- 3'GOmento, lascia.re che la massa dell'erba si risoa.ldi, e fermenti; " bisogna che la temperatura vada a 60 o 65 gradi ciri;a: è proprio necessario che .si raggiunga questo calore ,, : raggiunta tale temperatura, si copre e si carica con pesi; ci vorr.wno così alcuni giorni, 7 o 8, ed anC'be più. Questo si legge nelle istr11zioni che si dànno oggidì sul miglior modo di fare l'infossamento dei fo:.a~·gi. Invece il dottor Sam~1r~tni dimostra che il primitivo sistema rarcomandnto una tr<'11t,ina di anni fa, era proprio quello da seguire, da. perfezionare, 110 •1 da cambiare ,i:adicalmeute come si è fatto. Il dottot· Samarani dimostra positivamente - ed in ciò sta il .nnovo, il reale grande merito dei suoi stuò.ii e dei risultati ottenuti - C'lie bigogua impedire il riscJ.ldamento dell'erba insilata, uisogirn arrestare immediatamc11te lo svilnppo della temperatura nell'interuo dell'ammasso del1' erba di fresco insil\"lfa, e ridurre al minimo il quantitativo di Hri,t nella massa de:l'erba ali' atto del riempimento del silò: e qnindi bisogna caricare, coprire e comprimere nello stesso gioi'·no del riempimento. -cioè ri torirn.re all'antico! li dottor Samar,rni chi,1,risce magn1.fkamente, dà la proYa percl1è sia immeusamente meglio di f..tre così. Col suo nuoyo sistema, dopo. •cinque mesi di infossamento ha deli'erba perfettamente consenata buona, senza .odore acuto, sgradev.ole (dovuto alla fermentazione butirrica), non solo: ma anche con un potere nutriente molto supf>r·ore a quello del foraggio infossato col sistema oggi comunemente .pra.tieato. Col sistema oggi sl:lguito vengono distrutti tutto lo zucehero e quasi tutti gli albuminoidi (e che sono fra le sostanze più nutr:enti), il foraggio riesce ricco di acidità o spesso poco C;)nfacente per le vacehe da latte. I:1vece col nuo,·o sistema Samarani non si pnde tntt o lo zucchero, si perde solo pod1issimo di albuminoidi, e il fora fgio. non ha alcn 11 odora i 11grato nè l'acidità anzidetta: e quindi è molto più nulrieute e adatto ad ogni genere (li .bestiame. Quanto al vn lore nutritivo, il dottor Samara11i dà nl 1·ignardo queste i11d:cazio11i: 100 di erba si .riducono a 20-2) cli fieno: 100 della, stessa erba infossata col suo sistema nutrono come 50 di fieno; e sf può. dare sem•a riserve anche nlle v,1cche da latte. È un ri:sulta ton e! E ne verrà certo un gran be11eticio all'industria del!' alle, amento del besti :llue . .~a protezione degli agricoltori. dagli ~1nbroglioni. Per la ennesima ,olta fu nnn L1rn:iato alla Camera dei Deputati l' i11tenz·one d0l Governo di presentare un progetto di legge per repl'imere le frodi nel commercio dei concimi e delle altre materie di oni l' agrieoltore de,·e largamente pro·v,·edersi. Confidiamo che questa sia la volta buon.i e che finalmente avremo la legge tapto 'inyocatn. ed attesa. Certo è di urgente, manifesta necessità; poicbè gli inganni, i tranf>lli ,in qnesto commercio sono innumerc'Yoli- e aumt-ntano a misùra che si al!arga tale commercio, E,. pur troppo, n~ sono più part:colarmente vittima i piccoli agricoltori, più creduloni, e che hanno mPno facilità cli ricorrere alle fonti oneste e sicure. E verù che hanT:10 t0rto, perchè, per poco lo volessero, potrebbero sottrarsi a.nehe (>SSi al giogo degli speculatori ingordi ed imbrogliOrH. Ma sono 1 atti così: pigliamoli come i-;ono, e andiamo loro in ain"o con una pròvviùa leggé che colpisca i ga.buamo11do tutto quanto' sia possibile. L'urgente necessità di una legge cl1e li C'olpisca è ::nl'he din1ostrata d:tl fotto che l'immaginati Ya lbro è inesauriùile 11011' escogitare uuovi inganni, nuovi tra11elli. Non parliamo rlelle tn1ffe r.,iù sfareiate e comuni di perfosfati trovati col 10° 0 di auidride fosfor·ca, mentre ful'Ouo Ye11anti e pagati col titolo lVl 6 e posti in sacl'hi <'Oll tanto di marca e titoli. • l'ìon parliamo della glicrrnint:>lla di vendere e far pagare pe1: auidride fosforica il titolo in acido fosfor:co, nè di nitrato di soda tro,·ato col 10 invece <'he col 15~/o, uè di solfato ammonico col lG-17 iuve(~e che col 20% e natu,·almeute pagati in ra;.('ioue del titolo alto. Ora hanno iBYeutato auol.J.e il frizBibliotecaGino Bianco zante! G:à il guano che frizza di più, è il migliore, d 'cono. Dopo i.l gusto, il tatto, l' odora~o, o:;rgi abbiamo anche il suono •.J uale indice rivelatore infallibile de ila bo11tù. di un concime! Come corbel'atura, con\'en:tene, è magnifica! E troYano i creclenzuui che abboccano l Ed è minor male .quando l'inganno si limita. a rubare sul p~·ezzo, sul valore intrinseco della merce. È ben peggio quando la frode ha altri effetti funestissimi c0me è nel caso di zolfi ramati venduti col titolo 5 ~ 0 contenenti soltanto r 1-2 ~ ' 0 affatto iuellìcaci con tale titolo a dife11dere l'uva dalla pe1·0110-pora: o come_ è nel caso di sementi per pra··o ,·endnte e fa~te pagare per buone pure, contenenti, invece, semi di malerbe, che roviuano il prato fin dal primo anno dell'impianto. Ho sott' oc<·hio una recente analisi di seme di t1:ifogl io <"herisu!tò col 40 % di semi di trifoglio, cou 28 % ili germinabifitù e 43 % di semi di malerbe (1 chilo conteneva 6000 granelli· di cuscuta!). Vi figurate che razza dt pratG avrà quell' infe!h!o ehe adoprò una tale sementa?! È \'ero che se l'agrie,iltore ,·olcs-e, come in ,erità don·ebbe volere, aul'he seuza nna legge repressiva, potre ue salvarsi da tali inganni, ricorrendo per gli acquisti a chi dit ogni effettiva garanzia di ouestà, fonti che fortunatamente oggidì souo moli e: oppure, m'l.ssime trattandosi di contimi, non facesse gli acquisti che èon garanzia di analisi, e faeesse poi fare l' aualisi: avrebbe C'OSÌ la sicurezza di pagare solameu 1 e quello che in realtù cont.ene il concime. Ma, non tutti gli ngricoltori vogliono SE'f{nire questa via natufale, sieura! E allora bell venga la legge repressiva, serera ! E speriamo presto!
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==