Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

- 203 _, D.:11:f' p·ia.nte .fm·csfal-i e n,~trr pfante lrguosc: le ilulnstrie del legno/ d.el ca,1·- hone, del truciolo, della carta, delle ma,tel'ie concianti: frutta di ..bosco in conser~:c. Da.gli an:in1 ali ayricoli: intlustrie dello carni conserYate, del ·1atte, delle polli, de11a lana., della seta, della cera e rni.e1c, ecc. E quest'elenco <1e1Poggi 'è tutt'a1h·o che comp1eto. Senza la pretesa ùi cs·nurire tutto quanto si può citare in proposito, sono a fa.rsi queste aggiunte. · .i concfrn,i, di cui sian10 ancora ben tributarii n,ll' estero. e coll' 1ncr01nento che pr.enderiì, e do~rebbe prendere, la nostra agricoltura., sono enormi le quantità di concimi rhe occorreranno; le niacchiric agrarie che an·cora h1 [;rande quantità facciamo arrivare dal r estero; i bo:izol-i; ne in1portiarno per· diecine dì 1ni1ioni (nel 1913 per 56 milio11i di- lire), in nn paese, come il nostro, il piiì. ad:itto per la coltivazione <lei gels'j e l' allevn.niento <lei bachi da seta; . le piume da letto: ne hnportiarùo 5000 qnintali ògni anno, ·d:1lla Francia e tlag1i Stati Uniti, mentre la pollicoltura ha in Italia le condizioni più propizie, e· la citata im.portazione inùica éhe è tuttora assai debole. · pelo dl coniglio: se ne hnporta per non pochi 1uilioni r>'eril fabbisogno ùel1' hÌ.dustria• <lei cappelli di féltro: e, al pari della, pollicoltura,~ anche la coni'- glicoltura troverebbe nel nostro paese le condizioni più. favorevoli per un ben 1naggiore sviluJ?po, tanto da · da1~e nn eflieace contributo alla s·oluzione della crisi de11a carne, èhe_coi1tinuerà ancora qualche anno dopo la guerra e da soddisfare :1i bisogni dell' industi'ia dei cappelli; · · . la cicoria da caJfè: ne introclucian1q 10000 quintali all' a\1110per convertirla in surrogato del caffè; e il nostro paese potrebbe benissimo produrlà per so'ùdisf~re i bisogni del nostro consu1no ~ù à,1che _da poterne esportare; . l' ol-io d-i trementfria: ne hnportiamo per ben 25,000 quintali, n1entre Sàr~bbe possibile averlo in casa nostra B'bliotecaGino Bianco eon forestc·ru1ntte, come hn, la Frn.ncfo,, ht · qnale, oltre a sothlisfi1re i l,isog1ii proprii, ne spedisce ùil'ca 17000- quintali; feccia di vino: si csportan·o 100000 quintali ùi gruma <li botte; all' este1·0 Yiene ridotta in acido t:11·t.~uico,'cl\e poi impottian1ò: inùustria tecnicamentè fa,~ ci1e, gii\, ben iniziata nel nosti·o p-aése e che· ci: ·vorrebbe poco· a sviluppare. BastiDO 'queste cita,r.ioni a di1110stral'C <li qn:11c granùe impol'tn,uza sia la tr'q,~ sl'ormazione indn'.s'triale . della nostra 1moduzione a,gricola; e quante appl'ica- :doni industriàli poss-a essa riceverò•. Qua1e ulteriore svo1gimento 1)0ssir10 avere que·ste trasfoni1n.zioni' 'é' ques_te a.pplic_ar.ioni indi1striali ùelln, nof;tl'a.produzioùe agricola e· a qun.1i iùdnstr-i'e nuove essa possa da.re vita, è uno dei 1naggiori problemi da stuùiare, per ··il dopo guerra. Produrre quanto abbisogna al consumo del paese per sòstit'ui.rlo, ove·occorra, a quel1o ùi I>rovenien7.a S'traniera, e avanza·rne o produrre apposta per alimentare 'cospibuè esportazioni, ecco il problen1a agricolo industriale da i>roporsi seria1uente. .. · · É' · se bene· stùdiato e··risolto, sarà certamente uno ùei più· gra.ndi s~rdgi che avre1no reso al paese: dopo la guerra; sia per il grande benefizio che ne ricaverebbe la nostra ngricoltura., sia per il felice avviàmènto del paese Yerso la sua inùjpend~~za econonl'ica, ,.· IV. - Lo svil~p_po·. ' . delle esport'a~lo,ni • ·, . I~ ' ' ag1•1cole. . : . ,. :.. ~ È questo se non' il"]n~in16, rci+to fr~ i ·priini pro blen1i. che. M, Pi~se1ìtn,n9 d:t 1-isolYere al nostro 1>·;i.cs~ 'pet il, dopo gnel'ra non solau1cnte· béll.' iùtei-esse della stessa h1dustrin, agl'ico1h hèU.SÌ a,llche nell'interesse· dell' e·èo:110111igae·nerale del pàese, consiùeranùo. le esporta.zioili agricole cçm1èil niezzo più etffo:ice di ricostituzione· e d( incrérh.ento '<l~lìa nostra econo1nia nazi on alè neIP à vvehire. La grande ragione ù'i dò ·1a.._trovianio nell'eccessivo. squilibrio fra 'l' 1li.i1po'.l't.1- : 1 >' )_'Y( ! t , • •• ·

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==