Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

ii ll• ,r, fil lii si ae I )!• in lei oli ile ::1 ile 11: ìci, n1 -- 373 - tretlanto incomprensibile a rhi ,·o·, ha l'animo e lo spirito di:;posto ad iutenà.er·a. l:,arebbe inuti:e atfaunars: a spit-gare in cl1e consista quest·arte; c'è gentt• e ,e non la capir:L mai e ce 11· è <i.ell'altra. t·he la co.1osce prima aneora ct,e 11oi I e :tbl>iamo !uro fa., to cenno. Si t, :.Hta.di una pii-cola arte quotidiana, fatta di avvertiu:e11ti minimi, che consi~te, che so. nell' and:1r.-i tranquillamente a <'Oricare se una ~era si sente di non potersi apt-'licare menta.lmente, invece di starsene desti a forza di l'affè, nell'alzarsi da tavola con la voglia de!l'u'.timo l>oet·one, nell'ayer cli mira in ogni co~·a piut osto il sano riserbo che l'impul-;o, e dt mi Ile altre picl'ole :nvedut e rinunzie, le q11ali fanno sì che si trovi ancora in se. ùo nell' etù matura tanto di energie spirituali come mnteriali, òa poterle ancora utilizzare, qua11do per l'esperienza fatta esse possono ~sserè spE'se più effi ·aeemente ed utilmente. Per chi,;:;a ill\·ecchiare, la vita attorno alla quarantina diviene un prez:o-;o momento nel ciclo ùiologico, perl'l.è alle ancora Yive e s,u1e energie propulsi\ e, si aggiunge la cuuquista di una giusta mira e in queste condizioni il ti.ro i·iesce piu efficace che rnai. · portunità. Io non lo posso dire per esperienza mia propria. ma ho potuto in molte occasioni constafare che lo spirito di chi sia arrivato alla ve~chiaia atfraverso ad una maturità sol>ri t e 1at~iva, si atteggia sp.,nta11ea:ncnte al _di.. tacco della veste terrena con compiaC'imento così manifesto, con soddisfazione così iutimamente sentita, che la coscienza di chiudere onorata mt•11te il ciclo della sua vita no:i può a meno di rendere ·questa chiu5a serena· e tranquilla, spoglianòula di tutto q11eil'ele- ,. rnento panenso e angoscioso che di solito le eo11feria.rno nel'a sfera dell.t nostra im:na:;in.1z(one. Il st gr<.>to è dunque semplice e faeile: si:tte un po' vecchi tin che siete anc0ra gio•. ,ani e troverete t11tlavia dei germi p:·e;do~i di giovinezza nella Yecelliaia. Questo incontro vi riu::;cirà. ·tanto grndito quanto il ritrovt1re in fondo al portafoglio n n biglietto di ùanc:t ignorato e iuat teso, pia,:e ,tllo studente elle si troya ali' asci ntto e che rigi'ra fra le mani UlliLbn1s,•n. lettera di papà, elle togL:o a.uehe l' ultiìna spera-nza supt ..r.~tit,,. DoTT. P ARV A. 11 sano riserbo -è per noi usbergo invulnerabile, mectre la somma <i.el'e impressioni della vita prepara. uon il cli,gt1sto de·10 sct:t- · tico, che è stato spirituale po0O im·idial>ilc', m.t il tranquillo sorrbo del tilo_sofo, che vede. avvkLi.tr:si ~e11za1~irnpiauto l'ora della dipartita, che la intende nera sua ineluttabìl tà e un po,..l.1i110anclle la ap:1re·,zn per la sun op~ A 1 bisogno di perfetti e moJerni ri.icoli tecnici, Motori e Macchine, chiedere anzitutto il Catalogo 103 dall' 1.ng. S:efuno Fisrhe1·, ..:1.1 lLANO. • __,...._,_...........,...~· OLIO PER AUTOMOBILI ~ ,,-('; r .... _,. - llf ~- ... - .. -- Soc. An. ERNESTO REINACH · MILANO. . ~ .. BibliotecaGino Bianco •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==