' . · - 148 Oepretis, pi· ·s:,i~nte rlel Consiqlio ilei Mini- (dal 29 maggio 18St al 2~ maggio 18'83); Depretis, intei·no ,· Mancini, es el'i; Magliani, finanze; Magliani, 1·egg., tes01·u ,· Bace~rini, la,- vol'i puliù'ici; .Zanardelli, g1·azia e g,i-ustiz-ia; Baccelli, i.1truzione pubblica; Ferrero, gue1Ta,· Acton F .. marina; Berti~ ag,·froltura. Depretis, presidente del Cr.nsiglio dei 1lfinist1·i ( dal 26 maggio 1883 al 30 marzo 1884) ; Depretis, inte1·nr,; Mancini, . esteri; Maglia.ni. finanze; Magliani regg., teso1·0; Genala, lavol"i pubblici; Giannuzzi-Savelli, g1·azia e giu,s,'i'zict,· Baccelli, fatruziune pubblica; Ferre1·0, g~te,·ra; Acton F., Del Santo, marina; Bei:ti, a,qricolt. Depretis, presidente del Consiglio dei Minisi1·i (dal 30 marzo 1884 al 29 giugno 1885); Depretis, interno; Mancini, estel'i ;. Magliani, finanze; Ma.gliani regg., tes·Jro; Genala, lavo1·i piibblici ,· Ferracciù, Pessina, _qra?ia e _qiustizia; Coppino, ist·ruzione pul1b1 ica; Ferrero, Ricotti, guerra; Brin, mar·inu; Grimaldi, AgriC.Jltu1·a. Depretis, prPsidfntP, del Consi.tJli,, dei ],f:nist,·i (dal 29 giugno 1885 al 4 aprile 1887); Depretis, interno; Depretis, irit., Di Robilant, este- ·l"i; Magliani, fina11ze; Magliani 1··e.gg.,tes,n-o ,· Genala, lavori pubblfoi; Tajani, g1·ctzfo. e giustizia; Coppino, istruzinn,I pit',b'ica; Ricotti, gtter1·a; BL'in, ma1·ina; Grima.ld i, ag1·icoltura. Depretis, p1·esiden:e del C,wsiglio dei .1.Winistri (dal 4 aprile, al 29 luglio 1887); Crispi, interno; Depretis, Crispi int., esteri; Magliani, firvmze; Magliani regg., teso,·o ,· Saracco, larori p11bblici; •zanardelli, g1•f'lzia e _qiustizia; Coppino, istr-uz. pubblica; Bertolè-Viale, guerra; Brin, marina; Grima,ldi, ag>·icoltu, a. Crispi, pi·esidente del Consiglio dei Minisfri (dal 7 agosto 1887 al 9 marzo 1889); Crispi, Crispi int .. esteri; Magliani, Grimaldi, finanze; Maglia,ni int. Perazzi, tesot·o ;. Saracco, lm.:ori pubblici; Zanardelli, _qrazia e giustizia; Coppi no, Boselli, ist,·uzione pubblica; BertolèViale, guerra; Brin, marina; Grimaldi, Miceli, ag1·icoltura. Crispi, pJ"esidente del Consi,qlio dei 'llflnistri (dal 9 marzo 1889 al 6 febbraio 1891); Crispi, int., in.terno; Crispi int., esteri; Seismit Doda, Giolitti regg., Grimaldi, p,nanze; Giolitti, Grimaldi int.; tesoro; Finali, lavori pubblici,· Laca va, poste e telegrafi; (1) Zanardelli, grazia e giustizia,· Boselli, 1'str.uzionepubblica; BertolèViale, Brin, ma1·ina; Miceli, a.gl'icoltu1·a. Di Rudinl, ·presidente del Cnn.c;iglio dei Minisl1·i (dal 6 febbraio 1891 al 15 maggio 1892); Nico tera, i,ite1·no; Di Rudinì, esteri; Colombo, Luzzatti int., finan.ze; Luzzatti, tesoro; Branca, lo,1·01•1: pu 1 ,blici; Branca int., poste e telegrafi_: Ferraris L., Chimirri, grazia e giustizia; Villari, istruzione pu 1 ,bliM; l'elloux, gu,èrra ,· Di Rudini (nt., De Saint-Bon, mal'ina; Chimirri, Di Radinì int., agricoltu1·a. Giolitti, presidente del Consi,,Jlio dei Minist·ri, (dal 15 maggio 1892 al 28 novembre 1893); Giolitti, ùiierno; Brin, es·e-,·i,· Ellena, Gl'imaldi inf., Gagliardo, finanze; Giolitti -int., Grimaldi, teso,·o; Genala, lavori pubb 'ici; Finocchia1·0-A prile, poste e telr,g1·afi; Bnnacci, Eula, Santamaria-Nicolini, Armò, gt·az·ia e 9i,us 1iziaf Martini F., istruzione puùbtica; Pelloux, guer- (1) Cou ùecreto del 10 marzo 1889 fu i.stituito il Ministero <lelle poste e telegrafi. 