' ~I· Io OD e~ no }Il• I~ ciò no• en· lei· ten ili& i/6· ;~i: )i.i aei O''' il~i, ib • 321 - - oppure bulgari, conforn1~ alln confessione cni appartengono. Il principio del panottomanlsmo,_ t-o• gliendo agli Albanesi una se.rie di privilegi tradizionalmente ereditati, come quelli di portare yolontariamente le· armi in difesa di Scutari costituendone la guardia preferita e fidata, il divieto di portare le a:rmi, l'obbligo al servizio militare, creavano un tale disagio economico nella provincia sì da giustificare la reazione più· vasta, accanita e tenace. I In questo assortiniento di origini etniche, religiose e letterarie, le leghe albanesi non tro·varono n1ai un fonda1nento sicuro per la loro propaganda: la lega nazionale albanese che ebbe felici 1nomenti di attività al te1npo della guerra d'Oriente, di quella greco-turca e della resistenza alle operazioni degli Ottomani nel 1910-11, non lasciò di sè grande traccia e, sovratutto, non _fu sufficiente a preparare il 1novi_n1ento che doveva condurre alla instaurazione del principato autono1no nella primavera del 1914-. Non era infatti possibile che una popolazione, tradizionalmente dedicata alla professione delle arn1i, sopprimesse questo suo cespite essenziale di vita · per trasformarsi in società agri<'.ola o Valona. * l!c *. Quando, ai prin1i di ottobre del 1912, il Montenegro - pri1no fra tutti gli Stati Balcanici -. diehiarava guerra alla Turchia, una serie di avvenin1enti, accaduti in precedenza, davano luogo a bene sperare del movhnento nazionalista albanese. La campagna di guerra di Torgud-pascià, condotta con vigore e durezza, aveva scavato un solco di sangue tra Albanesi ed Ottomani. industria]er E data perfino tale possibilità, il trapasso pon avrebbe potuto compiersi che con lentezza, conforme alle norme dell'evoluzione sociale, econo1nica e politica. Invece il governo di Costantinopoli volle applicare il nuovo regime in Albania, con la violenza e con la forza. Le tribù montanare del settentrione, cioè i Malissori, con1e quelle che per la loro fisionomia tradizionale autonorn.ista, per i vincoli cantonali e feudali, \'oca&o[aJrUioustradtoeUa~ingualtatiana di FILIPPO SAL- .. " , ,_...,,........,.......'.=_ =ma.,, VERAGLIO della R. Università di Pavia. Contiene tutte le nuove voci anche straniere attinenti alle scienze, arti, sport, navigazione, guerra, ecc. - Lire G franco nel Regno, presso Casa Editrice Bietti, 11Iilano. - (Sconto 10% accennando alla presente inserzione). .,ca G11"·' -·~· ,,..,0 21
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==