Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

- 207 - in tn,1 gnisni le sorti clella nostra- profln-: zioue vengono a tro,.,.aTs'i legate a quelle di uno o due paesi st1·ani.cri, i quali possono tiranneggiarci, o se decadono, trarci con loro in ro,Tina. I paesi· ohe hanno poche produzioni o pochi. clie11ti sono di continno esposti ad un,a crisi, dice. il Valenti. E della Yerità 1 di questo assunto pur troppo abbia1no fatto dura. esperienza sia JH'~1nanei ncv;tri rapporti cmnmercia1i colla Francia, .sia più recentemente nei nostri rapport~ cogli' impel'i centrali. Conseguentenientc il prof. Valenti è d'avviso che noi dobhiamo proporci di non rivolgere la nostra attenzione soltanto a poche produzioni specializza.te, n1a al 1naggior num.ero possibile di prodotti, in guisa tla soddisfare alla maggior quantità dei nostri bisogni e dèlle richirste degli altri popoli, non trascurando alcun.a cosa o persona, anche se dall' una o dall'altra, non si possa avere che un risultato di modesta importanza, perchè le son1me di molti piccoli valori ·fanno i. grandi. Le molteplicità delle nierci e dei clienti costituisce un reddito più sicuro ed è il mezzo più efficace per rendere costante la produzione e lo s1nercio. In ciò n< n si 1n1ò non con venire col prof. Valeu ti. Scnonchè questo fine non 1>0trà esse1·e raggiunto se non· provvediamo ad ' una ,era organizzazione del nostro c0°n11nercio, quale si richiede per lo scopo a cui si n1ira. E qui il prof. Valenti esamina pratican1ente e dettagliatamente quale debba essere il programma da svolgere per siffatto intento, e cioè: produzioni di specie con1mercialJili, - stu<lio dei ; niercati e dei gusti tlei consnmato1-i esteri, ·- ritluzione del costo dei prodotti al 1ninin10, - procacciamento dei 1nezzi di trasporto 1neno costosi e mc• glio adatti alla conservazione dei pro- ~lotti, - oculata tlistriùuzione dei prodotti nel· ten1po e nello spazio. Sono , tutti questi asvetti nei quali il prof .. Valenti crede ehe ·l'organizzazione deblm essere consirlcrata; t'lo1rhè non rapprc .. .sel:ltano, eon1e nwlti C1To11can1eute.opf.. nano, elcnienti disgiunti l'uno dall' altro, 1na sono altrettanti elementi comple1nentari, o coord-inati, con1e gli e0O1~on1is ti usano chiamarli, i quali operano simultaneamente, e ciascuno dei qua.li è conditio sfrw q'U,a 1wn del raggiungi-- 1nento .del fine,, talchè, se uno nu1,nchi, sia pur quello che .apparisce di 1ninorc in1portanza, tutti gli altri restano senza I ~- tt e~e o. . Co1ne realizzare questo· complesso programma1 per inizia,tiya privata1 per iniziativa dello Stato1 col concorso di entran1bi 1 Il prof. Valenti vagheggia un ente che non ùovrcbbe essere foggiato sul 'tipo di una grande casa <li c9mmercio che eserciti direttamente l'esportazione dei prodotti agricoli e delle .industrie agrar,ie, e che venga aù assorbire· l'azione che oggi, bene o ·male, già esercitano altre imprese. Il prof. Valenti Yo1Tebbe veder sorgere un ente, diretto da uomini di varia competenza, il quale dovrebbe esercitare un'azione essenzial1nente integra-- trfoe inter1nediar-ia nel senso di far ' . ' conoscere. all' estero i nostri prodotti 6 all'interno le domande ùell' estero; susS'idia'rio nel senso di n1ostrè1re ai proùuttori i 1nezzi per raggiungere il loro scopo e per ottenere che i medesiJni siauo posti a loro disposizione, sia vcr pa.rte del Govei~no, sia per parte di altri enti pubblici e privati. L'opera di siffatto ente dovrebbe svolgersi per mezzo di itffici di consulenza e agenzie cmnmer.ciaU all'interno e all'estero.· 'Questo del prof. Valenti 1ni pare uno studio organico completo del ponderoso probleina che ci si. presenta dopo la guerra per dw.·.e il masshno sviluppo alJa esportazione dei nostri prodotti. agricoli e delle industrie agricole: studio c}le potrebbe essere preso a guida pe1· dare la vagheggiata m.i.glior soluzione al complesso R VH,sto proh lenia. Grov ANNI MARCHESE. Contro l'·ASMA * Rimedio d'Abissinia Exibard SENZA . OPPIO NÈ MQRF.INA in Polvere ed in Sigarette sollievo immediato. 6, Ru.e Dombasle, Paris. - Tutto Ie Farmacie .. Biblioteca Gino Bianco * I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==