3ibHotecaGinoBianco rre ,· Do 8aint-llon, Brin int., Uacchfa, rna1·tna; • L:,1,cava, agricultul'Ct, Crispi, p1·esitlen1e del Consiglio tlei ministri (dal 15 dicembre 181J3 al 4 marzo 1896); Crispi, inter-1w; Blanc, ested; Sonnino, Boselli, finanzg; Sonnino int., Sonnino. tesoro; Saracco, la1,01·i puù 1 lici; Ferraris M., pnste e te1Pg1'fr;fi,; Calenda dei 'l\wani, g,·azia e giitstizia,· Baccelli, istr11zione pubblica; Mocenni, guut·a; lVIorin. mrr.J'ina; Boselli, Barazzuoli, a_ql'icolt, Di Rudinì, pnsirlente del Cons(qlio dtf Mini- -~'ri (dal 10 marzo 1896 al 14 luglio 1896); Codronchi-Argeli (ministro senza portafogli); Di Rudinì, inte1·no; Gaetani di Sermoneta, esteri; Branca, finrmze; Colombo, tesoro; Perazzi, la,vo1·i _pttùùlici; Carmine, pos'e e tele• g,· ,fi; Costa G. C., g1·aiia e .Qiusti.zia; Gian .. turco, istruzione pubuli<"a; Ricotti, giee1Ta; Brin. rnarinrt; Guicciardini, a,qricolt-ura. ~ Di Rudinl, presidente del Consiglio dei M·ì- (dal 14 luglio 1896 a.l 14 novembre 1897); Codro"nchi~Argeli (ministro senza portafogli); Di Rudinì, inte1·nn; Di Rudinì int., VisoontiVenosta, este1'i; Branca, fina))ze; Luzzatti, tesoro; Prinetti, lavori pubblici; Sineo, poste e t,,,tegrafi; Costa G. C., Di Rudinì int., Gianturco, grazia e giustizia; Gian turco, Codronc,hi-Argeli, ist1'uzione pubblica; Pelloux, guen·a; Brin, ma1"ina; Guiceiardini, r,g1·icoltw·a. Di Rudinì, p1·esirien.te del Consiglio dei Min·istri (dal 14 novemb. 1897 al 1° giugno 189tl); Di Rudinì, inte,·no; Visconti-Venosta, este1-·i ,· Branca, finanze; Luzzatti, tesoi·o; Pavoncelli, lavo1·i pubblici; Si neo, Luzzatti int., poste e telegt·afi,1; Zanardelli. grazia e giustizia; Gallo, istruzione pubblica; San Marzano, gue1•1·a; Brin, 1nrtt·ir1a; Cocco-Ot·tù, agrièollm·a. Di Rudinl, pr·esidente del Consiglio dei Ministri ( dal 1 ° giugno 1898 al 26 giugno 1898): Di Rudinì, interno; Cappelli, esteri; Branca, Luzzatti, tesoro; Afan de Rivera, lavori pubblici; Frola, poste e teleg,·afi; Bonacci, grazia e giu.~tizia; Cremona, istruzione pubblica; San Ma1·zano, guerra; Cane varo, ma1"ina; Luzzatti int., agl'icoltu1·a. Pelloux, p1·esidente del Consiglio dei ll.f1'nistd (dal 29 giugno 1898 al 3 maggio 1899); Pelloux, interno; Cane varo, este,:i; Carcano, finanze; Vacchelli, tesoi·o; Lacava, lavori pubblici; Nasi, poste e teleg1·afi; FinocchiaroAprile, grazia e giitstizia; Baccelli, istruzione p1tbblica; San Marzano, guerra; Palumbo, mari-lire,· For-tis, ag1·icoltui·a. Pelloux, presid. del Conslglio dei Ministri (dal 14 maggio 1899 al 24 giugno 1900); Pelloux, interno; Visconti-Venosta, esteri; Carmine, finanze; Boselli, teso1·0; Lacava, lavori pubblici; Di San Giuliano, pus·e e telegrafi; Bonasi, grazia e giustizia; Baecelli, istruzione pubùli11a; Mirri, Pelloux int., San Martino, guerra; Bettolo, marina;. Salandra, 0ayritolt. . Saracco, presidente del Consiglio dei M nis1ri ('dal 24 giugno 1900 al 6 febbraio 1901); Sal'acco, interno; Visconti-Venosta, este1·i; Chim:rri, p,nanze; Rubini, Chimirri fot., Finali, BranC'a, lavori pitbilici; Pascolato, pos:e e' tele_qi·afi; Gian turco, grazìa e giustfz:a; Gallo, istru.z-ione pubblica; San Martino, _quer,·a; Morin. mm·ina; Càrcano, a_q1·ic,.lt·u1·a. Zanardelli, p,·es,'deHte del Consiglio dei Ministri (da principio ~enza port.) da.l 15 febbrajo 1900 al 21 ottobre 1903; Giolitti, Za
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==