Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

- 236 Certo chi ha visitato il ricovero Mn.jetti e ha visto il suo laboratorio in azione e conosce i ·miracoli eh' esso com- . pie, trasformando gli scugnizzi in giovanett1 laboriosi, t:rova nn pregio particolare ai balocchi usciti dal suo laboratorio che ne. giusti.fica il valore ekvato; ma il pubblico ignaro, che con1pra, il giocattolo come g_iocattolo, senza voler risalire alla sua origine, istintivarnente no valuta il prezzo confrontandolo con l'uso corrente. Circoscrivendo un poco la propria produzione, il Majetti potrebbe forse dare ai suoi prodotti un prezzo che faccia sostenere vantaggiosamente la concorrenza sul mercato. Fra i più graziosamente originali giocàttoli italiani, si devono notare le figurette sarde di Edina Altara. Sono giocattoli ·in carta e cartone a,. colori vivacissimi, a cubi, a piani e squadre. Piccole meraviglie di linea espressiva e riassuntiva; ben a ragione un critico d'arte dice che essi parrebbero dover procedere da una conoscenza ed esperienza d' ar.te 1noderna e straniera, inteliigente e larga. Invece Edina Altara s'è creata da sè quest'arte deliziosa, serena. È un' arte estremamente personale, però, e non si può facilmente im1uaginare come Edina Altara possa industrializzarla. l\1a un industriale che studiasse la maniera di tradurre in legno o in cartapesta questi modelli, potrebbe far fortuna, e sul mercato questi giocattoli s'imporrebbero, come gli n.nhna,H di Rabier, o le bambole della nota Ketty Kriise. ,· Un altro tentatlvo fortunato nella creazione del. giocattolo italiano ha perseguito a Venezia Giulio Soravia, che ha fondato una Manifattura Veneziana di Marionette snodato, infrangibili, e articoli affini. Le marionette Pantalone, Rosaura. Brighella, Arleechino sono state copiate fedelmente dalle antiche, bellissime n1arionette settecentesche del Museo Correr. Le faccie sono. :finemente scolpite e composte di una pasta infra,ngibile che regge ai colpi e alle cadute, i costumi fedelmente riprodo~ti, o sopratutto, cosa essenzia,e dal lato industriale, i prezzi di queste marionette sono abbastanza miti. Le marionette grandi costano al minuto tre lire l'un.a, e le piccole L. 1,50. Ilo timore di aiver, in questa rapida rassegna, passato sotto silenzio involontariamente iniziative che non conosco : ad ogni moùo si può asserire che la guerra ha suscitate in Italia un utile movimento per far diventar nazionale l'industria del giocattolo; che già son sorte molte preziose e pratiche iniziative per questa industria utilizzando la" mano d'opera dei contadini e dei mutilati: che si è cercato di dare a questa industria del giocattolo un'impronta artistica interessando ad essa pittori, scultori, disegnatori·; che si son scoperte anche in. Italia persone il cui ingegno è specialmente ad~ttaço a quest'arte, come Edina Al tara, P1ao'l.aBologna, i fratelli P9rchedda, Pasquali, Guidi, Luisella Terzi, che potranno dare alle varie iniziative ,un carattere essenzialmente artistico e originale, cosi che esse possano lottare vittoriosamente coi .giocattoli importati dall'estero, e imporsi all'estero per la loro par:ticolare originalità. Durante il 1917 per favorire l' industria del giocattolo vi furono in Italia molte ed utili iniziative. A Milano per impulso di artisti e industriali si ebbe nel gennaio una « Mostra campionaria del giocattolo > che si ripeterà nel 1918. . Un'altra esposizione di- giocattoli ci fu in maggio al Lyceum di Milano e una sarà aperta a Venezia nel sette1nbre. A Milano si è pure costituita una società, la -« Giocosa> a base cooperativa per dar incremento <lilli'ndustria artistica e industriale del giocattolo in Italia. 1 , Io spero nell'Almanacco prossimo di poter continuare la rassegna di questo movimento del giocattolo italiano e prego il lettore di segnalarmi le iniziative loc:tli di' piccoli." centri, o di artisti partico]armente dotati - perchè io possa riferirne. Per gli OMNIBUS dei Servizi Pubblici Automobilistici "WAlRlfMARilffY preferite le Gom1T1e Piene "WAL TEK MARTINY ,, INDUSTRGIAOMMA ·.Soc,AnonimaCap.L 4,000,000inter. versato ---<i3 Via Verolen o, 379 • "l."'ORINO E;>- BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==