Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

Il / - 221 del lasrin,pnssare bota,ni.co. È forse 1rnr qtwsto che <lrti noi Yige il p1·overbio: -« fl bnon v1no. non lm l,isogno tli frasc lie ! ~. Primo desinare di circostanza. . . CRE::\lA DI LENTI - RosnrFFE CON l'ATATE - lKSALATA RUSSA - p ASTA JOLANDA. Crema di lenti. - l\Ietà sugo del rosl,iffe, un pacchetto di farina d1 lenti, 4 fettine di pa.ne tostato tagliato a dadini, un piattino di formaggio grattato, un bicchiere di crema. Allungate il sugo con acqua nella quantità occorrente, e toglietene per circa due bicchieri; con questo brodo ùiluite il piccolo pacco <.li lenti e quando l'altro bolle 1nescolate tutto insieme. Dopo venti n1inuti, aggiungetevi la cren1a, correggete di sale e servite coi crostini ed il formaggio a parte. . Rosbiffe. - Un chilo <li lombo, due cnccbia.iate d'unto, sale. Ponete la carne nel tegan1e coli' unto, ùatc sale e cuocetela a fuoco vivo· per i .,primi 10 minuti, a:ffinchè non laccia acqua. ··voltate spesso la carne facendola rosolare bene da ogni parte e regolate il fuoco in maniera, da ottenere la cqttura completa senza aggiupgere ticqua, nè abbruciare -la carne e l' intinto. Quaranta minuti di cottura sono sufficienti. Versate tutto il grasso in padella e staccate il fondo del rosbiffe con un bicchiere d'acqua. Dopo pochi bollori vers~tene un po' sulla carne e passate il rimari.ente .al colino dentro la pentola per accrescere sapore alla minestra. Patate per· contorno.-, Scolato l'unto in padella - con1e si è de.tto - euoc9tevi 400 gr. di patate sbuccia,te e tagliate a fettine e servitele sul vassoio col. roshiffe. Insalata Russa. - 4 patate lesse, 2 carote, un sedano e 200 gr. di fagiolini, il tutto tagliato a dadini e lessato. 'l'agliate a piccoli dadi pure le patate e ponete in catinella con 50 gr. capperi e qualche cetriuolino pure a dadi. Salsa rJiai__oneseper l'insalata. - Mettete un torlo d'uovo in una tazza insieme ad una presa di sa.le, frullatelo l>m1 bene con un mestolino o con lo sbatti-uova; fateci cadere sop1·a un o,ncchiaio d'aceto ed un cucchiaino di 1nostarda, infine incorporate al composto un bicchiere d'olio abbondante alternando con qualche gocciola d'aceto, quando vi accorgete che la salsa diventa BibliotecaGino Bianco troppo fitta. Principinta 1101 rno<lo in,llcato, la ma,ioncse è di esito certo. Mescolatela con le vcl'c1u't'esnddf'ttr., gustate ùi sale e accomoùate 11e1l'in- ,_ salatiera. Volendo arricchire quest 1 insalata, si circonda con <1uarti d'uova duri o · si ricopre con anellini <l' accinghe. · Pasta Jolanda. - Sbattete in un· cal- <1erotto 3 ettogr. di zucchero impalpabile con 4 torli ed nn uovo i.ntiero. l\'Icttetesul tagliei·e 250 gr. di farinaùip1·iina qualità, con 170 gr. di burro (occorre che il burro sia du:ro), e per 1uezzo <li una coltella tritatelp ti.no a ridurlo in pezzettini della grossezza q.i una, piccola, uocciuola, badando che resti staccate~ clalla farina pezzetto a pez,zetto. Grattugiate un'arancia mescolatela ai torli; ,ed in ultimo montate le chiare in nevo, unitele leggermente nel calderotto, aggiungendovi quindi la farina col burro. Ungete due stampi bassi, cospargeteli con filetti di mandorle e riempiteli, quasi, col prèparato. Cuocete b1 forno ùi medio calore. La dose suddetta. è l:1 1ninin1a. elle si può fare; in quantità 1ninore se ne co1nprometterebbe l'esito. . . Secondo desinare di circostanza. J\frNESTRA DI CREMA D'ORZO - RAVIOLI FRITTI - PICCJONI ARROSTO - PASTICCIO DI l\:lELE. Minestradi cremad'orzo. - La c'rema d'orzo, come gl' industriali chia1nano la ft1irina più pura e delicvJta estratta <lal1' orzo, è un prodotto molto rinfresca11te, nutritivo e lassativo quanto più se ne prolunga la bollitura. A y1•ete del broùo bollente sul fornello, stemperate una cucchiaiata aùbondante di crema per ogni persona in un po' d'acqua fresca e versatela nel brodo in ragione di un quarto <li litro per. cucchiaiata. Fate cuocere lenta1nente per circa mezz'ora. Preparate nna cordialata formata da tanti torli d'uova quanti sono i convitati e uu po' di fior di latte; mescolatela poco per volta alla n1inestra. e servitela con crostini di parie ricavati da alcune fette tostate. Ravioli fritti con ripieno d'uova. _, Allestite una pasta di pane con 500 gr. di farina usanùo del lievito di bin·ni, oppure acquistatela dal fornaio, agginugetevi una quarta. parte del suo JJ{'RO in strutto buono e laYoratcla sull:1 Rpia,- natoin. :finchè sia bcuc incorporato; la-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==