• • H18 - * * * forza assimilatrice ..e li vol]atrice di Ro1nn, di Venezia e . di Hisanzio, tra le Il settentrione della provincia, pre- alto Alpi Albanesi il diritto della vè11Yalente1nente alpestre, è costituito da detta, cioè ln. facoH.:'l di surrogare la una serie di rilievi orientati da sud- ragione p1tvata, 1·udo e violenta, alla ovest a nord-est i quali sbarrano. per pubblica; o si consorvò pure i~ vindir così, l' andan1ento nonnale della colo moralo e 8<>ciale della bèssa cioè catena dinarica. E si rileva subito una della lega fa1nigliare, cantonale o feupri 1na antinon1ia in questo fatto dina- dale, con scopi nssai affini a quelli tura geografica purn. Quello cioè del- della vecchia clientela ellenica o latina. l' nntagonis1no tra il corso di detenni- Le tribù n1alissore, cioè montanare, nate linee del terreno - uniforme e impersonano tutte queste caratteristisolidale dall'Istria fino al ]ago di 8cu- che, e sulle 1nedesime si n1ode1l~no la tari - e quello di altre linee, cioè· il vita e le tendenze della popolazione sollevamento delle grandi Alpi cl'Al- della lYiirdizia e dei Ducagini; delle bania, in perfetto contrast'o reciproco. genti cioè che abitano le alte terre inE poichè le linee del terreno iinpri- · terposte fra i fiumi Drin e Mati. mono fisionon1ia al carattere ed alla storia di ogni popolo, ne consegue che, ~ome nel rnondo fisico il trasformarsi di qualunque energia genera arresto e punto inorto; cosi j.n qu·eno sociale, politico e storico, il differenzian1ento <li ambiente produce separatismo ed * * * L'Albania mediana per l'esistenza dei due principali sbocchi n1arinari di Durazzo e di Valona. è terra essenzialrnente cli traijsito; ed· 111 ciò essa t) 8cntari'. ìsolan1ento. Onde si spiega socialmente. e politica1nente in Albania - la formazione e la coesistenza delle :feqdalitù 1nonb:~nare delle sue alte Alpi, ·i consorzi cnntonali, e; conseguente- "rnente, la costituzione di diritti separa- ,tisti i quali hanno dato 1nateria alle 'lotte intestine, alle gare 1nunicipali, alla 'guerra tradizionale contro il do111inatore ottomano. L'originalità delle fonne sociali e politiche è adunque la distintiva delle alte, terre albanesi, sicchè in esse la _genuinità della stirpe - perfino nei rispetti a~tropici - il differenziarnento .·~egli usi e costu1ni, e la tenacia delle 'tr~~iz~oni il).dividualistiche, poterono tramandarsi immutate attraverso ai tempi. Così si conservò, ad onta della ,agevolata dalla configurazione topografica, dalla vicinanz'a dei n1igliori en1pori del centro della penisola balcanic.a - Monastir, Uscub, Ocrida,- e clalJa relati va facilità con cui essi si possono raggiungere da Elbassan. Per quella agevole via gli Ottomani rifluirono e si affermarono ;nel mezzo della provincia, e Giorgio Castriota, lo Scanderbeg 1 la trasformò in arena delle sue epiche lotte contro gli invasori. Ne consegue che la facilità dell~ linee geografiche del centro dell' Albania ha favorito l'assortimento e la varietà delle sue popolazioni. Lungo la traccia della Via Egnatia, l'antica strada maestra dei Romani dal bacino .,. inferi o.re dell'Adriatico a Salonicco, i legionari che la pre13idiavano hanno Bibfiotee;al:.i1nots1anco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==