Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

Gt- italiani di Califdrnia e 1• Esposiziòne del 1918~ Il giornale L'Italia, un vecchio, autorevole e diffusissi1no quotiçliano italiano che si pubblica in San Frflncisc(), conducendo una vigorosa carn pagna , per sospingere il Governo a far partecipare l'Italia all'Esposizione di San .Francisco, giusta1nente sosteneva che gl' Italiani della California avevano diritto per la loro potenzialità economica., nun1erica e collettiva a speciali riguardi e a speciale considerazione. E ciò è vero, tanto vero che il Gove'rno di Ro111a,nell'annunziare la partecipazione ufficiale alla Mostra del 1915, faceva sapere che con detta partecipazione l'Italia voleva anche dar prova di stima e di ri 0 ·uardo verso le floride e forti o .. collettività italiane della California. Ecco quanto degl' Italiani di California ebbe a scrivere un grande giornalista americano: "Nessuno fra gli elementi della nostra con1unità supera gl' italiani in patriottismo, spirito di progrèsso e in tut-· to quanto vale a formare una forte e sana cittadinanza. Ì nostri cittadini italiani sono economi, frugali, ten1poranti ed ossequienti alle leggi. Prendono parte attiva agli affari pubblici della città e dello Stato e si vedono sen1pre àllearsi cogli ele1nenti c-he·tendono n.lla elevazione 1noralé e 1nateriale. ,, Si deve poi ricordare quanto hanno fatto gl' italiani nella California per l'incremento delle grandi industrie di questo stato e per lò sviluppo. delle sue risorse. Tutti qui in California conoscono la storia dei grandi progressi. agricoli conseguiti nella regi.one che è lungo i fiu1ni Sacnunento e 8an.Jo.aquin e specialmente presso quest' ultirno, e tutti sanno che l'attuale prosperità di quella regione è dovuta all'abilità ed all' ene1:gi·a dei nostri agricoltori italiani. Gl'ltaliani che vengono in California sono sotto ogni aspetto desiderabili, tanto per la parto che essi prendono alla vita delle graridi città, come por le loro attitudini alle cose agricole, circa le quali recano dal loro paese una grande esperienza. ,, Parlando ora in 1noclo particolare della colonia italiana di California, dovrem1no ripeto re qui l' espressione di Colonia JJfodello, colla quale viene denominata e conosciuta negli Stati Uniti la Colonia di San Francisco. Espressione 1neritatissima, perchè non si può IUIIUlt:J.jd \..:JII IU OJé:Hl(.;U dire nulla a carico di questa colonia o n1entre essa è scevra di quei mali cho affliggono generalmente lo sue consorelle, d'altra parte possiede tante bello doti collettive ed individùali da farle pienan1ente 1neritare quella lusinghiera qualifica. Essa e una collettività sple_ndidan1ente organizzata, costituita di elen1enti ottin\i, i qnali, n1èntro for1nano un e.sempio mirabile di attività ed intraprendenza, sono anche onesti, buoni, ligi, alle leggi americ.ano e osse(vatori scrupolosi dei doveri che iinpone loro l'ospitalità e, per questo, clopì.)ian1ente rispettati e considerati dalla popolazione indigena. Possiede nu1nerose ed eccellenti h,titnzioni e società di credito, di previdenza, di mutuo soccorso, di arti e 1nestiel'i ed irnprese con1n1erciali ed industriali <li 1111acerta entità, alcune delle quali escono dai ristretti confini della Coloi1ia e' godono popolarità e riputazione anche fra gli americani. La parte· prominente che i lavo1~.~.- tori italiani hanno·avuta nello svilnppo agricolo della California basterebbe da sola ad as~egnare loro un posto degno fra i più benefici fattori della ricchezza e prosp9rità di questo Stato. Ma i nostri operai qui ernigrati in gran nume1:o portano la inteHigente ed àbile opera loro anche in altre in1prese, che- hanno contribuito irnrnensainente al rapido progresso· dell~ California. Alludiam·o iri. modo .speciale· ai lavori ferroviari ·ed àlle 111iniere. Non è esagerazione affermare che la costruzione delle nu-· meroso feri·ovie ·che percorro110 por lungo· e per largo la California è clovnt.a in 1nassim_a parte agli operai italiani, dalla preparazione del piano stradale con relativi -lavori di sterro e trincea, taglio di gallerie, ecc., alla co• struziono effettiva del binar1o. E se scendiamo nelle viscere della terra, nei profondi pozzi e nelle lunghe e tortuose gallerie dove si contrnsta alla rocci.n. il possesso di. n1inerali e d01 pii.1 prezioso dei metalli, anche là ti;oviamo in gran nu1nero i forti lavoratori italiani che 1neglio di tutti adempiono alla loro missione e sod: disfazione danno alle cornpagnie ò agl' intraprenditori che li occupano. Da un conto sommario, n1a. assai npprossi rnati vo, ci risulta che il valore dei beni stabili posseduti da-gl' italiani. di San Francisco entro i lin1iti rlol!a 19

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==