Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

Il - 325 - '\'!et~ •• - rw. 83 Sh.ko4er, e ·merkue;.,e 24 • ejte 95 dbetuel' 19:13 Jlnoo 1. rw. 83 Tb•h•m P0"8' PUkW•m l l a r.a bo s h i F•ooga, DOD 11.. , .. FLETORE E PERDIT.ESHME - QUOTIDIANO POLITICO PAJTIME: 1?8r 1 viete Fr. 15 n' Shqypn..iO - Jashte Fr. 30' NJI cope o dltes I !VIet. • e mocme 2 Met. Per l•ime keqyr n' lund I' katerle, flctè. Drr.ejt!mi : C' J:Ui AB OS fi I - s fi ~ ODE ti (Shqypnie l ABBONAMENTI: per 1 anno Fr. 15.ln Albanla-Estero Fr. 30 Un numero del giorno & cont. - arretrato 10 Per inscnionl vedi in fondo alla qu.ar1a pae:Jna. Iridil'izzo: T A~ AB O S rl I·_ SO U T A~ I (Albania) . - Il 11rimo gionrnle dell' Alba.uin., stampato n, Scntari in albanese e in itaUauo. Frattanto, la resistenza in Epiro si ~rga.nizzava, assu1neva fonne estensive ed intensive con la costituzione di battaglioni sacri (hierolochites) favoriti dal governo di Atene, si proclamavano piccole autono1nie locali e si diffondeva la 'presunzione che la provincia non si. sarebbe sottoposta senza lunga e fiera lotta al _governo albanese. * * * :Mentre la questione dei'confini del1' Albania si 1nanteneva ancora in uno , còmpito, a nome delle potehze di Europa, di organizzare la gendarmeria locale sul tipo di quella 1nacedone al tempo delle riforn1e, e di pacificare il paese. . Nondimeno, in gennaio e febbraio dell'anno in corso, accadevano scontri nei dintorni di Elbassan tra fautori del governo provvisorio di Ismail Ken1al e seguaci di Essad pascià; lo stato cl' asI francobolli del stadio· di mina0ciosa incertezza, quella giovane stato di Aldella sòvranità e del IlUOV'O sovrano bauia-. - Porta.no il faceva passi rapidi e decisivi. Lo' sta- ritratto di Giorgio dio ancora arretrato di assimilazione Gastriota.Sca,nderl>eg etnica albanese, le difficoltà delle co- e la leggeuda iu alto: n1unicazioni, le differenze sociali, Iin• Sh1.ipenia e lire, cioè gnistiche e religiose,· avrebbero forse Alba,nla libera. consigliato l'adozione di una serie di autonomie reg-ionali, le quali, a suo tempo, avrebbero potuto spianare la via ad una costituzione politica uni- sedio veniva proclamato a Valona in taria. Tale fonna sarebbe stata forse causa del colpo di mano tentato da preferibile anche ndle condizioni del Bekir Agà, otton1ano, su Valona memomento, tenute presenti le aspirazioni. desima, nella quale si aspirava a reautonomistiche dell'Albania del nord e staurare il regime turco. di quella del sud. Alla fine, i partigiani di Essad acInvece venne adottata pe1~l'Albania cumulavano i loro voti sulla persona la sovranità monarchica, e per rappre- del principe cli Wied, già designato scntarla venne prescelto il principe Gu- dalle 1~aggiori potenze, ed una co1ngliehno di Wied. n1issione di notabili albanesi si _recava Nell'attesa, a Valona si costituiva in Germania ad offrire la corona al preuri governo provvisorio con Is1nail Ke- scelto sovrano, capeggiata dallo stesso 1nal governatore nominale dell'-Albania Essacl pascià. meridionale, ·mentre la centrale andava La manifestazione di solidarietà naaccumu]ando i propri suffragi su Essad zionale albanese dava_ bene a sperare pascià, il generale albanese difensore pei' l'avvenire del principato. della città di Scutari contro i Montenegrini e i Serbi; e nell'Albania settentrionalé si profilava un rnovimento favorevole al Prenk Bib Doda, feudatario della Mirdizia. Gli ufficiali olandesi riçevevano nel frattern po l'arduo * * * Ai primi di 1narzo, Guglielmo di Wied ·prese terra a Durazzo, e subito pose n1a110 alla costitL~àone di un go• Bjblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==