- 187 o di marchi app:ntenenti a sudditi nemici. Provvedimenti finanziari: 31 agosto 1916, D.L. n. 0 1090. - Provvedimenti riguardanti: A contributo assistenza civile; B disposizione a favore dei comuni: C add zionale al, dazio sul?e bevande; D sopra pro- . ti tti di guerra e t-asse di esportazione: H monopol-io delb, Yendita. dei fiammifori; F aggiunte e modifi.cazioui al:e tasse di bollo. ' 9 novembre 1916, D. L. n.0 152:S.- Provvedimenti finanziari riguardanti: a sovrimposta sui ·reddi. i di guerra; ù imposta sni militari ·nou combattenti; e tasse dt bollu; d tasse in snrrogazi0ne e per ie concessioni governabve; e tasse sui motocicli, automobili, ec·.; f imposte sui fondi rustici e ricchezza mobile; li diritto di guerra sulle risco.;;sioni <!egli affitti; h trascrizioni;· i tasse di fabbricazione sugli oli i; l privati\'a delle carte da gi.uoco; m tariffo telegrafiche e po tali. 13 maggio 1917, D. L. u.0 7::36.- 'J.lassa di consumo sul caffè', tassa di fabbricazione sulla cicoria, modificazioni alla tariffa do- , ganale, sopratassa di fabbticazione sugli zuccheri e tassa di fabhricàzione sul glucosio, tassa di lie.enza e fabbricazione di saponi, tassa sui cinematografi esèesa agli altri i.-pettaLoli. · Radif>telegrafiae radiòtelefonia: 28 dicembre 1916, D. L. 11. 0 1838.. - Convenzione <'On l' on. G. Marconi per il servizio radiotelegrafico e radiotelefoi:ico tra l'Italia e le colonie. · Rappresag:ia: 18 luglio 1916, D. L: n. 0 864. - Le disposizioni del decreto 24 giugno 1915 n. 0 902 sono estese ai sudditi •e agli enti di tutti gli Stati nemici e degli Stati a:- leati di paesi nemici. · ' 25 agosto 1'916, D. L. n. 0 1052. - Il Palazzo di Venezia in Roma è d:chiarato proprietà dello Stato it,tliano. ' · Renitenti (ved'. Diserto,·i). Requisizioni: 3 dicembre U>16, D. L. n.0 l(H)3. - Censimenti de1le pelli e dei materiali conciati, I 25 marzo 1917, L. n. 0 472. - Conve·rsione in legge del· D. R. 21 genn. 1915, n. 0 2J relativo alla requisizione delle navi· mercantili. 29 marzo 1917, D. L. n. 0 626. - Consegna, vendita, requisizione di merci scarica te da navi ehe debbono e::;sere poste a di- . spoi,izione dello Stato. 25 aprile 1917, D. del l\I. della guerra. - Regole pe1· la requifizioue dei' rottami metallici. · 23 aprile 1917, D. del M. della guerra. - 'l'utte le pelli crude restano a disposizione µell' autorità militare. 26 aprile 1917, D. L. u. 0 681. - Consorzi gr,aua.'ri provineiali e commissioni provinciali di reqni::;izioni dei cereali. 2U aprile 1917, D.L. n. 0 699.-Normeper la dedsione delle rontrovf>rsie in materia di reqnisizjoni di irumobili, qnadrupedi e veicoli. , . 2~ aprile 1917, D. L. n.0 718. ·- Liquidazioue delle indennità. per le requi::;1zioni dì carboni e metallj. Biblioteca Gino Bianco ' 13 maggio 1917, D. L. n. 0 824. - Requisizione dei materiali metallici d. armamento e del materiale rotn.b1!e delle ferrovie eoneesse e· delle tramvie extraurbane in costruzionP. 25 maggio 1917, Decreto del commissn rio generale per 1 consnmi. -- Dispo'-'1zo1,11i sul'a requisizione e il commercio del burro. · . 26 maggio 1917, Ordin. del Comitato dei combustibili 11aziona.li. - Requisizi(iue delle gia<-euze e della intera nuova produzione di combustibili nazionali. 10 giugno 1917, D. L. 11.0 !>:26. - D!sposizioni sulla requisizione dei ·cereali. 10 giugno llH 7, L. n.0 9:37. - Pagamento dei \}arri .di agrunli requisiti dalle aulo• r.i tà mili tari. Sali: 18 genn. 1917, D. L. 11.0 149. - Facilitazioni alle industrie che adoperano il sale. Sanità pubblica:'16 -luglio 1916, L. n.0 94.7. - Disposizioni sulla sanità marittima, Slille aéque minerali, sugli stabilimenti termali, sugli ordini dei sanitari, su la vigilanza zooja.trica ai coufiui e nei porti, sul vaccinogeno, ec. 16 ottobre 19] 6, Ordin. del Comando Supremo, n. 0 -263. - Servizi igienici e s,u1i1ari, esercizio delle profes!-.ioni sanita.l'ie, dènunzif>, vaceinazioui, vigilanza, igieue, poli.zia mortuaria, ec. 28 gennaio 1917, D. L. n.0 190. - Agevola- ~.ioni per·1• esecuzione. cli overe igieniebe. 13 marzo 1917, Circ. del M. dell'interno relativa al decrPto suddetto. - Ved. anche: Bonifiche, Commercio. Sanitari (ved. l'en~ioni). Saponi (ved. l'rovved ;'menti finanzi,wi). Segretari comun~li e altri impiegati degli euti locali (ved. l'en!Sioni). Serviziomilitare: 19 otto b. 1916, D. L. n.0 14.17. - Pene per la simulazione di malattie e pel' le mutilazioni ,·o!ontarie. 5 gennaio 1917, D. L. 11.0 7. - Estensione de11' obbligo di senizio militare ai cittadini nati' nel 1875 e nel 187-!. 12 aprile 1917, D. L. n. 0 596. - Riduzione a m. 1. 60· del limite di statura per l' ido· neità al servizio militare, e C'hiamata :i. nuova visita dei riformati per de1ìcenza di statura. - Ved. anche; Àzione penale, Esenzinni. Societàcommerciali: 3 sett.1916. D. L. n.0 ·1108. - Disposizfoni per impedire la violazione delle disposizioni concernenti la limitazione dei dividendi: · 21 giugno 1917, D. L. n. 0 J 047. - Denuncia della nazionalità delle ditte. 18 luglio Hll 7, Decr. del Min. per l'industria, il commercio ed il lavoro. - Korme per la denuncia. Solfato .di rame: 21 marzo 1917, D. L. n.0 44.7. - Denuncia• dei eontr:,tti di ,e11dita. o laYorazi0ne ciel solfato di rame. 6 ap1 ile 1917. Dec1·. del Comm·ssar;o generale per i consumi sul còmm'erdo del solfato di rame. Spedalità (ved. CvmuJ1-i e Provincie). Success:oni: 16 novembj·e HH6, D.-Legl!e L. n.o 1686; - Avocazione nllo Rt.nto df'lle snC'ce~~ioui non testale olue il li0 g' ,vlo. - . V t:d. anche: Tusse.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==