lGl - MINISTERO DELL'INTERNO (RO.JIÀ, piazze Na.vona, di Pasquino e di'. San Pantaleo - Palazzo Braschl). Vitt Ema.nuele ORLA~DO, Mim'stro. Giacomo· DONICELLI, Sottoseg,·etario di Stato. G AilTNET'l'O. - (Affari politici e riservati - Corrispondenza particola.re - CotTispondenza. telegrafica - Relazioni del Ministro col Parlamento - Nomina ·dei senatori - Elezioni politiche - Circoscrizioni elettorali - Studi e preparazione di disegni di legge e regolamenti - Onorificenze cavalleresche - Funzioni pubbliche - Cerimonialé, ec.). dinanza - Danneggiati politici - Vedove ed orfani di benemeriti della patria - Mille di Marsa.l:l. e superstiti di 1'alamone - Affari diversi non attribui ti alle altre divisioni"'-· Biblioteca. del Minist·e1;0-Economato - Ar· chi vi o e. protocollo ge · nerale, ec.). · Giovanni Bobbio, vicedi1•ettore.generale. BIBLIOTECA. Brando Brandi, caposezione incaricato. Uffici dipendenti dal Gabinetto: Lettura e ria<;;sunto sommario dei giornali na.,. zionali ed esteri - Consalta Araldica, medaglie· commemoratjve,.- e atfari V. El'tlAN. ORLANDO, ECONOMATO E' CASSA, Emilio Rondini, eco• no,.,,w. Cesare Romizi, cassiere. relativi agli atti di valore civile - Segre· teria del R. Ordine Civile di Savoia - Di- . rezione _della Gazzetta Ufficiale•• N. N., capo del gabinetto, ModeFltino Petrqzziello, seg1·etario part-icolat·e di S. E. il Minist1'o. GABINETTO DEL SOTTOSEGRETARIO DI STATO, Giuseppe Ajroldi, capo di Gabin11tto. Marziale ,Ducas, segretario pai·tfrolare. UFFICIO STAMPA, N. N., capo dJ T u,7i, i,. Direzioneg~enerale · dell'Ammini•stt~zioncei·vile. ( Comprende le Di,visioni II-III). Alberto Pironti, dfrettore gentrale. Honaven·tura Graziani, vicedirettore ge• ne,·a7e. ., Drvrsiu~ii: II 1 \, Amministrazioni dei Comuni e delle P1·0-vinc·ie. - (Tratta anche gli affari re1ativi ai confini dello R tato, alle circoscrizioni comunali e provinciali, alla liquidazione dei danni di guerra, agli Archivi di Stato). , Ispettori generali amministrativi e del!a pubblicabeneficenza. , Snn te Franzè, capo di divisione._ Alfredo G0ffredo 1 Domenico Caruso, Secondo Dezza. Ispettori generali di pubblica sicurezza. Giuseppe Alongi, Adolfo Lutrario, Edoardo De Domenico, Simone Dante Chiapello, Edoardo Cavallo, Giulio Cesare Ferrari, Vincenzo Vitale, Beniamino Wenze.1, Emidio Ercole D'Alessandro. Ispettori generali deile carceri e ~ei riformatori. Paolo ùauubbio, Roboarno Codebò, Epamirfo-nda Querci ~eriacopi. Ispettori di ragioneria. DIVISIONE IIIa. Benefi1·enza pubblica. P_ietro Carpani, cupo d·i divisioue. UFFICIO PER IL CREDITO CbMU~A"LE 1.; PilO• VINCIALE E :P,Jn-l. L:A, MUNICIPALIZZAZIONE D'.EI PUBBLICI SERVIZI. N. N., capo di dit,isione. Direzionegenerale di Pubblica Sicurezza. (Comprende le Divisioni 1·V- V). Giuseppe Sorge, dirett.01·egenn·ale. Achille De Gioi gio, vicedi· rettore gene1·ale. Ul!'FlCIO RISEIWATO DI PUBBLICA SICUREZZA. Ginsepp~ Siragusa, capo sezione. Raffaele Ferri, Paolo Donati, Antonio Zanon, Luigi Balsnmo. GIACOMO lloNIC.l!:LLJ, DIVISIONE 1Va. Polizia giud-izietria ecl amministrativa. DIVISIONE JR., Personale. - (Personale del Consiglio di Stato e delle amministrazioni ceu trale e provinciale - Matricola e con· tabilità - Questioni di nazionalità e citta- • Biblioteca Gino Bianco N. N'., capo di divisione. DIVISIONE Va. Personale di polizia. Alfouso Limo11gelli, capo di dfoisio1u, J 1 • ....
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==