- 344 - Suonatori e tlauza.tori levantini. Adalin, è nol centro del golfo, co- l'Anatolia: lo sèarn bio era attivo, il struita sopra 1111 altipiàno roccioso ehe con1mercio fiorentissimo, il traffico incade a picco nel mare. Come tutte le tenso. Ma i tedeschi chiesero ·ed otpiccole città del Levante, dove non tennero la concessione della ferrovia vi va una numerosa colonia europea, di Bagdad, i francesi quella della Ca.sessa conserva la sua tipica fisionomia sabà, gli inglesi quella della Aidin, e orientale. Case piatte, di pietra e di con la costruzione di queste tre linee, legno, interrotte qua e là dalle basse i· due porti di Costantinopoli e di Sn1ircupole delle sue bianche n1oschee su ne estesero la loro influenza sulle recui esili e acnminat.i s'innalzano i mi- gioni che un ternpo dipendevano da nareti. Co1ne tutte le città del Levante, A.dalia, facendo convergere la corrente A.dalia ha il suo cimitero sotto Ùn folto con1n1erciale verso ovest o verso nord. bosco di cipressi, le sue viuzze con- Così il porto di A<lalia si vide privato torte o sterrate, il suo bazar, le sc1.e dell'importante co1n1nercio di transito fontanelle, il suo giardino. Un te1npo che jn)ma vi si effettuava e rilnase ,. €ssa ora ricca. A causa delle facili gole sbocco dei soli prodotti del suo n1utes- -che si aprono alle sue spalle, A.dalia sariffato. E la sua decadenza co1ninciò. -eostituiva, fino a venti o trent'anni or Isolata dall'interno , dell'Asia Minore sono, la principale via di accesso del- per rnancanza di rapide vie di cornu1' Asia Minoro: dalla parte .Sud-Est. Al nicazione, isolata dall'Europa per nuu1suo porto affluivano navi, cariche di canza di linee n1arittime, essa vide despezie, cli prodotti coloniali, di tessuti perire il suo conunercio, che da 24 mi- <lestinati a Burdur e a !sparta, a Egher- Iioni di franchi per l'esportazione nel dir e a Konia. Nello stesso tempo i pro- 1891, scese a poco più di 5 milioni, e -dotti di queste ricche regioni scende- da 8 milioni . e mezzo per l'importavano al suo porto per essere inviati zione, scese a soli 4 milioni di franchi. sugli altri mercati dell'Asia Minore e Vide cioè ristretta la propria zona d' indelle isole. Adalia serviva dunque an- fluenza a meno di un quarto. Non poehe di sbocco ad una grande zona de·• tendo piil rifornirsi direttan1ente dalBibliu Let.,;a \..:111IU Dldl lvO (,,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==