Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

• l • 320 posto di grandi e continue rughe, da accavallamenti di montagne, che tratteggiano dentro terra una serie di zone vallive o di cresta~ determina una fisionomia tutta speciale che reagisce sulla vita dell'ambi ente : difficoltà cioè di contatti tra ruga e ruga contigua, le quali rimangano l'un l'altra come astratte dal grande corpo della madrepatria, ed, in contrapposto, facilità sen.- sibile nel discendere, giù per le zone ·vallive, alle basse terre dell'Albania centrale, cioè al mare di Valona. Ne consegue che l'attrazione a quest' ultimo gra:p.de sbocco marinaro della provincia è vivo e poderoso; sicchè si può dire che tutta l'attività storica e politica della zona si è concentrata in ogni tempo nell'assicurarsi priorità, o facilità di comunicazioni dall'interno a Valona. Viceversa, la reazione a tale suo interno quella coscienza politica e civile che costituisce la base della tradizione storica, ed il fondamento della sua assim;i.lazione etnica. Le due grandi branche della popolazione albanese, i Gheghi a settentrione ed i Tosohi a mezzodì, rimasero secolarmebte estranei l'un l'altro, por lingua, civiltà e legami politici. A ·questa grande bipartizione etnografica albanese vennero, con il tempo, ad aggiungersi altre varietà: i Greco-Albanesi nell' Epiro; i Serbo-Albanesi nel distretto di Diacova; i Bulgaro-Albanesi in quello di Dibra e su entrambe le rive del lago di Ocrida; i Valacchi (detti Zinzar dagli Slavi) nel centro dell'Albania e sulle vie di accesso a Monastir, al Grammos ed al Pindo. La. manéanza di tradizioni letterarie e la - Djacova. tendenza è stata sempre rappresentata dai contrasti delle strette più cospicue nell'interno delle valli - Tepeleni, Clissura - per fare argine .al deflusso di queste energie dall'alto dei monti al mare di Valona. L'Albania del mezzogiorno è dunque regione dalla difficoltà di equilibrio economico e dai contrasti di natura politica e civile per raggiungerlo: he fanno fede le lotte per la conquista ed il mantenimento di determinate· autonomie, poi la grande controversia irnpegnatasi al tempo di Alì pascià di J anina, infine le. difflcoltà durate per determinare oggigiorno i cor(fini dell'Albania 1neri- <:liona1e nei J?rotocolli di Londra. * * * La popolazione deficiente di vincoli unitari, non ha potuto promuovere nel deficiente unità linguistica non riuscirono ad attenuare i difetti dell'innato separatisn10 etnico. Il dialetto ghego e quello tosco non possi_edono sicuri documenti scritti ed. entrambi, a loro volta, si frantumano in una serie di varianti dialettali, con .. nesse più o meno al primitivo ceppo linguistico. Gli Albanesi mancano oltre· a ciò di un alfabeto universalmente riconosciuto: il vernacolo dell'Albania settentrionale, cioè il ghego, a motivo del1' influenza cattolica adopera i caratteri latini: il dialetto tosco in forza della propaganda ·eliienica ricorre di pr~ferenia ai caratt6'ri greci. Ma non basta: +·•' ' per la mancanza di scuole nazionali, i Bìbli01.-vC~ '°"-'~ V l..,n,.,., •~- musulmani-albanesi usufruiscono dei caratteri arabi; gli albanesi-ortodossi si servono dei caratteri greci, serbi,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==