- 2D-1g1 i abitati, lometri. misurante in complesso 800 chi- studiata p, ima nd Consiglio della 'sna pro~ Questi <'0·1cetti genera'i ebbero in SC'guito ulteriore sviluppo.-Una legge del mnggio H)Ol ordiuaya gli studi del progetto defi11it:vo ed i lavori d'indagine sulle sorgenti. 11 nuovo • ,inoia e poi in quello della nazione. Egli introdu-;~e nel progetto di legge il concetto del consorzio fra lo Stato e le provincie pugliesi, a 1ìn di ginugere sicuramente alla costru;,;ie,w e an•·esercizio perpetuo dell'Acquedotto pulmuucco ùella grande galleria dell' .A ppenniuo, verso Caposele. u1ficio speC'iale istituito in Roma, e posto sotto l:t direzilJne dell'Ispettore Gioyauni Bruno, potè ai:;solvere entro un anno e mezzo il suo c,1rupito, pre.:elÌtando il progetto completo al Minis'ro compete11te. In esso si fissa,a il <'O· s o cieli' qpern. a J::$6 milioni cli lire, la der:- V,Lzione clel k ~or- · ·genti a 4 metri cubi nl minuto ~econdo, l' aeqna o'.tre che per uso potabile a ,che per irrigazione e forza mot ri,·1·, la lun;.;he7,za d\•I c::11rnlè pri1•cip:1le a 230 chilometri, qnell.1 c!elle diramazioni a ìG85, il numero dei eentri ser,·iti a 258, di cui r, delle pro\'incie di A Yel:i uo e Po~cnzn.. Hprogetto, dunqu'e, Yelli\'n, a dare all'opera m:1 ggiore Luportnnza e a molti plica me i benciici. glicse, ec<'ettuata una concessione di ~1 anni a favore dell'impresa costruttrice. Alla spesa, di costru7,io11e, rictot' a n, 125 milioni. lu :-itat e concorreYa per quatti o quinti, le t e provincie pet· un quinto. Col ma.1gior onere erano addo<sati allo Stato tuW i ri?chi dell'opera ai·dita; alle proviuc·ie andavano tutti i benefie-i, che si erano intanto ac- ·cresciuti. Il peso erng-ra, e per l'ente <·entralE', ma era. 11ecessario <:he ,·osì fosse. Seuza di c:ò non si sarebbe fatto l'Al'q uedotto. È la < ·amera, conYinta di. tale ueccs~ità, Rpprovò la lrgge Dalenzn.110 senza. grande opposizione. Sulla base <li q11este pro·poste concrete, fu com1 ilato, nel giu·;1~0 1 :102, la p1:iftta legge or,;unica per la, cost ruz,:òne dell' Acq q<~dotto pugliese. Un trnUo d<•l fì.nme Seie Questa lrgge el>- he però contràrio un concor .;o di circostanze diverse, che ne impedì l'immediata applicazioue. Stabilita In, gara per la coucess i on e de1l'opera, essa andò m:llaugnratn.mente de-·erta,. Si rese quindi indi- che ·si· scarica. ucl letto del torreute 'fredogge. :Era allora Ministro c1ei la,ori puùhlici l'onor. Balen7.ano. un bare:- e, cioè, n.l quale era nota ht grande qui::;tione, per ayerla..amorosame11te Biblioteca ull 1u l>lcH lvU ·spe11sa,bile n na, riforma; della. legge, nella parte finanziaria, cos'i da attrarre mrglio il capitale ·industriale. •raie compito fu assunto d;l-1 Ministero Tedesco, il
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==