I . - 374 - Le valli retiche , e la questione del ladino. Più ancora che le oppressioni viol,ente, le quali hanno ahneno il va11taggio di suscitare una reazione, spesso altrettanto violenta, son peruiciosi gli assopimenti e le devia. zioni della coscienz:1 n:1ziona1e; onde un popolo assiste inerte, e quasi con• scm;ziente, nl suo proprio snatura1nento. I_p. ùi ,:Brsi luoghi, pur troppo, declina e 111inaccia di' estinguersi per tal guisa la fiam1na de11' italianità; e se essa sopravvive tuttora,. ciò si <leve alle virtù ed energie rec;ondite del carattere proprio della nazione, che si difonde pur oltre e contro le int~nzioni <legl' individui. Qual tragedia ignornta è, ad esempio, l' ngonia de11' iln ima italiana di Nizza, che dura dnl 1800, ossia da quando per falsi miraggi o inconfessabili suggestioni si persuase, o cost6nse, quel1' italianissima gente a rinnegare la patria! E qual triste travisan1ento delle proprie ragioni geografiche, etniche e storiche si è i1nposto, per vie ritorte, alla piccola e fiera sorella della Sardegna! Qual miserabile appello a sen• tiinenti atavici di rancore, e a bassi interessi particolari si è escogitato per divertire la 111.entee il cuore dei Corsi dalla n1adre co1nune, e far loro dimenticare le eroiche guerre d'indipendenza co1nbattute da essi in passato contro la Francia! Ma, se ta1i questioni gravissi1ne sono scarsamente considerate clagl' Italiani (ai quali i nomi di Nizza e· di Ajaccio dovrebbero essere altrettanto s.acri nel cuore, quanto quelli di Trieste e di Trerito ), un' altra è, o era fino a ieri, pressochè interamente igno• rata: cioè la questione ladina, che ci rappresenta in 1naniera tipica lo svian1ento e l'adulterazione del sentimento nazionale di un popolo. I Ladini o Ro1nanc~ sono fratelli nostri, resi orrnai inconsapevoli del vincolo della fraternità..per· µn'artificiosa esasperazione dol sentimento regionalista, che si è compiuta ·ar 101;0.e nostri 1anni dai pro1,agatori del '· pangermanesi•mo ,,• in · BibliotecaGino Bianco Tipo di Yecchia ladina. (.Po_togr.Feuerstein, S~uol}. Austria e in !svizzera. Una parte dei Ladini abita entro i confini naturali d · Italia (così ad es. in alcune valli del rrrentino settentrionale, o Alto Adige, e nella Valle di Monastero, la quale appartiene pure al bacino dell'Alto Adige~ ma politicamente è legata al1a Svizzera); 1111' altra· parte popola alcn ni tratti del versante settentrionale cl0lla ca.tena alpina (specialmente l'Engadina e altre valli del Cantone dei Urigioni). · Il linguaggio ladino o romancio è una sottospecie 1 o una specie sorella, doll' italiano : estremamente si1nile a questo, e, so_pra tntto, ai dialetti italici delle regioni finitin1e. Aprian10 a caso un libro o giornale ladino, e leggiamone qualche frase: " Ma la Spagna e l'Austria non eiran intenzionadas da ceder quaista bella provinza .... ,, - " Una battaglia .d~cjsiva in Va~ Frael, una val laterala della Val Livigno .... ,, - " La Svizzra ha una b0lla quantiti.1. d' ferrovias. Ferrovias da differenta . sort: ferratas norinala·s, ferratas a binari stret, ferrovitts a rouda dentada ...·.,, -. " Col grat1diuf$ svilup del trafic intèrnazional as fet sentir la necessità da simplifichar plii postSibel postut la spediziun dellas chartas .... ,, . Sembra incredibile ·ohe, ctononostante, la pro•
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==