Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

l j • 299 - d',ersi e possenti, pel' sostE'nere l'immane I att a!.!lia i116 r1ggiata contro le fol'ze della na• tura. In alcnni lnoghi si lo:tò per disperdere l'acqua in esuberanzti, llle11trc in aitri vi fn il lavoro opposto, per importarvela a mez;,,o di enormi camions-l'isterne. In tutti i punti s· impt·ovvi~a rono pi reo le strade ferrate d.i 2;:;o e più ch:lometri, con tl'enini mossi da Queste cifre non debbnno meraviglia"e nessuno. Esse riguardano l'opera più gn.L11diosa e più col<Jssale urenta dal I' nomo nella piena coscienza del suo Sl'On!hrnto potere. I maggiori acquedotti dell'epoca modt'l'na sembrano, al confronto, delle ('Ostruzioni a,:;- sai modeste, lontane come sono dal raggiungere la nostra in estensione e irnportanrn .. L'acquedotto di Pa1·igi, ehe raccoglie e di- ( Perforn,zione meccanica di una, ga,lleria del canalfl principale. rnncl'hine elettriche, a vapore o a benzina, pel traspor.to di materi-ali e di uomini. Nelle µa· lerie si collo('arono più di 60 C'hilometri di grosse tubolature per la ventilazione, oltre a 30 e più c.hilomet.ri d,.,lfe stesse per l'esanrin:euto d· l' e a0 1ue e la condottura dell'aria compressa pel' le· ' stribuisce le acque della Dhuis, mi-mra appP.11a 131 chilometri di lunghezza: <l uel 'o di New-Y_ork, che riversa le acque seonenti d:ii mo11tif"di Uatskill, ne conta cirea 148; l'al,ro di Lo11dra, che deriva, le ae 1ue del fiume Jrlon, non ne ha. più di 230; e lo stesso aoq ue· · · d<)tto anstrali.-1110, l'Ui si a!"segna·10 528 chilometri, è J..lllr e,;;so superato e \'iuto. Con tali esempi, i 250,'I <·hilometri di I unghcz• za totale delle condn t tu re del Sele debuono apparire <1 ua'cbe cosa di ir1 e.1le, di fa11·astko, di difficile a roncepir:-;i e d' jmpo.ssibile a poter vedere jn conl'l'eto. p,:1 toratrici. Lafor7a del'.e officine su• però, 11el rnome:1to cl.i m-t't.!gior la,·oro, · i 5100 caYalli vapo1 c. E si COlbUmal'OllO CirC'a 60,000 quintali di cemento n I mPsè per la muratura, si a·Tese1 o 11Plla ste:;;sa. unità cli tempoi11to1noa 2,10 qniufali cli di11a10ite })er le mi11e, la,orarouo giornalmente sino a 20,000 opel'ai dei Y ari mestieri. E 1 ntto ciò senza tener conto di quanto Piccolo 11onte-canale sul torrente l\Ianornozza,, presso Riouero. Pur .è stato po-;- sibile al ge11io del1' uomo e ali' opera tenace dei nostri bravi lavoratori di O<·corsc per l'igiene, l'ali me11tazio:1e, il ricovero, la puli7.ia e r nssis~.enza dc>gli operai tenuti sui luoghi di la.voro, i provvisori centri di abitazione, che nulla. avevano da irnid:are a quelli più progrediti con destin~zione stabile. iu11utec.;c1 Gino Bianco tradurre l'ast.r.ì.tto in rea1tù: ed esistono oggi, in ma-;s:m:t p::1.rte, fe··mati in gallerie tenebro<:e ed int"erminabili, 111 trincee perdentisi a Vi!:--ta d' oechio, in agili ponti-canali gittati su finmi e torrenti, in robusti sifoni attraver• santi uassure e vallate! • I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==