Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

• - 204 - razioni <lei mutnalisti e cooperatori non si può -uon con venire por richian1are i ln,voratol'i ca111paguuoli alla terra e per nu1n tenerveli. lVIn, lo s,To:gbnento clel complesso progrannna per il vagheggiato ritorno }11laterra non ya ·lascia·to alla sola inizjati ,·a degli agricoltori. Le 1neraviglio~e prove di patriottisn10 date ùn, lol'o durante la guerra, ci sono n,rra, che altrettanto volenterosi assolveranno anche il compito del dopo guerra che vieuc chiesto. dall'agricoltura 'per la sistemazione econmnica e la prospcritù, <le~nostro pac~e. :Ma uou si <leve n tteu- <lcre .tutto .<la loro. • Molto possono fare sicuramente ed à · da confidare che lo faranno. l\'Ia la loro .a~ione non può arrivare a tutto e non sempre con1pletamente. Occorre perciò sorreggere, con1pletare la, loro az.ione con opportuni e sa,gaci provvedimenti legislativi: e sia questa uua aziouc saggiamente sussidiaria integratrice, nou assorbente e tanto n1eno sopraffattrice. Un'azione quale fn felice111ente sintetizzata uella, -((Settimana . agraria~ di• quest'anno a ,Ro1na: Legislazfone ed arrwiinistrazione che l'a,qr-icollura sostengano, inipongano, dif endono ed onor'ino. III. - Industri.e agrarie dirette e sussidiarie. finora. forniti <lalr Ct\tero, <li l1:..ti1'nen gag1ia1·<l.osviluppo all' espo1·ta.zio11eper attenuare l' enonne squilibrio nella uostra bilancia connne.rciale, e di ali1ncntare, una buona parte abneno, dei nuovi opifiei sorti per la necessità della <ruerra. Dobbiaino lH'OÙtnTe articoli o l':) 111aterie che al>bia1no sempre ilnporLati cd esportati in esigua ntisura, nianeando da noi quelle ìndust1·ie che l' ou. Luzzatti indic:1va, non è inulto, ~ essere deficenti, per iguoranza,. per uegligeuza, o per altre cause, . fra le quali quella del non saper fare, per non an~r urni voluto serianieute pensarvi ».. , In siffatto risorgilnento econon1ico industriale ha sicura1ne1ilte lal'ga parte l' industria agra.rin.; poichè essa p11ò fornire prodotti per molte industl'ie cli1·ette o per industrie indirette: cioè a dire pro<lotti per industrie proprie es-• senzia.Jn1ente agrarie .o· 1naterie che eutrano in produzioni industriali. Come saggio di. ciò che possµ, la nostra agricoltura in tal senso; ecco _un elenco fatto dall' on. prof. '.rito Poggi delle industrie che si innestano sulla nostra agricoltura: Dalle colt___ure cereali: l' iudust1·ia molitori 1,. <lel )pane, paste, biscotti e sin1Ui; la fecoleria; la 1nalteria e. birreria; la distillazione; e, ancora ,1ai cereali (paglie), la carta e la treccia. Da colture di l'uber-i e 1·ad-ici: lo zuccherificio e, .di 11novo, la fecoleriu. · Poco dopo lo scoppio delh1 guerra (fecola di patate) cou n10lte industrie fu lanciato il grido,: .Em,ancipiamoc-i dai minori. 1n-odotti stretnie1·i! A questa patriottica Da colture di se1ni-oleos·i: le industrie in vocazione, per necessità o per fermò degli oli di sen1i (ricino, lino, sesamo ecc.) proposito di emancipazione, seguì una e dei panelli. azione veramente fervida di risveglio Da p·ia,iite lessiU: il canapificio e liindustriale: ed il Governo la confortò nifìcio. con provveclin1enti legislativi intesi a Da piante aronialiche e 1ned-icinal-i: fo,vo1·ire 1uwve industrie. le iudustrie del ta,bacco, dello zafferano; E sotto l'impellente imperio .della la birreria (per il luppolo); droghe; guerra l'industria. italiana ha 1·ealmerìte alcaloidi; essenze. fatto progressi rapidi rn.ern.vigliosi, so- Dalla florfoo_ltiira: la distillazione di 1h-atutto ha fronteggiata la, situazione esseuze e profun1i. imprevista, trasfornu111<lo8i e sviluppan- Da, ·colture di piante linto'l'ie: i codosi agevolmcute. Però, questo rapido lori ve~etali. e iutenso ]n,vol'lo vc11ue rivolto in n10do Da piaute orticole: consorYe e legu1ni Rpecialo alla produzione del materiale secchi. ù~llico rin1unm;n,yo lauta.niente. È quin.<li Da pfr1,n,t~da frullo: frutta secche, evidente che, col ritorno <lolla p~1co, conserve, maruiel~ate, gelatiue; frutta alcune indrn:ìfa;ie n.on avranno più 1·a- in sciroppo e candite. gioue di coutinua,rc con l' efiicienza Dagli ag1·it1,'ii·.= esscuze ed a:cido c1d' oggi, e per consogucnia. a,ltri prodotti trico. doy1·anno fa,bùrican;i, di altri conrplc- Dalla, v-iticoltura: inù'ustl'ic cnolo.2;itarc, ~'[fèrfez~on~r-e la. l':1Yoràzione nèl , èhe, dell'acido tartarico, ùel tauui ut,; triplice intento di pi:cparare, 1i n <loYe •uv<1i SP,C-Ca, uva fresca co11scrn1ta gela.- sia 1J08f;il>ile, 1' ernau,yipa;t,it111e cld 1>ac- Liuo d' n Ya. · ' ... ~ç·, a .guerra, iiuitai, dai proùotti c::;teri Dall' o_li'vicoltio·u: l' oleiiicio .. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==