182 - SCUOLA DI POLIZIA. (Vicolo delle .Maut,ella.te, 7). Salvatore Ottolenghi, direftore Direzionegeneraledella Sanità. (Comp1·ende le Divisioni VI- VII- VIII). (Corso Vittorio Emanuele, 209). Alberto, Lutrario, dfrettore generale. Alessandro Messea, vicedirettot·e gene1·ale. lginio Coffari, capo dell'Ufficio affari generali . . Serafino Ravicini, Fl'ancesco Inghilleri, ispettori generali medici. Manzo Jatta, i'spe'tore gener. batte, .i.oìogo. Pietro Biginelli, ispett,1/'e ,qener,. chimico. Calogero Fradella, isp ·ttore del se1·vizio celtico. Carlo Bisanti, Telemaco Guerrieri, '3-iuseppe Cosco, -is1>etto,~t veteriria,·i. ' Di VISIONE VI a. Tecnica. Gaetano Basile, capo di divisione. DIVISIONE Vf[n.. Àmminist•rativa. Mariano Francbetti, ca.po di divisione. DIVISIONE VIIIa. SeJ·vizio zoo-iat·rico. Leonurdo Colucci, capo (li divisione. LABORATORIO DI MICROGRAFIA E BATTERIOLOGI~. (Pia,zza Vittorio Emanuele, 1'.l). Bart<?lomeo Gosio, direttore. LABORATOilIO CHIMICO. Emanuele Paternò di Sessa.. di1·etto1·eincaricato. Direzionegeneraledelle Carceri e dei Riformatori. (Comprende le Divisioni IX-X). (Yia L:\r~:a). I Direttori ·generali e i Direttori capi di divisione ricevono in ufficio r. )Ile ore disponibili. Reale Ordine civile di Savoia. Consigliodell'Ordine. Attende.all'esame dei titoli per il conferimento dell'onorificenza dell'Ordine, ed all'amministrazione del patrimonio partiao• lare dell'Ordine medesimo. Il Ministro, presidente. ConsultaAraldica. ·Dà parere al Governo in materia di titoli gentilizi, stemmi ed altre pubbliche onorificenze ·e pel riconoscimento del diritto di portare titoli gentilizi per successione od in forza di concessioni od investiture: Il Ministro, presidente. Commiss-ione per esamina1·e le prO}JOsle di ricomp_ense at. valo1· ciz:ile. . Il Comandante la Divisione Militare di Ro·ma, presidente. Il Prefetto della Provincia di Roma, vicepresidente. Commissione per l'applicazione , della legge 8' lu_qlio 1883; 1·elativa ai provvediJftent-i per i danneggiati polit-ici, delle provincie napole'ane. Antonio Cefaly, p,·es·idente_. Commissione per l'applicazione della legge 8 lugl1'o 1883, ,·elativa ai p1·ovvedimenti per i dannèggiati politici" delle p1·ovincie siciliane. Ugo Di Sant'Onofrio,p1·esid. Commissione consultiva pel ,·isanamento della città di Napoli. N. N., pi·esidénte. Gerardo Girardi, diretto,·e generale. Antonio Martani, victdi1·ettore genet·a 'e. Vrrro1uo ALFlEH.1. Commissione centrale pel credito comunale e p1·ovin.c1ale. DIVISIONE rx;a, Faùbr·icctti, lavorazion-i, mantenimento. Giuseppe Boccalone, capo di divisione. DIVISIONE Xa. I',u·sonale d'amministrazione e di custodia e movimen'o dei detenuti e dei ,qiovani corrigendi. ' Giuseppe lferrari di Caporciano, capo di divisione. DIVISIONE XIa.. RaiJionel'ia del JJfinistero. Alfredo Giovannetti, capo clt di-visione. Commissariatogeneraledei Consumi. . (Via Ludovisi). Vittorio ALFIERI, S ,ttosegreta,·io di Stato con f'un ?ioni di Comm issat'io ge,,.er. dei Consumi.· ~ S. E. il Ministro non ha giòrn.i nè ore fisse per ricevimenti. S. E. il Sottosegretario di Stato riceve i Senatori, i Deputati e i Prefetti tutti i giorni meno i festivi dalle 10 alle 11 1;2; le altre persone nel giorno e ne1l' ora indicati nelle ris:poste alle domande di udienza. Bibliot'ecaGino Bianco Pi:etro Scamuizi,p1·esidente. Consigliosuperioredi assisteQza e beneficenzapubblica. Carlo Astengo,, p1·esidente. . Consiglioper gli archivi. Attende alla compilazione ed interpretazione delle leggi e dei regolamenti, ordinamento generale degli archivi e del corrispondente servizio; metodo dei lavori di ordinazione e pubblicazione degli atlii; programmi deg1i esami' d'ammissione e promozione degli uffiziali; promozione degli uffiziali per merito. Pasquale Villari,.p,-·esidente . . Consigliosuperioredi sanità. Porta la sua attenzione sui fatti risguardanti l'igiene e la sanità pul;>blica del Re-: grro, dei quali sia informato dal Miuiste!i'."o dell'Interno; propone i provvedimenti, le inchieste e le ricerche scientifiehekéihe ·gi Lldichi convenienti ai fini deU'ammtnistt·auio-· ne sa:iùtaria;. dà parere· sulle questioni,ohè gli sono deferite dal Ministro dell'Interno. N. N., presi~ente. , · · . · ! , ·' · ' . \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==