' ' I' 238 I I La moda. P ARREBBE che in un periodo tragico com' è quello che attraveilsiamo, i segni e le bizzarrie . della moda dovessero subire una decadenza sensibile,; ma non è così : la moda continua ad esistere e a prosperare malgrado l' alto prezzo dei cambi e la penuria del denaro e le ~ preoccupazioni di ogni genere che assillano tutte le classi della pòpolazi.one. È lo stesso feno1neno per cui continuano ad essere affollati i teatl'i, i caffè, i cinematografi, le piste dei cavalli: fuori dai campi di battaglia e di morte la vita Fig. 2. - Vestito da sera batte il suo ritmo, in velluto chijJon e bordi ricamati.· , in aJlparenza regolare .... Così i giornali di moda continua1;10 a pubblicarsi; e i sarti, per vivere e realizzare forti guadagni, debbono diffonder modelli differenti da quelli finora imperanti per obbligar la clientela a far nuovi vestiti. lunghi, e si usino in larga scala i volanti, le falde, i piegoni, ecc. La moda ripresa ora a soggetto è quella del 1830, con le sottane· 1nolto larghe sui fianchi e ,con qualche elastico che le restringa alle caviglie. Si usano molto i vestiti tutti interi, specie• di pepli o di princesse, a pieghe , fitte o grosse pieghe piatte. Naturalmente per vestiti così ampii occorrono stoffe morbide, sia di seta che di lana. Molto ingegnosamente però si può avere un vestito ampio e intero con due scampoli di stoffa perchè sono di gran voga i vestiti fatti appunto di stoffe a~sortite, di lana e taffetas, di seta o lan3t -unite e di seta o lana a bolli o a ! righe. _Naturalmente valendosi di questo niezzor 6on due vecchi vestiti se ne può far ,uno perfettamente mtonato agli ultimil dettami deHa moda. Si usano molto gnernizioni di ricamo a mano o larghi bo1·di di impunture che seguano il collo, le tasche, la cintura. ' Molte graziose guernizioni si fannò in margheritine, che hanno il vantaggio della lueentezza. Ho veduto vestiti di tulle biancor adornati di ricami in margheritine bianche, di un effettò elegantissimo. \ ' Del resto, neppur la più forte preoccupazione morale può sopprimer nella Una foggia nuova e destinata, credo, donna, il senso. istintivo di curare, ador- ad aver molta fortuna, è la -« over-bloun:ire, vestire la propria persona nel modo se),, la -« sopra blonsc ~. più acconcio, val~ a dire secondo gli nl- È una sorta di cainicietta senza matimi dettami della moda. niche, scollata, di un colore assortito E po1chè la moda è illogica e capric- all'abito ma di s.toffa diversa. Si fa di ciosa per sistema e per tradizione, le crespo o di velo per abiti di seta, di seta sue foggie sono, in quest'anno di guerra, per abiti di panno, e anche in panno contrastanti con le esigenze e con le leggero per abiti di seta. condizioni del mercato. · • .. Queste over-blouse sono comodissimeTutte le -stoffe, di lana, di cotone,. per viaggio perchè bastano a trasfordi seta hanno raggiunto prezzi eleva- 1nare un semplicé abito da viaggio in tissimi_. sia per l'assorbimento che ne un elegante, abito da sera. hanno fatto gli eserciti, sia per la di- Di grand' uso, e destinati a veder il n1inuita produzione delle fal>briche e proprio uso intensificato, sono i golf di l'alto prezzo dei trasporti. ' lana, di set3'. I più pregiati sono quelli! Così la logica vorrebbe che i vestiti fatti a maglia. Hanno lunghe cintlll'e-, fossero di t~glio succinto; invece la doppio petto e larghe, comode tasche. moda ha decretato che siano ampii, L'inverno del 1918, che si prevede. ( , ' . I , , Biblioteca Gino Bianco, ' I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==