p1ll,, 1n:intone11tlo la l>fl~c (li 10-12 commensali e quindi si ha,nno ùue se1'v111 per 20-21 .l: persone, tre servizi per 30 o 36, ecc. Lista dei cibi o « minuta»-. La, lista o « n1innta »- appena qualche invitato di riguardo siede aJla nostra 1nensa può ritenersi ntile, dato il uu1nero piuttosto 1·istrctto ùei piatti eh~ si lrn ragione ll' irnhaudire; non è oùhligatoria pe1·ò per <>gniin vitato, basta, n,i due centri della tayo]a. L'eleganza vuole che sia reùatt:1 in pnro italiano e di preferenza scritt,1 in carattere andante dalla stessa 01·ùi11a,trice ùella refezione: il cartoncino acquista così quel valore che diverl::lame.ute non avrebbe, e spetta di diritto al con1mcnsale n1ag-· giore. Anche tl'attando della lista vi ripeto, n10derazione nel nuniero ùei piatti, specie di carne ; è tanta d-i1n·ini1,zionc ll' albnmina così costosa a no'i, allo stato e dannosa alla salute. • te1<=- per nn soconùq. noll' acgnn, cf11<lnei spellatnle con un pannolino grosso; n1ottetele in acqua fresca can1biandola alcune volte. Aprite i ventrigli, puliteli e lavateli; euoceteli in poco brodo o acqua sala,ta, indi fateli n, pezzettini. Fate un soffritto di burro e cipolla. trita, nnitevi le riga.glie con1presi i cuori eù i fegatini, sa,le e pepe, rosolate bene ogui cosa, aggiungendo in ultimo i funghi affettati sott:i.lniente; spolverizza.te cli • fa,rina, poi ba.gnate con brodo e vino • bianco, :fina,lmcnte con un po' di buona. salsa di pon1odoro e cuocete lentamente per 10 1ninuti nell'angolo del fornello. Tanto le an.imelliue, lJlhtn to le salsicoie le farete rosolare a, parte con burro e " nicscolerete a-11' in1,·:n,1~olotaglia,te a pez- :-,,,etti. Anche le uo a ·ùure fatte a quarti andranno ad ingr ~sare il ripieno. Versatelo nel tfnibnllo, coprite con la pa,sta di pat:1te ec()nn' ora primn, <li 1nandare iu tavola, mettete in forno ritirandolo di color dorato. Melanzaneripiene. - Scegliete 8 piccole nielanza,ne, taglia.tele a nietà per il lungo, praticate un' incisione nell' inPrima colazione di circostanza. terno a niezzo centim. dalla buccia, alTIMBALLO DI l".A. l'ATE ALLA l'~INANZIE.RA - 1\1:ELANZANJ;J RIPIENE - POLLAS'l'RO A VAPORE • ZABAIONI,; FREDDO CON JHSCO'l'TINI RENOSI. lessatele in acqua sahtta e dopo sgrondate, vuotatele con un cucchiaino. Tritate n1inu-taniente la terza parte della polpa ricavata ùalle rnel.1nzanc, unitevi del prezzemolo, <lelprosciutto :fluo, un pezzo Timballodipatate. -Allessate 600 gr. <li burro, d' acciughe eù una presa di <.U patate, schiacciatele sulla spianatoia pepe. Dimc-mate questo composto a lento o passatele allo staccio, unitevi un pez- fuoco acciò si amalgami, lasciate quinUi zctto di bu'rro, due uova, sale e un 1·a,ffreddare un po' ed aggiungetevi due cucchiaio di formaggio. uova piccole. Riempite le mclauzane e Imhnrrate largarneute 1111 bello stmn- cuocetele con fnoco sotto e sopra, ùopo po da timballo e pastmtevi del pan g1:at;:-__J1,verlcspolvm·iz:r,ate di pane. tato tutto intorno, quindi sùattete due Pollastro a vapore. - Foderate <li nova e fatele scorrere sul p~~ne, poi di larùo una tegan1iua di porcellana, speu uovo impanato lo stan1po. €ol compo- cic di zuppiera col coperchio, colloc~1sto di patate rivestite lo stampo dello tevi il pollastro ben preparato, avvolto spessore di un dito, lasciauùone Ulli.1 con un finissimo so:ffritto d'odori di cuparte per fa.re il coperchio. ciua (carota, cipolla e sedauo) col burro, Ripieno del timballo. - Avl'et'e -1 assicurate il coperchio con una pasta creste, e i ventrigli coi fegatini di ùne 111olle fatt~1 <.li fal'in:1 e acqua. Collocàte polli; 4 animelliue d'agnello, 4 salsiu- ]a, tegan1ilrn, in un recipiente più graude ùie, 300 gr. di funghi freschi od 1111:1 in cui a,vrete versato una quantità cl'acuutnciata. <li secchi an1mollati, qualche <-1uah· oll_ente che non ne sorpassi l'orlo, uovo 11ounato ovvero 4 uova <l.ure., Ri- copl'ite anche questa e cuocete il polta,gliate le 1mute alle creste, sùollcnt:...- la.stro per ùue ore a. lento fuoco. Lcya,. nlMnl~INn ·i sP_rc1,1co R HLIIH Astringente e disinfettante intestinale. IN OGNI FORMA DI DIAl~REA ~ . . LEPE,...I'I'1' F ARMACEU'l.'ICI - MILANO BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==