Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

' ' 226 fine sbattete le chiare ed incorpora.tele leggermente al resto. Imburrate uno ~tampo q.a tiinballo, riempitelo per tre quarti del composto e fatelo. cuocere a hagnmuaria, cho bolla leggermente per 3 ore continue. Se:rvitelo caldissimo bagnandolo con qualche cucchiaiata di marmellata d' albicocche disciolta con acqua. Il miglior ornamento della tavola. È senza dubbio la padrona di casa : non è perciò fuor di luogo interessarsi ùi lei dal punto di vista del suo aspetto PRE·PARAZIONI UTILIIN FAMIGLIA I. Come si sala il prosciutto. Poter salare da sè il prosciutto è un a bella economia, oltre alla comodità cbe esso può rappresentare tenendolo in casa. Dose: Per ogni c_hilogr. di prosciutto, 34 gr. di sale grosso pestato e 1 gr. e me~zo di salnitro. esteriore.. , Stro:finàte la carne con questi dur sali mescolati, ripetendo l'operazione alcune volte nella mattinata e riponetelo in un mastello di adatta grandezza. lVIet.tetevLhn coperchio di legno che stia, A colazione - con inviti - si abbigli con semplicith, indossi per es. un vestito iutiero od una camicettina elegante od un taille'ltr non troppo rigido. Per il thè l'abito fantasia, da visita o da passeggio; ma per il pranzo della sera occorre qual'cosa di chic e di signorile, così si :gortano abiti vapo1·08i . in voile, crespo, chiffon e seta: più o meno scollati adatti all' età e secondo il genere e l'importanza degli invitati. Preferite sempre le tinte chiare, tenui, uon troppo in contrasto col candore dalle biancherie da tavola. Se i commensali fossero dei militari, potete appuntarvi sul petto un mazzo 1 lino o una coccarda coi tre colori italiani, così trattandosi di amici stranieri, 0rnatevi con qualche nastro annodato où a :fiocchi, dai loro colori nazionali. In ogni altra occasione di pranzo o di thè, non dinienticate di con1pletare la toilette con alcuni :fiori freschi o artificiali. Particolare importanza darete alla, pettinatura, che dev'essere acc~tissima e adatta alla vostra :fisionomia. .lVIasopratutto vi stia a cuore, ope- :i;ose Signore, che esplica,te il vostro gusto nell'arte gaia degli inviti e della gastronomia, un maggior compito, qurello ùi suscitare in quanti vi avvicinano, le . ·migliori energie dello spil'ito, p~r superare le gravi difficoltà dell'ora presente. a contatto col proscintto ed assicura- ~ tevi un peso sopra. Dopo tre giorni, levate la salamoia dal foro praticato in fondo al mastello e versatela di nnovo sulla carne, ripetendo quest' op~razione tre volte al giorno per 35 o 40 giorni a seconda della grossezza del prosciutto; se il liquido si con.sumasse Iq aµungherete con poco vino bianco leggero in cui avrete sciolto un po' di sale dclln, qualità" suaccennata. Levate poi il prosciutto per farlo asciugare lentamente in luogo caldo e con fuoco moderatissimo; appendetelo quindi in una stanza arieggiata e non troppo fredda. 2. Gelatina coll'estratto di Liebig. Fate bollire 10 1ninuti un litro d' acqua, con due cucchiaini d' estratto di carne Liebig, una cipolla affettata, 6 granelli di pepe, 40 gr. di colla di pesce e due chiare ù' uovo; sbattete il composto sul fuoco, :finchè ]evi il bollore, unitevi da ultimo un bicchiere di n1arsala e filtrate attraverso aù un lino ben risciacquato. 3. Fung·hi conservati. Pulite dei funghi freschissimi (i [,li cini sono i più adatti), della gro~sezz .. di un uovo, cuoceteli per 5 n1ir6uti coi · LEGA ECONOMICA NAZIONALE-MILANO ITALI.AN I ! .NEI VOSTRI. ACQUISTI PREFERITE SE.MPRE P,RODOTTI NAZIONALI ~ BibliotecaGino.Bianco \ '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==