\ . ., l 240 - 1 ,. . ' molto rigid~ per la mancanza di stufe, renderà sempre più preziosi i golf, e forse useranno anche da noi quelle specie di golf priluitivi che usano in Polonia i contaùini e da noi i sarrli, fatti di pelle di capretto 'lavorata. Si indossano sia dalla parte del pelo che dalla parte dcl1a pelle e riparano mirabilniente dal freddo. I vestiti tailleur continuano ad es- .sere di moda, ma più che la giacca .e la gonna il vero tailleur, questo anno, ·1rn, adottato il mantello o il cappotto, copiato da,i cappotti n1i1itari. Mantello lnngo a doppio petto, con ampie tasche; grande colla1·e, alamari, spalline, bordure cli· pelliccia, cinturoni. Nei vestiti da sera dominano i colori vivi ed eccentrici messi di moda dagli affascinanti costumi dei balli russi. 'J.\ila occorrono sarti sapienti per. combinare n,rmonicamente colori co~ì anelaci come H giallo e il rosa, il ros~u · e il Yiolctto. La forn1a dei cappelli ha seguito la traccia del 1830.· · I cappelli sono a cloche, a cuffia, con nastri che si annodano al collo; oppure larghi e piatti. Sui cappelli, conie sui vestiti, molti 1uotivi, fascie e 9Jdornamenti in perline e margheritine. '' ., · Sempre con le perline si fanno bellissime coJlane, ·nssortite per lo più al colore dell'abito. Mentre correggo le bozz~ di q.uest' aTticolo (agos1]6 1917) esce sui giornali nn con1unicato dei sarti francesi ispirato dal Governo in cui essi prendono impegno di non consumare per i vestiti 'nella ventura stagione più di quatt;ro metri di stoffa. ' Questo fa pi·esumere che i figurini e i modelli santnllo succinti 1 n1aniche J,trette, col'petti attillati, sottane lisce. A compensare queste linee succinte' si ann un eia, una grande profusione di ricami, sulla cintura, ai fianchi, bordure in i◄icaimo, sia di un solo color<>, bigie o rosso sul bl~u, e bleu sul grigio e sul porpora, sia in treccia, in magli:L rica1nata, in margheritine. I modelli che presenti~m-0 qui nelle fìgg. 2-11 sono scelti, accuratamente, evitando l'esagerazione· per n1odo ·da esser adottati da quella 1naggioranza che' costituiscon le donne della. borghesia,,dalln borsa modesta e dal gus~~ semplice e so- .. brio. Sono mantelle da viaggio e da passeggio; vestiti da casa ~ da se_ra e gl'aziosissimi vestiti per bambini. I giornali a cui li abbian10 attinti sono: Vog'ue. Ohiffon, Donna, Le Ohiè Parisien. 1,,~ri femni~nÙi per mani anch·e inesperte. Ecco due modelli di lavori che si eseguisconò facilmente, che hanno il vantaggio non comune a tutti i lavori, di riuseir pratici. all' usò, che ho visto aver molto successo in parecchie di quelle vendite lotterie fì,no:ra troppo frequenti. Il 1nod~llo della fìg. n. 12 è una scatola da viaggio pieghevole. È formata da una base di cartone esagonale e d,a sei pezzi· pure di cartone corrispondenti ai lati dell'esagono . . ·Questi pezzi si rivestono d'una stoffa che può essere una semplice cretonne o una tela a :fiorellini, o anche una tela gialla o verde chesiricama a tinte-vivaci. Fra l'uno e l'altro pezzo pa~sa lllliL cucitura 'pe1· cui essi l'; 'Rcono pieghevoli come la copertina di un liù,ro 1·ilegato; nella parte inferiore si laseia rn1 orlo largo due dita, una guaina in cui si fa passare un nastro. LEGA ECONOMICA NAZIONALE-MILANO . \ ~ITALIAN I . ! ·>r-ifEI VOSTRI ACQUISTI PREF'ERITE SEMPRE PRODOTTI NAZIO.NALI 1 6ibÌioteca Gino Bian~o ' '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==