d.otti. Si possono indirizzare le indic:,,- ~doni a PAOLA CARRARA LoMBRoso, Corso Peschiera 10, 'l'orino. PAOLA CARRARA LOMBROSO. LEGA ECONOMICA NAZIONALE-MILANO ITALI.AN I ! NEI VOSTRI. ACQUISTI PREFERITE SEMPRE PRODOTTI NAZIONALI Bi.bliotecaGinoBianço

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==