Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

• -cepiloilf' pet porforci bene nefla vif:-1, si a~re a-ffidare questo manda~o continuativo a tn.10ne d-ina11z1agli o<"cbi 11O:stri seùza C('lntra-;to e rn,rni ·<.·0111seempre avviene là dove un buon del gr,m libro le vagine si svolgono rtinanzi esempio può fruttific.1re. a noi una, ad una, cedendoci s0117.a ci ftkoltà il loro uo11tenuto. Comprendiamo :sul>itn le grandi i1wlnttabili finalità assimilative dl:'lla *** vita. e troviamu il modo di fatci.. .. assimilare il meno elle possiamo. E siccome la grande, · Tuttociò però Vt,le nell'orbita del p<'nt;le1·0, la , era, la so!a soddisfazione della. vita è il nell'ambito spiritual~; perehè valga defi11itisuceesso, ma' urnt.o di esperienza, sprezziamo va.mente, perchè In. preparazione utile possa i nostri sueees::=i gio,·anili, fatti di fortuite fruttificare, occorre che a ciò non osti la pocornbinaz·oni e facciamo trofei nostri veri e tenzialità fisica. La maturità può essere una veramente sentii i di queste co11CJ.uiste· della miniera di risorse e di energie per r uomo, tnaturit::l. purchè a ciò non osti, n11a male impiegata Anche la statisli<'ìt appoggia questa visione giovinezza; nella mn.turità :,,ipuò raccogliere, e la·stat:stica è una gran bella èòs~, specie purchè in giovinezza si sia seminato. y quando riusciamo a ti rarltt dalla nosfra piÌ.rte. E il seme ehe si deve spargere in giovi-· Alfieri imparani il greco a qui-nant' anui nezza è uno solo, quello del r:serbo. Seme e Galileo aveva i ('n.pelli bianchi quando sco- ·-raro, a dir vero, e sconosciuto ai più, tal che, perse le mirabili leggi della gravitazione. Non se non p.e1· t'utti le C-)Se si svolgono come del resto nella sola orbita spirituale avvien~ più su dicevamo, ciò si deve alla dolorosa che i successi migliori si ca.ncret-1119 nella clrcostanza per cui la maturità diventa surnaturltà, ma anche nell" orbita· delì"§i.l<·cesso bi to l'età degli ac0iacchi e non fa in tempo materiale e finanziario si os:serùt ( 10 stesso ad cJss0re l' et:\ prezios~ déllla prodnzione. fatto: interrogate le memorie· dei g1:rndi pro- . · La· vita che uoi conduciamo è vita· così duttori di ricchezz;e e ne anete couferma e poco con.~ervati\'a e così pre,·aleutemeute disi capisce, del resto, poichè più di qualunque struttiva cl1e il periodo della decadenza oraltra, l'arte di arricchire si giova d\ill' espe- ganica riesce di parecchio anticipnto. Quando 1'ie11za e in pa.rticolar modo dell'esperienza mi oc .·.upavo di autopsie giudiziarie, mi avpersonale, quella che rnmbra es~ere la sola veniva spesso di riSl!ontrare su c.tdaveri •di che è in grado di fermarsi nella nostra me- ventenni appartènenti ·alla maht vita, dei moria• e di intluire sulla condo~t,a. uostra, fegati, dei cuori, delle arterie, che se - perchè quella che ci proviene dagli a1tri ha tolti dal cadavere - io li aves-:i mostrati al sempre una tinta più pallida e una ·potenza più esperto anatomo-patologo, egli non avrebpiù atlenuata. _ , be avuto uessuna diffieoltà a credere die ,si Potrà essere retaggio di u11a incomposta trattasse di organi presi d:t un sessantenne energia giovani!e un prodotto artistico ri- almeno, tanto er:rno -deperiti e in preda a marchevole, una statua ardita, una pittura di quelle tipiche alterazioni che il malo uso ornova maniera, un ritmo, una melodia che tra- ganico induee sempre, ma induc-e di solito·in sportano a sentimenti inusitati, ma- a parte età più avanzata di quel1a che ni)n presen11 dubbio che noi non sappiamo se quello ta·ssero i miei giovani apache.,·, vittime del . scultore, o quel pittore, o quel poeta, o quel coltello di qualche collega. musicista si manterrà all'altezza dell'esordio Se r1ue::,ti easi, piuttosto impressionanti - resta pur sempr~ che l'opera dell'ingegno che convineeuti, non possono fortuuatnrnente · maturo è la più benefica, la pìù saggia, la applicarsi al!a generalità, vale pu1· sempre il più utile, in senso umano e conoscerà per lo principio che molte mnturità sono travag 1iate meno i compensi e i correttivi che la condu- da una insa··a amministrazione giornnile: cono sempre a :fin di bene. È per questa sana nella migliore ipotesi sono degli esordi urici, redenziope della maturità che noi vediamo quelli che si fannu sentire, ma spesso souo il miliarda1·io uou d'altro occupusi che di delle forme artritiche belle e buone che so.no spendere a profitto collettivo· le ricchezze già entrate in scena, oppure un diabete ~i accumulate - Carnegie informi - e lo sco- annuncia, od è una squassante nen·astenia pritore della dinamite volere che il suo nome che l•a viziato tutta l'attività dell'organismo, si affermi in un' opf'ra altamente umanitaria, lasciandolo incapace nd una maggior produqual' è il premio Nobel. zione di energie, insomma per un '\'erso o Unamaturitàsaggiaruenteproduttiva deve · per l'altro si capisce che l'uomo in tali casi anche preparare una vecchiaia tranquilla e ha intaccato così il capitale, che non può più soddisfatta; non dev'essere triste lasciare la vivere di renditft. ,ua quando la si sa bene s_pesa,·qua.ndo del- Egli è che r'è un'arte del sano invecchia• l'opera propria si lasci traccia no·n~J-no1_10rata,wento, arte sconosciuta e trascurata, arte quando una tradizione si sia creat_a ,di(;llit~. sponta11ea in chi possegga un 1·aro intuito l'opera nostra e quando si sappia di po·~·er· dell'uso delle energie vitali e che resta alLa NEVRALTEINA è il- più energico· ed innocuo. A.NTINEVRALGIOO ed ANTIRE1Tl1IATIOO Nell'uso dei rimedi contro la febbre ed il dolore RlSPAaMIATE IL CUORE l LEPETIT FARMACEUTICI • MILANOBibliotL

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==