Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

300 L'acqua redentrice. Col sorgr.•re del 1915, adunque sessan! a- <1 uat tro comuni sa1·anno ammessi a g1)dere l' acg na per effetto della provv,da leg~_e Savl'hi. Ull anno dopo 1 centri beueticati saranno dueeeutosessantott.o, e dopo un altro anno ognuno di essi avrà completato il servizio di bilita una distribuzione i11dividt1a'.e <li 40_ a 90 litri d'acqua al giorno per gli -usi privati, e di 10 a 30 per gli usi pubblwi. Nella città di Napuli non si consumano pii1 di 80 litri giornalieri per abitante, 50 per gli usi domestid e il resto per quelli civici. A Milano, Pe1·ugia e altrove è in. Yigore ,una ()nota di poco più bassa, che.dim~uuisce aneorn. a miInterno di una galleria <'love agiscono potenti pompe per la dispers:oue delle acqne. '\~f ''!1}!'~ ,•;, .\· :f.\ Ca.utiere di laYoro, con fornace l)er la fa.ùbrica.zioue dei mattoni. distribuzione dell'c1cqun. La popolazione complessiva dei paesi serviti, eht--al tempo della legge Bc1le:izano era di 1,836,000 di abitanti, f uper.erà i 2,300,000, e fra dieci auni potrà. arrivare a 3,000.000. Basandosi su qne!':t-i dc.1.ti e sugl'iut;e O1 amei,ti dell'esperienza, fu staBibliOLt::va '-"h ,O ùlal IL;U 1 sura che si scende nei centri minori. I pnrsi di Puglia sono 11el uo;·ero dei meglio provvisti. L~ quantità massime di 90 litri ·giornalieri a person:\ sono stabilite per le città di l3nri, Foggia, Lecce, Piu·letta e Taranto. I coluuni

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==