FEMMINILE Le economie insegnate dalla guerra. e ERTO quest' artitolo non si dirige alle persone che hanno istintivo e tradizionale il senso della economia, poichè esse conosceranno forse già regole e sisten1i molto più severi di quelli che io ho imparato. Ma un po' di esperienza- mi ha mostrato che il numero di queste ,persone è scarso ; e che in materia d'economia. la maggioranza è pigra, ,_ignorante, indolente. com' er.a del resto la. scr.ittrice dell'articolo prima che la guerra scoppiasse. 'L'economia, il risparmio, la limitazione tei consumi, le tessere, le requisizioni sono necessità della guerra; nello stesso modo che la larghezza, lo sciupio, la ra:ffi:~atezza dei generi di consumo e in. ogru s(:)rta di spese sono pri~egi della pace. · , \ pareva una cosa ridicola, noiosa, antiquata; mentre è invece ingegnosa, sotl- <l.isfacente, duttile sopratutto, 1na inùispensabile nel tempo di limitazione <li consumi e di- scarsi è cpstosi1 prodotti come è il tempo in cui viviamo. Quest' Al1nanacco uscirà nei primi giotni d.el 1918 e, naturalmente, non si può saper ora quali saranno allora i prezzi delle derrate di prima necessità. Certo però i prezzi correnti. ora che scrivo (metà di maggio del 1917) sono significativi della necessità di far economia. La legna da ardere, che l'anno scorso costava L .. 90 la tonnellata, orà vale da 150 a 160 lire. Il carbone dolce che costava L. 150 1~ tonnellata, costa 01·a 200' lire. Il carbone coke, che l' anno scorso in questo mese si pagava 160-180 lire la tonnellata, non si può avere a _ 1neno di 400-500 lfre la tonnellata. Il prezzo del gas al metro cubo è cresciuto dove più dove meno, non solo, 1na il consumo viene strettamente limitato. Questa difficoltà di trovare il combustibile necessario alla cucina e al 1·iscaldamento, ha fatto sì che si cercaf-- sero e si adottassero ogni sorta di snstitutivi. Pallottole di carta, polvere di carbone, spazzature .... Il lungo periodo di prosperità e <li pace aveva reso tuttt i popoli e tutte le classi sociali più inclini al dispendio : la ricchezza aumentata valeva a regger la prodigalità delle classi alte, l'infimo prezzo dei manufatti, dei prodotti (infimo prezzo dipendente dalla industrializzazione assunta da ogni forma di produzione, auspice la Germania) serviva, per le classi meno abbienti, a giustificar la tendenza ad elevare il proprio standard di vita. ·Nessuno si sentiva punto <lal desid~rio di privarsi d'una como- <lità per 1:Ìsparmia,re, e ùi far lo sforzo . Un buon sostitutivo della legna secca rinnovato e continuo di attenzione, di e delle fascine per accendere il fuoco, vigilanza e di pazienza che esige l' eser- e un buon combustibile che può servir eizio dell'economia. col carbone dolce nelle piccole stufette 1 E perchè non si conosceva che va- è la pallottola ùi c·arta di cui fa uso cou .gamentP- .. per sentito dire, l'economia, molto. profitto la povera gente. ·BibliqtecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==