... .. nna zona d' iniluenza inglese: dove 111ut e Alessanùrelt.a, cioè a eguale distanza ferrovia tedesca, una zona d'influenza da un centro d'espansione commercialo, tedesca. La ferrovia è lunga cento chi- inglese e da un centro di espansione lometri e il territorio che essa assorbe commerciale tedesco. Da Sn1irne, verso è di 1nille. Poichè l' ultirria sua sta- est, verso l'interno, partono due linee zione è un punto al quale convergono ferroviare, per un buon tratto quasi pale strade carovaniere, ehe sono il rù.1,..rallele. La prirna tocca Uchak e I{onia, turale prolungamento della ferrovia. E attraversa la Lidia 1neridionale, tocca non i inporta che la ferrovia sia lunga: ht"Frigia o la Lica.oi1ia e si spinge verso importa che rappresenti per un cerchio i confini .settentrionali della Cilicia, di parecchie miglia la strada pit1 breve dove tende a riunirsi a Sud cori le ferper giungere al mare. rovie tedesche di Adana e a nord con L'Italia non ha costruito e non ge- la Bagdad Bahn. L' Hltra si spinge· fino· stisce ferrovie nell'Oriente 1nediter- a Ifa, regione dei laghi di Hamid e si raneo. Essa ha fornito a società stra- biforca in due brevi rami, uno <lei niere, come in tutti i paesi del inondo, · quali tocca Civril e l'altro_ Diner, e anche in Asia J.\'Iinore, operai e talora dovrebbe far capo a Burdur e a !sparta. Iutern,o .di una casa levantiua,. p~rsino ingegneri. La mano d'opera, il I~ que:sto modo il traffico di una rola voro, furono ~pesso italiani. -Il de- g10ne 1:mmensa1 che abbraccia quasi nn.ro, il no1ne, i guadagni furono sem- tutta l'Anatolia a sud della ferrovia di pre inglesi, tedeschi e francesi. L'Italia Bagdad, affluisce dall'interno a Smirne 110npuò quindi vantare diritti specifici su stradé ingleRi, come abbiamo veduto s-u nessun punto del littorale, e per largam~nte privilegiate, e da· Smirne CDnseguehza, su nessuna regione del- s'irradia verso l'interno. Nello stesso l'interno. Sembra un miracolo cbe n1odo. affluisce ad Alessandretta e a qnando il nostro Governo si è deciso Mersina porti tedeschi, e più affluirà a chiedere conceRsioni alla Turchia, domani, quando la rete ferroviaria di l'Italia non sia stata accolta a Costan- questa regione sarà condotta a termin.e, tinopoli e fuori di Costantinopoli con il traffico <lella Cilicia n1erionale, dell~ un reciso rifiuto, ma anzi abbia tro- Licaonia e della Cappadocia. E Adalia vato ad Adalia, un punto su cui po- è fra Smirne e Alessandretta. Tagliate sare, se non le mani, almeno gli occhi. fuori da questo incrocio di strade ferSe non che trovato questo palmo di rate inglesi e tedesche, sottratte al loro terra, concepito in rnassin1a il disegno assorbi1nento, non rimangono dunque di costruirvi una ferrovia, bisognava che le regioni costiere e montuose del• trovare il 1nodo di vincere gli ostacoli l' Antitauro, la Licia, la Panfilia e la. di varia nat.ura che all'attuazione di Cilicia Settentrionale. Magro hinterland tale disegno s'opponevano. Infatti Ada- con1e si vede, stretto da ogni parte, lia si trova a metà strada fra S1nirne da ogni parte li1nitato, fuorchè dalla Bib11otecal:J1not:)1anco •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==