Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

- 298 Vf'rà per usi indudriali e pel servizio dell'Al'quedotto. Molti paesi, infatti, ~ono ~-ituati a quote •più alte di '}uelle del can:tle, per cui fnrono progettai i degT impianti di sollevamento. L' ener~ia rfcaval,ile d.ii salti serYirà anche per muove re i mec:canismi elevatori. Nel corso dei lavori. Il vasto disegno abbozzato dal Genio ciYile venne m(Jdificato e perfezionato na.1 Conf'on·io dell'Acquedptto prima pre:--ieduto eia Giuseppe Pavo11le.li ed ora dal eon'e Ginsrn, di concerto con la Con tale lavoro di ritocC'o il Consorzio dell'oprra dette una bella prova di larghezza.· 1 di vedut.e P di seri tù. di propositi nel eompime1 to dell'Ac1tn<"d1,tto, de::'.)tin~tto a sop1·avvivere nei ~ecoli. Il giudizio dei competenti fn courorde nE:11' appron1re le <·orrezioni eseguite. le qqali <'o.:-:tituiscouo dei rea.li vanta_;gi per la. migliore riuscita dell'opera. Qne• sta viene a trovarsi. ora, nelle migliori condizioni possibili: è assicurata nBlla sua stabilità, è sottratta per lunghe distese al calore solare. è dotata di una più alta pctenzinlitù di rendimento. Quest'ultimo vantaµ-gio specialmente benefica le popolazjoni pugliesi e non di una più copiosa· q uautità d' aeq ua. Infatti, i 5500 litri al minuto secondo corrispondono n. 523 milioni di U tr'i' 11elle 24 ore. ~i,:;; chè, asseguandp,.· 200 milioni di lihi al giorno ·per g" i n si domestici ed jgh•nici dei due ml; !ioni di abifaut.i. ne 1 est,rno ben 013 milioni per la pro l n· zione d.i enerl!ia idnn1Tica e per l' irrigazir,ne dei <'::tlHµi. Un vero fiuin.e d'oro nel'e ten:e pugjiesi specialmente.! lJit ta oostruttrice. r:sperieuze ; e urnte su I le surge11ti nc:1·e1tarono che )a previsione dei 4 mc. d'acqua al sec-ondo era notevolmente snperata, raggiungeva i 5 mc., li olt r ep as s :1 va anzi. 6t al>1lita <·orne base una meda di me. ,1. 5, si adottarouo pel C'anale princiJ•ale dimens'oni tali d:1 p, ter nt:liz aré la utag~iore porbta delle ~orgeuti. Lo 1-te!-'S0ca1rn'e si spo,tò, i11 ÙUOIH\ 11a_rte, ò.nl fracl'iato ciel pr<Jge'.to g0Yer11.1ti\o, facendolo ricadere quasi tn tto 111 galleria; C'Ollche lo ::-:riidusse di lunghezza, ma lo si sottras e dal per:ec,lo di frane e ~<•t)~cendimenti. li t:rntto dall'AppC'n• llino alle Murge, pre\"isto in 129 ("hilom(>tri, fn por. ato a soli 103 chilometri, per 78 dei qna!i te,1u!o i11 galleria. Ta lt1 ne gallerie C' bù ero t osì lu11ghC'zTrn,t,to di canale in trincea ricadeute in terreno argillo:-;o. Per basta:·e a t a11to, r·n nec,•s:-;ar· o mettere a prnfitto df'lla gigante. sca.impresa i m1•zzi più moderni st1ggerUi da:la tecn.il·a e 1e risor::'.)e pin Cù· spicue date dal qi.• Jlit.ale. 'l'ntt.a la, fa- ~ta regione d.t ea1rnlizza: e fu senlin:t:a da centinat.1 di cantieri di lavoro <' popolata da. migliaia di operui cli t·.utte le c;1te,:orie. ze rile, au is ime: <J.llOll,t d ,1J'Appcnnino oltrepassò i l'.5 chilonwt1·i, l' altr:~ delle Mm·ge ne misurò più di 11; cl:ilometri. Il canale si s, olge o:·a per o:trc 21:~ cliilornetri: Sllpera. c'ot\ es::;o so!o, la lnnghez.z;a di tutti gli acquedotti !-'111oracostrui'·i. Le alti è vc1na11ti apportai.e rigua1 dano le dira111:1zioni per le provi11de. Qne,te clirama1,io1ii ,•011 1·n110fra1t,111to uno sviluppo < 0111vlt-ssivo di pit1 clrn 12~0 chil orue ui." Per mesi e nwsi, di noùe e di gio! no, fra, stenti e .diffkolt.'t i11cc1J1cepilìi:i, !egioni di l,rvora.tori, gu:d~te da ingegneri 0 ra,>1-llla.-;tl"i e provviste d" ogni orde.:no e sus· idio mP1·c,t1iiL'O,furono a forare mon1:1g11e. ·a sol are terreni, gettare ponti, sfaldarn roccr, fab'JriC'a e mattoni, sq11adrare pietre, i tu pia it are oflicin<', azio11are ·pompe o perforatrici, ùistend-.:!1 e binar: e fili te'efo· nki, aprire pozzi e c n·e, ri;,;za e har;.1.cche e impakature, compiei e, rnsoi'.l1ina, i làvori piLt Ferro-China-Bisieri ·L liquore ricostituente del sangue. ~ BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==