315 - . •. \ cientemente allenati, eb'bero la sventura di cadere in balia di un uomo inetto al supremo comando. D' onde l',esito infausto dellà camvagna del 1866 di cui' gli episodi sono: due giorni di combattimenti contro le fol'tezze <li Lissa {18 e rn luglio)°, g\orio,;,i pei· le nostre armi; poi lo scontro informe del giorno 20 in cui le perdite nostre snpernrouo quelle del nemiro il quale conseguì lo scopo di farci abbandonare l'assedio di Liss:1, rne11tre esso 8i ritirava a Pola, nello stesso tempo che noi facevamo rito·rno ad Ancona. L'insediamento della monarchia nazionale p, Rorrùi diede all'Italia la consa.pevolez1.a della sua missione navale. Per conseguenza, ~otto abili e coscienti ministri, q uali-Augu~to Riboty, Rfmone di Saint-Bon, Ferdinando Acton, Bened·etto Brin, Enrico Morin e (}arlo :i\-lirabello,. jl perfezionamento continuo delle 11ostre forze di m·1re le quali in Libia,-nell'Al·· cipelago e nel Mai: Rosso parteciparono po• tent.emente alla conquista dell'ultimo lembo di Afrka mediterranea rimasto à lungo priva <lei benefizi dell'incivilimento Caucaseo-occidentale. Infine, come al tempo di Roma imperiale, e propri.amente come nell'_ann_o 396, in cui m;uore a·Milano 'reo&osicf il Grande, il nostro mare, il mare che dalla foce dell'A.us~, pr~~so la laguna di Grado in Adriatico, si distende sino alla foce della Roia presso Ventimiglia sul 'rirreno, e bagna le rive dellé nostre isole e della Libia, s:)ggbce a un' unic,1 signoria·, quella del popolo ita!iano, risorto a vii.a nòJ velia per vil'tù ·propria, ma più a neon~ fH, t; virtù degli spfritj elet;ti c·he lo guidtì.,.rullO sulla via della redenzi0He. ! L' Allll\1:ÌRA(-.1.10 AUGUSTO AUBH.Y ehe conrnrnlò in campo tntte le t"orzè· nava.li i tali a ne nell' nltima ·guerra. I La storia insegna che il primo indice det- · l'affievolimeuto _d1 un popolo è 11.\:.decadenz~ dei suoi interessi na•,ali e maL:~t\imi. ~a pro[- posizione si ·può intérvertii-e così:· ""Il f1sv.e!- g'1iò. della pos·sanza navale e degli int.eres~i marittimi è l'indice del procedere di una n~- zione verso la prosperità: e verso la glorfa. r . JACK LA BOLINA. ' '1 LA CORAZZATA « VITTORIO EJ\IA~UELJt » nna, <lelle pih rnoderue e delle,pii'l. 1,oteuti 11ella 11110\'iHsiinn flotta i talira. A UTOlVXOBII.JI :-oo,i,,.,ua...~ Soc.· An. ERNESTO REINACH - MILANO. '_BibliotecaG.ino0Icu1co
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==