Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

M{,' u. , I ; Planimetria generale dell' A.cqueùotto PLigliese, che svilnppa iu complesso 2500km. di condottnre. ·L'Acquedotto Pugliese. Quando quest'A manac,:o vedrà la l1H'e, starà p8r compiersi in 1:>uglia un avvenimento solen11e, atteso con ansia vivissin1a da tutto un popolo e de~tinato a segnare una data memo1·abile nella sua storia civile. A norrua di una provvida·1egge dèllo St:lto, uei primi del 1915 dovrà entrare. in1 parzi:1le e.:;ercizio l' Acq nedotto del Sele, l'opera magnifi1·a cui è atfi.d_ato l'importantissimo 1_.lfficio di dissetare olt1 e vediamo an,'ora aver libero coi-so p:te.sso il pubblico molte idee erronee e mo'.ti falsi con• cetti sul co.nto_dell' Acquedotto pugliflse, pE·r vari anni .argomento prefait.o di cl'tiche iraconde e di polemiche astiose, non per anco sopite. La prima idea. 2 milioni·di cittadini sparsi su di un territorio A<·cE:nniamo r.lpi<.~amente aT origine dl di° più che. 19 miia chilometri 1uadrati di su- quest'opera, diretta a eurregge1te il caratt~rd per.licie, se'nza bontare gli al>ita"nti delle pro- spaventosamente arido della i-egione pugliesc>. , ince di Putenza, di Avellino e di Campo· Il prob!eypa si presentò sin dal prinèipiv abbasso che della grande opera ~i· -stato _si · ba.~t-n:n1,a•,Ù·d_ll_ou,on es::;eudovi uel territori,> gioveranno per co11ciiseentie11za del Consorzio . e ll'::'rnmenp nelle ~ne viei: u.nze, lrnone e codell'Acquedotto pre::;iednto dal ~e1i. Gerolamo .. piose a<'que potztu:li d.:1 iuca.!ann.re nei cent1 ~ Gius~o, uno deglì .uomini più l/en~me. iti a.,,J· abi~a"ti. So_rsel'O c ,s'1, spcc:al111~nt,e 111~1n1H· imo Mezzogiorno. e uqu.inten1ro, pn-g ·tti e i•ro1Jost 1 .:l le più diUn siffatto avvenimento. che .le g·ener:i- spaL~lt,e, rrr1,1i1o;se dall' Am1ni1:ist.ra.zio11e prozioni ve Il ture rieor !era1111O~ot1 ci-eseC'nte sod.- vipciale di ·Bari, a~la. quale piu U:rge'l.-ala soludisfazione, rn< rita· b0 e e--;se1;~1•Plel..>a1i-o e Jll ziope _dell'_angostiante proble1na. Alla fine inanimo devoto dall.1, p1·e.-,e11te. per la somma tei·venne lo Stato, con. la nomina di uua Comimmensa di be11e ..ei d1e l' A·eque 1Qtto rap- rnissiQ110 reale p1:•rgli stncti preli1qinari., necespresenta peL· la-ge11te µuglies3 e pe1· !a p1·v\-a s·ari'ud un eyentuale provrectimeuto legisladi straordinario a:t•dirnento <·h0 offre la nuova, ti\·o. 'rnle <'omri1issio1:e, nominata. con decreto Itali.i con qnest· opPra senza esempi. Noi vi del 1890, affidò la parte tee:1ica del suo compito couti-ihuiamo dicendo di e..;s.t sol quel tùnto ad. alcuni ingegneri del Geni,o oivile e de)le ch'è ne,·essa1·io J,er fori. eono.-51.:el'e ai lt>t.tori Miniere, i qnali pn· vari anni vis:tarono lo•. clell' Atnu.t,netao,. farla appre:-zzare nel suo gin- catità, ~candagliaÌ·o,10 terreni, anal1zzaroul) sto \·.~11oreèd an,iare cnn~e la creazionA pi Li acque, misero i11si~me il materiai~ ,1wr le deµosse11te del ~ento it:ll1n.11n:. E l'i a.cl"i11giarno d,.;foni futu1·e. Si finì col proporre 1.t derivaa tale comvito t. nto p ù volentieri in quauto vazioue delle acqll'e del se·le, m-ediante uu - e _z:.::..,,naa.J.-•.--·- u• .- ,.-..- • .,_. La NEVRALTEINA è il più energico ed innoc~l~ ANTÌNEVRALGICO ed ANTIREUllIA'l.,J°(;O Nell'uso dei rimedi contro la febbre ed RISPARMIATE IL CU.ORE ! LEPETIT FARMACEUTICI - Biu11utévovino L \.,,111vo il dolore · MILANO •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==