Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

- 139 - (44a Settimana) 28 Giovedì 301-65 Ss. Simone, e Giuda Taddeo, apostoli, martirizzati in Persia dopo aver predicato Ja fede in Asia. - S. Firmiliano, vese. di Cesarra in _________ _, Cappadocia, morto l'anno 272. -- S. Cirilla, vergine, martire a Roma, verso l' a. 250. - S. Fedele, sol da.to tebeo, martire Yerso l' a. 288, venerato a Milano e a Como. - S. Anastasia, vergine e martire, spirata fra atroci tormenti a Roma nella persecuzione di Valeriano. - S. Gaudioso, vesc. africano, che scacciato dai Vandali Yenne in Italia e morì in un monastero presso Napoli. Memorandum. - Anniversario della nascita di Simone Bolivar detto il Liberatore (1783), festeggiato in molti stati del Sud e del Centrn-America. -------------------~'!✓.::, ___________________ _ ✓.-:::: I S. Ermelina, vergine, onorata a :VTeldraert, presso Hugarcl. Morì verso l'a. 595. - B. Angelo d'Acri (Calabria), cnppuccino, nato l'a. 1669, ---------- morto nel 1739. - Ss. Giacinto e compagni, maxtiri, r;cordati a Caggiano (? Sa'.erro). - S. Eusebia, vergine, martire, (sec. III-IV), onorata a Bergamo. B. Benvenuta Boiani, ricordata a Cividale del Friuli. 29 Venerdì 302-64 , Memorandum. - Fiera di cayalli a San Bonifacio (prov. di Verona~. Dura due giorni . .......................................................................................................................................................................................... '9/ --------------------,~---------------------- 30 Sabato 303-63 SS. Marcello e Cass·ano, martirizzati l'anno 208. - S. Germano, vescovo di Capua, dal 518 al 5:H circa. - S. Gerardo, vescovo di ---------- ;potenza, morto Yerso l'a. 1120. - S. Cherubino, martire. - S. Satnrnino, vesc. e mart. nella Gallin. (250). Romano di nascitJ, si recò nella Gallia verso il 245 mandatovi da papa Fabiano, dove convertì gran numero d' infedeli, non essendo ancora. la religione cristiana propagata in quella regione. Memorandum. - Si inizia la caccia: Como (c:1cci:1i.n battuta). - Si inizia l'aucupio: Como (reti ,agantiJ - Si chiude l'aucupio: Rawn a, (reti vaganti). ''/ --------------------✓;,-------------------- Note pratiche di cucina. Terrina alla paesana. Pren.dete del filetto di manzo, del lombo od altre parti tenern, tagliatelo a fette insieme a un pezzo di ventres<"a salata; preparate un tritume di cipolla, carota, sedano, prezzemo 10, gusto ct· aglio e foglioline di maggiorana. In una terrina di pirofila da preseutarsi a tavola, mettete olio fino e burro, alternate fette di carne, ventresca ed erbaggi fino a riempire la terrina, condite con sale, pepe e spezie in pic~ola quantità ed in ultimo versatevi un bicchiere di vino bianc0. Fate staccare lentamente il bollore sul fornello, qnrndi tenete Hl coperto nel forno per 2 o 3 ore di seguito. Digrass1-1te bene, servite nella stessa terrina su piatto coperto di salvietta. Per la refezione in campagna occorre travasare la vivanda dalla terrina nella, the1wos ,· in ogni caso è indkata. una guarnizione di: Patate al forno. - Lavate acl'urataruente delle patate farinose e cuocetele in una teglia nel forno. llfrtnzo alla ce1·tosina. - Prendei e un pozzo di manzo, battetelo bene per intenerirlo e legatelo con spago acciò prenda bella forma; mettete in una cazzwno!a delle fettine di lardo e poco olio, adagiatevi il manzo e fa.tè rosoJare a fnoco vivo, rivoltandolo spec;so; quindi aggiungetevi 4 acciughe pestate con erbe aromatiche, pepe e cannella; coprite e poco dopo unitevi un bicchiere di vino rosso, lasciate ;1sciugare e bagnate con brodo o a.equa. per finire la cottura. lmpiattate la. carne, passa.te il sugo per staccio, digrassatelo e servitelo insieme. Si può guarnire con lenticchie ben cotte. r F~rro-Chin L liquore ricostituente ciel a-Bisleri sangue. J ----~ Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==