Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

.. Biblio 276 - • Cortile della R. Accademia Mili tare. cospetto del!' eccellentissimo Ministro del Ile, che con ferviòi di~corsi parlò alla mente e alla ragione di giovani militari, gli allievi si coip.p<>rtarono siccome lor conyeniva così n·:.l rispettoso e regolal'e contegno, come nel1' aùile e g:usto mnoversi nelle militnri ~voluzioni. Il comandante generale è giubilante di poter testimoùiare i sensi della propria contentezza, desideroso come è che su qnesto prediletto e nobile Stabilimento pos~ano con intero diritto l'adere le grazie di S. M. e ne derivi l' increme11io deJle savie istitu'- zioni già fatte, non meno che la prosperità . di chi è glorioso di potersene vantare membro e cooperatore. ,, Il Comandante generale ,, DI GERMAGNANO. ,, La bandiera donata in questa circostanza dal Re Carlo Alberto all'At'cademia ave,·a i fregi ricamati di mano dell,t Regina Maria 'l'eresa, C"ome è indicato dalla iscrizione postà sul piedistallo del busto del Re predetto, che si c0nserva nella R. Accademia, busto che ba al suo fia ll('O detta glol'icsa liandie: a. Qu<'sta iscrizione·suona così: Pegno - d,i sovrctnct con,'- fidenzct e cli sodclisfetzione - concede1:et it Re Cctrlo Alhei·to ques·a bctnclir:ret - che fregiata detllet augusta JJ/etrto della R ginct lllcwia ·reres,i - ·inf'fu/Jiti·cttct cons11,qnctvct ctl corpo della R. Jlf. Accct ,emia --:- ll Cctv. Di Vitl((,r,icwinet IV inist1·0 il i G11etTct - nél giorno Xll a,qosto MDCCCXL. 'Dett,Ì bard·el'a, fu sostituita. il 14 gingno 1848 cta quella tricolore. Infatti Carlo Alberto disponeva: .1° che " le truppe rbe entravano in Loml,ard,ia,, nl porre il piede sul suolo lombardo, i11albe1·assel'O ed as3ume-sero la bandiera italiana bianca, rossa e verde l'o,, i.ll ..ro~zz9 lo s udo qi ..s,voia; 2° che con datai 14 giugno predetto nei forti e presso i corpi ..e btitnti militari rimasti nell'interno dello Stato, la bandiera trieolore predetta sostituisse l'antica bandiera azzurra sabauda. Bandiera trieolore, <.:hedovt'va non esser p:ù abbandonata, e che dopo molte e fortunose vicende dove,·a alfi.ne s,·entolare sul Campidoglio nell'alma Roma 0apitale del Regno d' {tali a! E per tale q.isposizione so,-r:ina ì'A<'cadcrnia nost1 a, come istituto 1·esid,-mte r:ell'interno dello Stato sostituiva all':1ntica bandiera piemontese il glorioso trieolore ita1·ano . Il 14 gennaio 1857 .Vittorio Emanuele II stabilì nuovi rego'amenti per l'ammissione nll'Aceademia, furono ampliati e resl più difficili i pi ogrammi dei corsi d'insegnamento, e la durata di questi fu poi t·1ta. a ti e au11i per le armi di fanteria e cavalleria e a quattro per l'artiglieria, il geuio e il corpo di stato maggiore. Il primo anno era rornnne a tutte le nrmi; superati gli esami cl<'l terzo a1,no gli aspira 11ti alle anni di fanteria e cavaUeria venivano nominati sottote1wnti; gli aspiranti nlle armi di artiglieria e genio e al corpo di stato maggiore seguitavano a rinrn1:ere alla A,·cademia per un altro anno, all i fine del quale erano nominati ed it1viati ai corpi dell'arma 101o col grado di tenente. Con legge rn 1 nglio 1857 fu concessa l' intera pensione gnttuita agli aJlievi uffiC'iali ctel1' ultimo anno di cor:;o destir'ati al'.e a mi speciali o allo stato maggiore. Intant0 compi vansi i destini dell'Italia; avvenuta nel 1860 Ì' anni= s ,ione di _nuove provincie al glorioso RP-gno Sardo, e aumentato cous-eguentemente 'l'·eserut'.·o per ~ve'l·vi· in-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==