t I - 230 un coperchio che chiuda ermeticamente. Tutto in giro alla scatola si pigia una sostanza isolante: meglio di tutto sarebbe l' ·amianto o il sughero tri,tato; Jlla sc1·vouo 'bene anche la Cl'usca, ]a segatura di legno, il fieno, la paglia, gli stracci di lana, il cotone, oppure la carta ritag'liata. Ognuna di queste sostanze per s~rvirc ùcv' essere hen compat,ta e pigiata e formante anche nel1a parte inferiore uno strato di dieci centinietri. inguainato da_ Hll panno di.lana. NaturaJmente si lascia nel mezzo un foro circolare in ~ui possa,· innestarsi la pentola. La p e n t o 1a si n1ette a bollire sul fuoco coi vari ali1nenti, lesso, oppure patate, oppure castagne secche, ccc. e si lascia bollfre sul fuoco a seconda della varia penuea;bili.tà e l;<·sistenza delle sostanze nn variabile • numero di minuti. Poi si trasporta Bella. cassetta del1' autobollitore dove, in numero variabile di o-re, .finisce di cuo- <.: ere perfettamente. CI è anzi ltna tadi gas, non occorre più che un metro cubo; il resto d.ella cottura si compie automaticamente, da sè. , E questo risparinio di gas è così appariscente che so di parecchie famiglie, le quali usarono 1·igorosn.rnente cd utilmente l' autobollitorc, ed cb bero così diminuito il conRnmo del gas che si. videro visitate da un. impiegato della soci.et?!.,, il quale pretendeva che un guasto - doveva esistere nel contatore se il consumo del gas aveva subito una tale riduzione! Secondo una nota pubblicata dal La,- r ous se · 1n ens ii e l (quando questo articolo era già in corso di stampa), il processo dell' autobollitore erft già en1piri- \. ca,mente noto e usa- \ to ·nelle campagne francesi da tem.pi remoti, perohè le contadine usano mettere i loro pot-à-f eu, o le pentole con la minestra in mezzo agli edredons dei letti, dove ritrovano la minestra cotta torn an - do dai campi. . bella di cottura ; ma la regola generale è che per un terzo d0l tempo la cottura (1i nu alin1entopuò corupiersi sul fuoco, e due terzi nell' a·utobollitore automatico. Se per cuocere dei fagiuoli sul :fuoco occ orrc un'ora di cottura,, ad oper an<Ìo l' autobollitore basta Fig. 1. - Autobollitore fabbricato in casa con una scatola da cappelli. Secondo il Damien autore dell' articol.o l'economia di combustibile che si può realizzare coli' autobollitore yn, dal 40 al 70 °lo· Egli fa il uonto che una fa1n-iglia di 4 a. 6 perso- ne la quale cucina a. gas, può realizzare· un' ecoiiomia annua da 150 a 300 lire, e una famiglia dello stesso numero di persone la quale cucina a coke (a 150 lire la che la pentola resti sul fuoco venti minuti : naturalmente invece di quaranta n1inuti occorreranno d.ue 01·e di autoho11itore, 1na ad ogni 1nodo sono quara.nta, minuti <li gaz risparmiati. · Il vanta.ggio è sensibilissimo perchè i due terzi. della cottura possono co1npiersi neW ~utobollitore automatico. Per un pranzo per cui occorrere 1,- h rro cornp1'0P.P.ivarncntc tre metri cubi · BibliotecaGino Bianco tonnellata) può risparmiare da 300 a, 500 _ lfrc annue. Una. stessa cassetta di autobollitore può servire per varie n1isure di pentole, se si fa per le pentole più piccole un manicotto e un cuscinetto, perchè la pentola che bolle dev' essere strett,1mente fasciata dalla materia isolante, e anche non deve mai essere sproporzioua ta al 1ic1uido che essa, contiene.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==