Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

\ \ t \ 231 - Non &i. può, per ese1npio, far cuocere sano al setaccio dove resta tutta la 1 due pugni di castagne secche con la parte dura, indigeribile e danno un' otpoca acqua che occorre loro, nella pen- tima passata. tola capace in cui bollono due chilo- Un piccolo autobollitore, con un pengranimi cli patate. tolino capace di un mezzo litro d' acE non solo l' autobollitore rispar- qua serve benissimo a render co1nmemia combustibile; 1na ha una partico- stibili le croste di formaggio. Si raschiano lare virtù igienica e sociale, perchè ri- queste croste e, quando sono ben pulite, spar1nia del te1npo che è prezioso a11e si mettono nell' acqua bollente e si fan donne della picuola borghesia e alle bollire per qualche minuto; poi si laoperaie. sciano dentro l' autobollitore per dieci Un'operaia pn.ò alla mattina presto o dodici ore e anche più: le croste si preparar la minestra, metterla nell' au- gonfiano e prendono una ,consistenza tohollitore e ritrovarla pronta, cotta al gelatinosa; mescolate alla minestra di 1nomento del pasto senza, doversene oc- verdura sono squisite e si crederebcupar più, senza bisogno· di restar in bero piuttosto pezzi di prosciutto imcaisa a vigilarla, con risparrnio di teinpo. mollato. · :Molte operaie e impiegate che all'ora Un' a,ltra risorsa per l' econon1ia del della colazione dovevano mangiar cibi combustibile, antica più dell' ovo di Cofreddi o arrabattarsi in gran furia a cuo- lombo, che aiuta a risparmiare sensicersi il pasto, lo trovano pronto, caldo bilmente il fuoco nei mesi estivi, è il e preparato con cura. sole. In tutte le famiglie dove ci son Un altro servigio può render l' au- bambini, si è usato sempre di mettere tobollitore per la lavatura della bian- . il bagnino di zinco al sole e dopo pacheria più :fine che si lava in casa. recchie ore si poteva trovar l'acqua a Dopo averla risci'.lr.<1_11:1i,nta,acquRi 35, 40 e. anche 50 gradi. appena tepida, si posson mettere i vari Gina Ferrero Lombroso ha fatto vari capi di biancheria in una pentola di esperi1nenti di cui ha ç.ato relazione in un ferro smaltato con un po'. di soda (304 giornale (la Gazzetta del Popolo, agosto g· :tn1mi ogni libbra d'acqua) e un po' di 1917) sul modo di utilizzare il sole per sapone, e si. mette la pentola al fuoco la cottura delle vivande. I recipienti ili a bollire per dieci minuti. Dopo che sul cui l'acqua si scalda più facilmente sono fuoco è cominciata la bollitura, si mette le bottiglie di vetro nero, lo zinco, il ]a pentola nell' autobollitore e vi si la- rame, lo stagno, mentre si riscalda poscia per dieci o dodici ore (tutta una chissimo nei recipienti di ferro s1naltanotte). Questa macerazione de11a bian- to, nelle porcellane. In meno di due or<· cheria nell'acqua caldissima per tutta l'acqua esposta al sole contenuta nell«' una notte, equivale al lavoro della li- bottiglie nere e nel r:ame saliva a 50 scivia bollente che i lavandai gettano gradi. Portata sul fuoco, in una n1etì1 cli ora in ora sul bucn,to stivato nelle del tempo che sarebbe occorso per l' actinozze. qua fredda, veniva portata. ali' ebolliL' auto bollitore si presta pure a met- zione e la pento1a poteva esser rimessa ter in pratica molte altre piccole eco- nell' autobollitore. nomie: per esempio alla cottura .dei Un bel pezzo di lesso o un notevole baccelli di piselH che prima si gettavano peso di patate poteva aversi cotto con sempre sprezzanteinente nella spazza- un minhno impiego di gas, di non più cli tura. Per diveutar utilizzabili, poichè 15 minuti! L'acqua esposta in una bacontengono una grande quantità di cel- cinella di zinco o di rame era abbalulosa, devono bollire molto tempo (quat- stanza calda dopo tre ore di esposizion" tro o cinque ore di autobollitore), :fin al sole perchè ci si potessero lavar 1<· che son assolutamente macerati. Si pas- stoviglie senza metterla più al fuoco. . . ANE:M:IA = NEUixAS'"I'ENIA EUCHINA FERRUGINOSA IZZO (Cachets òi estratto òi china, l'erro e glicerofosfati) ------• IL PIÙ EFFICACE DEI RICOSTITUENTI •------ DEPOSITO GENERALE: Farmacia Internazionale - NAPOLI - Via Calabrltto, 4. Biblioteca Gino Bianco ) '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==