- 854 - durst alla lavorazione di lane tipo corrente e ordinario per le ordinazioni del Governo e per quella poca esp9rtazione orientale che per qualt·he tl~mpo fu ancora concesso di fare per il nos: ro Paese. Gravissime si fe<'ero, fin dai primi mon~enti della guerra, le < 01~dizioni dell'industria casenria. Per comprendere l' imporbinza di questa indusl-ri t ba-;ta dare un'occ.:hbta alle cifre dell'eBpo1 taz;ione italiana in. fatto di latticini. EcC'o quelle ehe si riferiscono al 1913: Latte fresco . . . Crema . . . Latte condensato eon zucchero . Latte condens:1to senza zucchero Burro fresoo. TI cotto o salato Formaggio grana TI Emmeutlrnl. TI TI r, 1,ecoriuo altri di pasta dn1 a. gorgonzola strncQuintali 22,637 78 8G2 25,123 24,293 3,073 91,648 ù,415 91,760 15,501 Lire 4!S2,7-t0 13,2ùo 90,510 3,014,760 7,166,435 875,805 22,9, 2,000 l,U77,150 22.022,400 3,720,24.0 cbi110, fonUua,. Dl,622 16,407,180 ,, altri di pasta mol:e. 683 122,940 --- 'l'otaH . 403,808 85,710,150 Notin.mo pure che limitatamente ai formaggi di pasta dura l'esportazione la quale 11el 1911 fu di quintali 187,493 per un valore di L. 45,408.700; nel 1912 crebbe a quintali 205,837 per L. 49,878,120 e nel 1913 a quintali 226,0c8 per L. 64,3-18,370. Orbene, il divieto di esportazione che venne a colpire da' •un momento an· altro questo importante ramo dell'industria na7.ionale, creò rfo gra.Yissimo conflitto tra produttori di l:itte, fabbricanti e ri\·e11ditori, conflitto aggravatosi ~nl'ora per le condizioni dell' eeonomia interna clie, col minore eonsnmo dei prodo~ti, rese più acuta la crisi. Buone arano p'n1 e le condizioni dell' industria oartaria e tipol.itogr:i.tka, la quale, soprattutto sui merc.:ati della Turchia, del Levaute, dell'Egitto e ciel Sud-America lottava vittorlosamente contro la concorrenza fnglese e tedesca. La mancanza di odlulo..,a, di caolino, di fecole, di resine di cui siamo tributari all'Estero, e gli aumenti su altri generi indispensabili all'industria hanno paralizzato anche que-ta prospera manHe.:;tazioue dèll'attività italiana. · Considerazioni poco clifformi $i possono fare in tutti gli altri rami industriali, e in partieoJar modo dei minerali metaJlici di cui, 1101 primo semest· e, si ebbe un'importazione di L. 310,04-7,000 contro 302 mi.lioni avuti ne lo stesso periodo della p: ecedeute anna~a, il che sta a dimostrare l' attivit.ì dei nostri staùilirnenti industriali 1 quali sentivano il bisogno di quella materia prima che non possediamo, come ghise e acciai in ve:·g~1e, spranghe, la.miere stagnàte, armate o ossi- " date, rame, o: ton e., nichelio, piornuo, stagno, zinco, ma di eui sappiamo senirci pe1· gli usi più svariati delle applicazioni industriali. Migliorata infine era già, nel primo semestre, la sitnazione finanziaria; un indice ci è dato dalle cifre dei depos:ti presso le Casse di r:spiu-m io ordinarie, le quali, al 1.0 genna:o 1914, erano di L. 2,091,5:37,436 e che tre mesi dopo ammout:1.nrno a L. 2,121,272,209 <·on un aumento sH1sibile di L. 29,734,773, proya deUo spir to di preYidt>nza del no- · stro popolo; e questi eapita'i, coll' at·cresciuta :fiduL'ia nelr avvenire comrnen:iale e industriale del nostro paese sar~ùbero ritornati ai tra.ffici, alle officine, all'ecohomia nazionale insomma, assistendola, incoraggiandola., assicurandole un sicuro progresso. Si chiude quindi quest'anno tristemente la nostra rassegna,, pjÙ triste1nente assai dello scorso anno irnperoC'chè non è neppur lontanamente possibile prevedere le terribili conseguenze che per lunghi anni peseranno sull'Europa: i paesi più ricchi, più vitali, più evoluti sono caduti in un baratro incommensurabile; ci saranno sui c•aq1pi di battaglia vincitori e vinti, ma per la civiltà, per il progresso, per l'umanità non vi saranno C'he d~i vinti, pei quali occorreranno decennf di nuoye lotte, di nuove ('Onquiste, di sacrifizi im • mani prima di ricupera.re quf'l o C'he si sarà distrutto in poche settimane di delirio e di pazzia. OLIO PER AUTOJV.IOBILI ~ '("-./" ~ ,/ · - ,,n. _.. .. -- Soc. An. ERNESTO REINACH · MILANO. f3ibl1otecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==