- 149 nardelli, interno; Prinetti, Morin int., este,·i; Wollemborg, Càrcano, finanze;. Di Bl'Oglio, Giusso, Balenzano, la,Jod pubb~ici ;. Galimberti, poste e teley1·<rfi.; Cocco-O!"tù, g1·ozirt e giustizia; Nasi, istruzione publ;lica; Han Martino, Ottolenghi, {lUf 11·1·a; lVCorin,Bettolo, Morin int., ma.i-ina; Pi cardi, Zanarde lii int ., Da.l!- celli, a_q1'icoltu1 a. • Giolitti, p1·esidente dPl Consiglio dei J..lfi1tist1·i (dal 23 novembre 19u3 al 16 marzo 1905); Tittoni interim (dal 16 al 28 marzo 1905); Giolitti, Tittoni int., inte1·110; Tittoni, este1'i; Rosano, · Luzzatti int .. finanze; Luzzatti, teso1·0; '.redesco, lurol'i pub1Jlfoi; Stt'lluri-Sca.la, pos·e e telegrafi,· Ronchetti, g1·azia e giustizio; Orlando, i.,truzione pubblica; Pedotti, gue/'1"a; Mira bello, ma,·ina; Rava, ag1·icolturo. Fortis, pnsidente del Con,~igliodPi Mini~tri (dal 28 marzo 1906 al 24 dicembre 1905); Fortis, interno; 'r ittoz::ii, esteri,· Maiorana, finanze; Carcano, teso1·0; Ferraris, lavo1·i pubblici; Morelli-Gualtierotti, poste e teleg·rafi; Finocchiaro-Aprile, g1:azia e giustizia; Bianchi L .. istruzione pubblica; Pedotti, guer,ra; Mirabello, marina; Rava, a:1ricoltu1·a. Fortis, p,·esfr{ente del Cons·iglio dei Ministr-i (dal 24 dicembre 1905 all'8 febb-raio 1906); Fortis, inte1·no; San Giuliano, esteri; Vacchelli, finanze; Carcano, tesoro; ':tiedesco, lavori pubblici; Marsengo-Bastia, poste. e teleg,·.; Finocchiaro-Aprile, grazia e giu.;tizia; De Marinis, istritzione pu,'-,blica; Mainoui d'Intignano, gue1·1·a; Mira bello, marina; ]!.,orti:; int., Malvezzi, ag1·icoltura. Sonnino, presidente del Consiglio llei .1.lfinistri (dall'8 febbraio 1906 al 2S maggio 1906); Sonnino, interno; Guicciardini, estel"i: Salandra, fi,nr:mze; Luzzatti, tesoro; Carmine, lavu1·i pubblici; Baccelli A., poste e teleg1·a:fi; Sacchi, grazia e giustizia; Boselli, ist1·uzione pitbùlica; Mainoni d'Intignano, guerra,· Mil'abello, 'IJla- ·rina; Pantano, agl'ico't1wa. Giolitti, p1·es:dente rlel Consi,qlio dei Ninistri (dal 29 maggio 1906 al 10 dicembre 1909); Giolitti, interno; Tittoni, es7eri; Massimini, Majorana, int., Lacava, fì1 1a11ze; :v.I:ajorana, Carcano, tesoro; Gian turco, Bertolini, lavori pubblici; Schanzer, pos.'e e tflegi·afi; Gallo, Orlando, gt·azia e giustizia; Fusinato, Rava, ist/'1,t• zione pubblica; Viganò, Casana, Spingardi, guerra; Mira bello, ma,·ina; Coéco Ol'tu, agl'icoltu,·a. Sonnino, presidente del Cons-'glio dei llfinistri (dal 10 dicembre 1909 al 31 marzo UH01; Sonnino, inte1·no; Guicciardini. estùi; Arlotta, fi,_nanze; Salandra, teso1·0; Rubini, lavori pubblid; Di Sant' Onofrio, poste e telegrafi; Scialoja, grazia e giu.:.tizia; Da.neo, i.:,t,·u.,:ionepubI btfra; Spingardi, gu -rra; Bettòlo, mal'ina; Luzzatti, ag1·icoltura. Luzza.ti, p,·esidente del Consiglio dei Ministri (dal o-1 marzo 1910 al 31 marzo l\H l); Luzzatti, interno,~ Di San Giuliano, esteri; Fact.n., finanze; Tedesco, tesoro; Sacchi, lavori pu,lblici; Ciuffelli, poste e telegrafi; Fan i, g1·azia e giustizia; Credaro, istruzione j)uublica ,· Spingardi, guerra; Leo nardi-Cattolica, marina; RainerJ, agricoltura. Giolitti, p1·esidente àel Consiglio dei Ministri (dal 31 marzo 1911 al 21 mat'zo 1914); Gioiitti, inte1•no; Di San Giuliano, e8teri; Berto lini, colonie (1) ; ]'acta, finan.ie; '.l'edesco, te:,01·0; Sacchi, lavori pubblit·i,· Calissano, Tedesco int., poste e te7e_qrafi ,· Finocchiaro Api ile, grazia e giustizia; Credaro, istruzione pubblir a; Spingardi, guer,·a; Leonardi-Cattolica, l\'Iillo, ma1·ina; Ni tti, agt·icoltura. Salandra, presidente del Consiglio dei Min_istrj (dal 21 marzo 1914 al 5 novembre 1914); Salandra, inte1·no ,· Di San Giuliano, Salandra f11t., ested; Martini F., colonie; Rava, finanze,· Rubini, tesoro; Ciuffelli, lavori pubblici,· Riccio, poste e telegrafi; Dari, grazia e giustizia; Daneo, ist1·uzione ,· G1;andi, Zupelli, (Jl(erra; Millo, Viale, marina; Cavasola, a,qri,·oltura. Salandra, pres.dente del Consiglio dei 1Jfinistn: (dal 5 novembre 1914: al 19 giugno 1916,; Salandra, interno; Sonnino, e tel"i; Martini F., colonie; Daneo, fhan.ze; Carcàno, teso1·0; Ci u ffelli, lav:n-i pubblici,· Riccio, poste e te.'egrafi; Odando, ·g1·azia e giustizia; Grippo, ist • uziune; Zupelli, guerra; Viale, 1na1·ina, Cava.sola, agricoltii, ·a,·, poi, Barzilai, ministro sen ..a portafoglio Boselli, preside11te del Consigl-io dei Ministri (dal 19 giugno 1916 al •.••.....• ); Orlando, 1·nternn; Sonnino, esteri,· Colosimo, colonie; Meda, fin ,nze ,· Carcàno, ieso,·o; Bonomi, lavor-i pubblici; Fera, poste e telegrafi,· Sa~chi, graz ·a e giustf zia; Ruffini, istruzione; Morrone, Giardino, guerra; Dall'Olio, ar,ni e munizfo1,ii,2); Corsi, Triangi, Del Bono, marina; Raineri, agricoltura; De Nava, industria, C<Jmmercioe lavor•o; Arlotta, Bianchi G., trasporti mai-ittimi. e fei·rovirwi; Bissolati--Bergamaschi, Comandini, Scialoja, p_oi, Arlotta, e Bianchi L., ministri senza portafoglio (3), (L) Il Ministero delle Colonie fu creato con logge 6 lnglio l!H2, n. 749. 1 · (2) Il Ministero ver le Armi ~ munizioni fu creato con R. 1). del 16 giugno 1917. . .(3)"1 Ministeri dell'Industria, Commercio e Lavoro e quello per i Trasporti Mari ttin1 i e Fen ov-in,ri fnrouo' crea.ti per la durata <lella gnerra con Decreto ]!) ginguo 1916. LEGA ECONOMICA NAZIONALE-MILANO ITALIANI f ~El VOSTRI ACQUISTI PREFERITE SEMPRE PRODOTTI NAZIONALI ,. BibliotecaGino,Bianco . I ,I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==