Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1917

- 57 -- Il seglwnte quadro contiene i valori della durata apparente del crepuscolo civile e astronomico, di 3 in 3 gradi di declinazione del Sole e pure di 3 in 3 gradi di latitudine, nella zona geografica che interessa l'Italia. Quando si abbia ridotto il levnre e tramontar del Sole dall'orizzonte di Roma a quello di un'altra loealità, con le regole già spiegate, il nostro quadro fornirà, per via d'i interpolazione, la durata del crepuscolo per quel luogo e per l'epoca considerata. Gli ocçorrenti valori npprossin1a.ti della detUinazione del Sole sono dati più sotto. Durata apparente del crepuscolo. CREPUSCOLO CIVILE CREPUSCOLO ASTRONOl\IlCO I :o 00 I 36° 39° 420 45° 48° I (p 001 36° 39° 420 45() 48° -- -- -- -- -- -- -- --- --- --- , Iù fil m m 1n h rn hm B. m hm hm - 23° 27' 33 34 36 3~ 42 - 230271 1 33 1 38 1 43 l 49 1 56 - 21 o 32 34 33 37 40 - 21 o 1 31 1 36 1 40 1 46 1 62 - 18 o 31 33 34 36 39 - 18 o 1 30 1 34 1 38 1 43 1 49 - 16 o 30 32 33 35 37 I - 15 o 1 28 1 32 1 36 1 41 1 47 12 o 30 31 3 I 35 - :-H, I 12 o 1 2'{ 1 31 1 35 1 40 1 45 - - - 9 o 30 ::n 3:2 34 oG - 9 o 1 27 1 30 1 34 1 39 1 45 - 6 o 20 31 32 3! 35 - 6 o 1 26 1 30 1 34 1 30 1 45 - 3 o 29 31 32 3-1 a5 - 3 o 1 26 1 30 1 34 l 39 1 45 ± o o. 29 31 32 34: 35 ± o o 1 27 1 31 1 35 1 40 1 46 + 3 o 29 31 32 :LJ: 36 1 T ,, () o 1 28 1 32 1 36 1 42 1 49 + 6 o 30 31 32 34: 3;, + G o 1 29 1 33 1 38 1 45 1 62 + 9 o 30 32 33 35 37 + 9 o 1 31 1 36 1 41 1 48 1 56 + 12 o 31 3'2 34 3G 38 + 12 o 1 33 1 39 1 45 1 53 2 2 + 15 o 31 33 3- 0 37 40 + 13 o 1 :n 1 43 1 50 1 59 2 10 + 18 o 32 34 3G 3~ 42 + 18 o 1. 41 1 48 1 5(; 2 7 2 2:3 + 21 o 34 36 38 41 45 + 21 o 1 46 1 54 2 6 2 20 2 43 1 23 27 35 37 4.0 43 . 48 -j- 23 27 1 51 2 1 2 H 2 35 3 21 --r· Anno 1917. Declinazionedel Sole a mezzodì medio dell' Europa centrale in gradi e d::cimi di grado. DATA 0-0 DATA ò' 0 I I I DATA ò 0 DATA ò0 -- ' I Genn. 1 - 230,0 April. 1 + 40,4: (Hug. 30 + 23°,2 Setr. 28 - 1°,9 ,, 11 - 21 ,9 ,, 11 + 8 ,2 Lugl. 10 + 22 ,3 Otto b. 8 - 5 ,8 ,, 21 - 20 ,o ,, 21 + 11 ,7 ,, 20 + 20 ,7 ,, 18 - 9 ,5 ,, 31 - 17 ,5 .i\1ag;;. ] + 15 ,O ,, 3(f + 18 :,6 ,, 28 - 13 ,o Fl 1.>1•. 10 - 14 ,5· r. 11 +· 17 ,S Ago_s. 9 + 16 ,o Nov. 7 - 16 ,2 ,, 20 - l1 ,o ,, 21 + 20 ,1 ,, i;) + 12 ,9 r. 17 - 18 ,9 l\larz. 2 - 7 ,3 31 + 21 ,9 29 ...J_ 9 ,5 27 - 21 ,1 I') ,, 1 ,, ,, 12 - 3 ,4 Giug. 10 + 23 ,o Sett. s + 5 ,8 Dic. 7 - 22 ,6 - 22 + O ,5 ,, 20 I + 23 ,4 ,, 18 + 2 ,o ,, 17 - 23 ,4 April. 1 + 4 ,4 30 + 23 ,2 28 - 1 ,9 9~ - 23 ,3 ,, I I ,, ,, MI Visibilità def Pianeti. Anno 1917. . Effemeridedei pianetivisibili a occhio nudo, per l'orizzonte di Roma e in tempo medio civile dell' Europa centrale. Per :Mercurio e Venere le effemeridi sono date di 10 in 10 giorni, 1nentre per l\'Iarte, Giove e Saturno l'intervallo è este.:;o a 14 giorni. Biblioteca Gino Bianco . La data corrisponde sempre all' epoca della culminazione 1 e lo epoche <lPl levare e tramontare sono quelle che co111pro~dono in mezzo la cuhuinazione

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==