Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

iu Ile di U• i110 IJ ut• 269 dalla v:rnità pi11inMuci11il€',e t~nde,a110 l'an:- nio• ai pos1.i più eminenti. A!tri era:10 domiunti da un'inPstinguibile sete di riposo. ·NaJioleone ,oleva dire la gu~rra, ed essi er;rno · sta11chi ddla guerra. Volevano godersi. inBlih:her. - (Ritrn,tLo del tempo). l 11'.gorii:;oso, le (:o'spicue rendit3 a3segnate loro dal Grande. È dunque I}_atura1e elle se il ritorno di Napo'.eone in Francia fece sussultare di g.ioia il cuore de' suoi vecchi soldat,i~ al,bfa preoccupato, non poco, i suoi generali. Dei marescialli di Francia aleuni avevano raJgiunto il Re piè\·e'oce nel Belg o. Altri aveva destituiti lo ste~so Napoleone: Augereau per la resa, fatale, di Lione~ Saint Uyr e Ou<'linot per mancata ese('uzione a' suoi ordini. Macdonalò, flancamen~e ~ assatJ ai Borboni, si ri irò in campagna. Ma.ssena, Monc<:-ye Le el>vre vollero riposarsi al'a Camera dei Pari·. Mortier, Sncì1et e Jourdan, pur non indiffern1ti alle cnrezze borboniche, ebbero alti comandi; speeia1rnente il Snchet, c~l corpo ct' osservazione de'.le Alpi. Brune, trnseura,to da Luigi, <-bbe il governo miìitare del Varo, ufficio ehe gli costò la vita. Ney, !"eroico Ney·, colui che, all'indonrnni òello sbarco a Frejus, voleva portare al re Napoleone in gabbia, offerse .-1ll'Imperatore la sua gloriosa spada; mn. 'non fu che all:1, , ig'ilia den· entrata in ('i:l.mpagna che Napo· leone si ò€'cise a.ò ae('ettarla. · Gn;nl"l1y, mar€'sciallo da pochi giorn:, era destinato a comandure la caval'.eria dell'esercito; ma il destino fece in modo che gli ye11is~e a:t:d·tto un più importante ufficio. r.0r~liier - il prezioso capo di Stato :M:1g• giore, che avèva sc·ambiato l' u11iforme gloriosa. di mare.;;cia'.lo di Francia con quello di 1,.·apita.nod~lle gua.ròie rt'a·i ·_ si e:·a eC'lissato c·o11la sua. vergogna, per finire nel modo più tragico. Sonlt - il duro Soult - in viso a tutto il mon lo pel suo car~tte-rac<"io. fu ehiamato al posto d.i geuernl maggiore. Inle'letto ben più vasto dt>l Berthie:, rnanl'ava, tutt.1via, de'Je risorse di questi, peeuliari all'uffirio. ~ Solo il ministero del'a gueri-a er.i stata atfidato a buone maui: al 'rigido Davonst: cara"tere granit.ico, or 6a!lizzatore impare~•giaùile. . Ma Napo'eoùe avrebbe vinto tetti q:nanti gli ostacJli, così del comando come della org:tniz7a7:ion'e, se sulle sue azioni di quel tragico pe~:odo non ayesse impen·ersato l'odio cli una volontà ocel'llta: t,a gnerra fu breve, fu aspra, fu cruòele. Mentre 11 càpitano di gen·o strappara ancora una volta Ja· vit• ori a a Ligny, l'irriducibile avYer:;o d€'stino 11e comp ·omt'ttent i risultati a Qt:ptre-Brus. Ney lott:tYa disperatarnent €' contro L destino, che ave...-a condanrntto il Bonapa~·t0. E .forse del destino e· di Bl ucher si sarebb~ tratto a spiaggia, -se n·r,n fosse g.innto tn line:l, a da.re l'ultima- mazzata al prode maresciallo, un rinforzo d' Inglesi. La notte mise fine al combattirne:1to ine_gua~e. ·sul earnpo restaYaÌ10 4000 francesi ed altre·ttcrn' i ncm:ci. Blucber, in ogni modo, era c;bto sconfitto; e l'Imperatore lo fece inse ..!uir0 da. Grouchy che ('Omand,wa il 3.0 e 4.0 corpo, Vandarnme e GérarJ, fa divisione 're~t2, e la c.avalleria leggera: tre divisioni agli ordini di Exelmans e Pajol. Il corpo d' armat.a di Grouchy sornm,tva ·a circa 40,000 soldr1ti con 10~ p9zzi di artigl"eria. Ma l'inseguimen'o fu troppo lento, p<:-rehè potesse sortil·e l'effetto desiderato. L'Imperatore, riunite le truppe di Ney alle ~ue - }.o e 2. 0 corpo, Guardia, e caval• le.ia :pesa11te, fat'endo nn tutto di G7 000 uo• mini con 25) P<'ZZi - inseguì gl' Iugle:;i, che si andava.no ritiranJo. · . Il tempaccio si era messo della partita. La pioggia batteva a S('roscio e renòeva, specialmente ai ca.valli, quasi imro ·sibile il camminare. Il Quart:rr Generale degl'Ingle.;i fu pos'o a Wa' el'loo. Napoleone pose il suo a Caillon. A,·eva piovuto tut'a la uott ', e piore,·a ancora all'a'ba del 18 giugno 1815. Come di consueto Napoleone visitò tutto H campo promulgando ordini - con un~- chiarezza, una prel'isione m,~ravigliosa_ - Egli avev,t giudicato il terreno atto alla battaglia dedsiva. Solo la cav.,lleritt e l'artiglieria avrebbero iucontra! o òi ffieolh Ùon lieYi, nei loro movimenti, a ('agione delle condizioni del terreno. La NEVRALTEINA' è il più energico ed j11nocuo ANTINEVRALGICO ed ANTIREUllIA'rICO Nell'uso dei rimedi contro la febbre ed il dolore RISPARMIATE IL CUORE! LEPETIT FARMACEUTICI • MILANO 101101c:va '3ino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==