- 324 - dei confini del nuovo stato - opera verarnonto ardna dato l' a::;sortimonto etnogl'rtfico dello sne popolazioni - l'altra relativa alla scelta del governo e della nuova sovranità. Tutte queste osigenze ebbero un'eco in seno alla conferenza di Londra. Patrocinava per sè la Grecia, e per opera dei suoi fautori, un'Albania addirittura ischeletrita ai confini rneridionali, cioè un'Albania •spinta presso a poco alle porte di Valona; e rivendicavano per sè la Serbia ed il Montenegro un' Albania decurtata fino a Durazzo ed ai suoi dintorni. In contrapposto, tenuto conto dei diritti delle nazionalità, delle esigenze di una buona difesa in prò del novello stato autonomo ed anche degli interessi delle due potenze adriatiehe, Italia ed Austria_, si caldeggiava un'Albania, se non restituita ai suoi c_onfinigeografici ed etnog1·afici, almeno un'Albania vitale nei rapporti econo1nici, politici o territoriali. * * * Dopo lungo dibattito, la conferenza di Londra sanzionò aliine un'Albania il cni confine doveva correre a 1nezzodì, tl'a il capo Stylos, il rnonte Stugara, l'altopiano di Macricampos, il distretto di Liaskovich, il contado di s~di:no Scnt.:iri -d'Allnmia, e ]e commissioni internazionali iniziavano i ri::;petti vi lavori. I lavori non furono nè semplici nè rapidi: nell '.Epiro, un'agitazione nazionalista estesa ed intonsa pretese rivendicare alla Grecia i contadi di Argirocastro e di Oo1·itza, mentre, por appog~ Coritza, e qui11di lungo una tra.ccia Uomiui 11u1,lissori. che tagliando le pendici occidentali del Gram1nos si ~·iv_olgevaal lago di Ocrida. giar le pretes~ n1edosirne, truppe greDi là il confine avrebbe dovuto seguil'o che· sì spingevano da una pnrte fino in le rive del lago, il corso del .Drin, il vista di Valona b <lall' altra fino al lago circondario di Prisrend, e quindi un'al- di Ocrida, sotto colore di proteggere le tra linea tortuosa traverso lè Grandi popolazioni locali da temute rappresaAlpi di .A,lbania fino al Lago di Scu- glie da parte degli Albanesi. Alla fine tari ed il monte Tarabosch. Per deter- - in dicernbre del 1913 - la com1nisminare 1naterialmente sui luoghi la sione internazionale per i confini del traccia del nuovo stato autonomo e mezzogiorno doll'A.lbania poneva terdirirnere le difficoltà d'indole econo- mine ai propri lavori e, con il protomica ed etnografica che ne sarebbero collo ratificato a Firenze, stabili va per insorte, vennero no1ninato dne com- essa una linea di frontiera conforn10 a 1nissioni internazionali - poichè l'Al- quella che era stata tracciata a cHpibnnia era nata sotto la salvagt\ardia saldi nella conferenza degli an1basciadelle grandi potenze dell'Europa -. tori n. Londra. La commissione per i una per l' Epiro, l'altra per la zona confini doll' Albania 'orientale e settend' 9riente e di settentrione. In giugno trionale interrompeva l'opera sua a e luglio dol 1913 le potenze protettrici 1noti vo déll' inclemenza della stagione inviavano dei riparti di truppe a pre- e delle nevi~ per ripigliarla a suo tempò. ALMATEINA · Astringente e disinfettante intestinale. SPECIFICO IN OGNI FORMA DI DIARREA LEPETIT FARMACEUTICI • MILANO I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==