Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

-- 290 - città raggiunge la notevole cifra di stiti in titoli <li rendita americana ed trenta 1nilioni ùi dol1ari, mentre da in obùligazioni delle più floride società altri calcoli accurati ci risulta che il anonime, specialmente quelle riguarvalore delle proprietà in1mobili posse- danti i servizi pubblici, si comprende <lute dagl' italiani in tutto lo Stato di facilmente quanto importante sia la California si avvicina alla cifra di due- part~ che i nostri connazionali l1anno cento n1ili6ni di doll.n·i. nella vita di questo paese e si spiega Per quanto riguarda gl' italiani di una volta di pii.1 l'alta considerazione San Francisco dobbiamo aggiungere in cni essi sono tenn'·i dagli americani. che essi tengono nelle q na.ttro banche La vrossima a.ped ur:t del C~uale di italiane t<lelle qun1i sono clienti anche · P.tnarna servirà certamente a dirigere non pochi an1erirani) circa. c1ieei mi- su queste rive dell'Oceano Pacifico lioni di dollnri cli deposi Lie altrettanti nuove falangi di lavoratori italiani i 1nilioni gl'it::llia- quali, seguendo ni tengono dopo- ,..._......., ==-= ---:=~====-=~--- la via dei consitati ne11e prin- nnz_iona1i che li e i pa 1i ba n c 11e precedettero, daan1erìcane eh o· ranno un nuo,·o erano in csiste11- impulso al })1'0° za già prima che gresso agricolo e sorgesse la pri- commercia 1e ma banca ital_ia- della California, na e che per con imn1ancabiquesta ed . altre le vantaggio per regioni hanno sè stessi e con saputo mante- nuovo lustro per nersi la clientela la patria italiaitaliana. · na, la quale dalle Se a queste virtù e dalla pocifre si ag.giµn• tenza economica gono circa due di queste libere 1nilioni di dol- colonie ritrarrà lari quale am- benefici incalco• 1nontare appros- ]abili così dal simativo de 11 e 1a t o materiale rimesse di de• come da quello naro in Italia n1orale. che i nostri ·emigrati fanno ~Il• nualmente; se si aggiungon·o i milioni che es- . si hanno inveBiblioteca Gino Bianco Una llelle imponc•nti torri il;alia,ne che serv!rau110 d' a,t·1·e:-;!-'o alln, Corte i:;11d,11\·1•.:-;t <lelbt 1':Hposizione. \'i :-iantuuo due torri cli tal gent>n·, ld.eu Lidw <li g-r>11Hlez½a., 1111a i:;orgef•4. al :;ud del:a Corte llelle Qt1att.ro St,Lgiuni titl/111 1 idtru. al :s.11d ùella Corte dei lt'esteggiame11 ti.' Srrn Jf'1•anci• sco, luylio 1914. O. G. Il. • I I. ' • ' t • ..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==