pronn· terllll ll'1,per1 rrov1~ notulft (te i: inlo lt· li iei, frl'en1e IDI eri terr•i 1 ,dit! ID~~I· :io\!O, t 11~1(10• lii~i;/j lalt!/'- ,o !t01• ~pposi' i~ae'· l't~l~ri°' r,01cir· ~11efil1 iri1riID• 1 pplKl' :1~J1la l 1')' \lt'OW 1e:1'orer.1 1, 01,;• 1!111~' ,Mf~~ ~ r1 wl1· n!nul :1, noi 1:' . ~- ,1;1~'•'1 ' rI uiile, i ftM~' \ - 295 - qµale assicnrò all'imprenditore il pagamento ziale dell' Acqu,eclott0, P!:lr completarlo poi dì, 95 miaoni entro il -1920, pel qual tempo nei due anni snccesshi; e per compensare ddveva consegnare l' opel'a. A norma. dei la Società stes.::;a.,,di que:;to nuovo onere sti:1uao\'i p; oYvedimenti, approvati uet l11glio biliva di accordarle uua ,maggior larghezza nel 190J, fu possibile, un anno <lopo, indire nei pagftmenti, che e·rano sbiti prec:edentela seconda gara, che ebbe risultato positivo. ment.e fissnti nel contratto di concessione. Poute-canale iu cemento armato sul torrente ·Silla. . . In es a riuscì aggiudieàtnria la. Ditta Er:cole Antico. Nel settembre del 1905 si conchiuf e il co11tratto di concessione, e l'anno dopo s'iniziarono i lavori. L;i, le.zge 'rede~co non fu per anco l' ultima della serie: al- \ Il caratteredell'opera. L'Acquedotto pugliese, nella sua più ~ern• plice espre-·sione, consiste in un c~nale massimo conduttore, che attinge, a mezzo <li opere di presa, d,tltri pron·edirneu ti occor~ero per assicurare il compimento dell'open. Nel <.·orso dei lavol'i si mani.festaro 110 delle inquletud1 ni nel pubblico, esse11dosi insinuato il sospetto che la ditta ,concessiouaria · in tendeva menare le eose per le lnnghe. Si ehiese nl GoH~rno di impedire un t.tlc pericolo; si Yolle anche qualche provvedimen• to atto nd antici• pare la consegna ti<'ll' Acq ueclotto. Nel lnglio del 19U il Ministro Sacchi Cilnvenne con I a ditta concessionari a, trasforrnabsi in Società Anonima. Italiana per l' Acquedotto Pugliese, di accelerare di 6 a.uni l'apertuia p~.r· Tratto di canale in trincea mentre si prepara la gettaLa. di cemento. le sorgenti, ed in uua serie di cana i minori distributori che rnggiungono i -vari centri delLL. regione beneficata. Il canale C.)nduLture è come l'arteria principale dell'opera.; elle si stende su tre regioni, tr,t un ver~ ante e l'ali rl) della Penisola. Le opere di presa possono rassomigliarsi ad nn apparato boc~àle, destinato ad a li m e n t a re il 11·ostro immane. I canali distributori de,tano l'idea di piccoli vasi sanguigni, .che nutriscono le val'ie pati dell'organismo .-\.quest· i!Ìsieme di opere possenti e mirabili, che per sè sole costituiscono altrettanti ca p o 1 avo r i dell' ingegner:a idrtlulioa, è com .. 1u11uec.;a \..:,1r10 Bianc.;u •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==