- 319 - fasciato s~tperstiti perfino ogg1g1orno, ancora una volta la fondatezza di tutte delle vere e proprie oasi di latinità - queste presunzioni. Soltanto_ un goi Romeni dell'Albania centrale; - ed · verno forte e cosciente, con continuità attorno quella traccia maestra si sono di metodo e con vigore di assimilavenuti abbandonando brandelli di qual- zione politica, sociale e morale, posiasì- alt1:a stirpe - serba, bulgara, el- trebbe ovviare a questi difetti, che sono lenica -. abbia traversato il focile tradizionali e derivati dalle linee maepaese. stre del terreno. All' assorti1nento etnografico fa riscontro l' as·sortimento dèllè fedi; perchè· cattolici, musul.mani e greco-ortodossi si avvicendano nel paese: ·perfino L'Albania del mezzogio1·no, o l'Epiuna delle sette religiose più spiccata- ro, non possiede buoni sbocchi sul n1 ente partico- 1nare ed, a diffelariste della ere- renza dell'Albadenza coranica nia1.nediana,che ha trovato n1a- st spiana sull' Ani era di diffon, driatic·o come dersi e di affer- una mo 1 l e ed 1narsi nel centro an1pia banchina, dell' Alban'ia, e l'Albania del l ung? l~ sua zo- n1ezzogiorno è na r1v1erasca, separata dalla cipè la setta dei costa danna barbektascì; varietà riera di monti nota per 1 a aspri, difficili e· sna1 ., forte orga- continui: le bre11 izzaziòne con- vi sbrecciature .fessionale a so- che intagliano la dn.lizi e cenacoli barrierà stessa ·in attiva corri- verso la costa, sponde,?za reci- più che scali utiJ..> roca. li al t r a n s i t o , Ne eonseo·ue possono consi- , :::, ' che h~ varietà derarsi r,1non1enetnografica e re- · tan~i iipari per ligi.o s h non è navi di· piccola pro pi zi:Ì all_a so- portata, o ridoslidarietà ·ed al... .. si buoni per ov1' assimilazione; viare alle crisi eppe1·ciò il cen.. La fortezza di Prizrend. del maltern.po. tro, dell'Albania, Il difetto di è e;ona dai deficienti vincoli unitad, ter- porti nell'Albania del n1ezzogiorno fece reno pòco adatto ad :affennare la soli- naturalmente crescere la irnpodanza dnrietà delle stirpi albanesi,perchè esso economica-e politica dell'isola di Corfù, ·è ambiente di reazione, di contrasti, di che si -leva di contro a quelle coste, e sn1istarnento di tendenze, interessi ed che rappresenta una specie di banchina energie. La storia del Castriota; nel pas- staccata dal littorale della terraferma. s.ato, è molto suggestiva al proposito, Da tale funzione nettamente compen• perchè il grande capitano albanese satrice è derivato il carattere storico e trovò· giusto appunto ··al centro del- rnorale dell'isola di Corfù rispetto al l'Albania. le cli.fficolthpiù rilevanti alla vicino continente; carattere che si è realizzazione dei suoi disegni di unità conservato é· tra1nandato dai tempi elnazionalc: ·l'esperimento con1pinto in. lerìici,-' ai .romani~ ai veneti, e da questi questi giorni dal principato di Gu- ai ·-modet,l'li' de1Ja-,nuova Grecia. ·glielmo · di Wied a Durazzo confenna · Il' fascio· ~ei J:nonti epiroti po~, co1nBibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==