OTTOBRE 1915 138 - 24 Do111enica 297-69 ~ San Raffaele,arcangelo. S. Maglorio, v0scovo in Breta 6 na, mori o l' a. 575. - S. Marcio, eremita, rieordato a Mòudragone, presso Sessa, ---------' A.uru nca e Carinola (Gaeta 1. - S. Maiori 0, mart:re, circa l' a. 450, onorato a Tfroli. - n. Angelo Porro, servita., mortò l' a. 1506, onorato a :\lilano, ove nel tempio di S. Carlo se ne conserva il corpo inconolto. · Memorandum. - Entra il Sole in Scorpione. - Anniversario del matrimonio de'.le LL. MM. il re Vittorio Emanuele III e la Regina Elena, (1S96). - Fiera a 'l'reviso. Dni'tt 3 giorni. -------------------~!✓.:-------------------- /♦, 25 1-'unedì 298-68 SS. Crispinoe Crispiniano, martiri a Soissons, ncl:a persecuzione di Massimiano e Diocleziano, l' a11110 287. Nel secolo llI questi due ---------' santi, con S. Quintino ed altri, vennero da Roma in Francia a p1•ed·care il Vangelo e stabilirono 101·0stanza a Soissons. Giunti nella Gallia Belgica, Mn.ssimiano Erculeo fatti li arrestare, li consegnò al pretore perehè li indu('esse a sacrifirare agl' idoli. Hifiutando essi,. fnroud derapitati. - S. GaYi110, protettore di Sas.mri. - S. Miniato, mart., l'a. 254, vrncrato a Fii'enze. - Ss. Cris:into e Daria, martiri a Homa, verso l'a. 284. Memorandum. - Commemorazione patriottica a Roma, della strage del lanificio Aiani h1 '.l'rasteYere (1S67) - Fiera a Varese. - A Par'gi seduta pnbbliea e plenaria dell'Ist:tuto di Franeia per il ·conferimento dei premi nei diversi concorsi. ___________________ :::-~------------------- 7i, 26 Martedì 299-67 S. Evar:sto, papa, martire della terza persccnzione, sotto. Traiano,. l'anno 105. Nacque a Bet.lemme, fn eletto papa nell' auuo !)7, e goYerno ---------' la Chiesa sotto gl'imperatori Domiziano, Nerva e 'l'raiano. Egli primo stabilÌ rhe i matrimoni fo 0 sero celebrati pubblicamente colla benedizione del sacerdc.,te. - S. Gaudisio, YescoYo di Salerno (::.ec. V1-V II). - S. Fulco Scotti, vescovo di Pavia dal 1216 al 1229. Memorandum. - ..,.__._._.............. __................ .'.... _........... ·_...... ; ............... __..... _.... _... _-_ , ---------------------.,'~------------------- /6'-. 27 Mercoledì 300-66 ,S. Frum.enziqv, escoyo. onotato dagli Abissini come mw degli apostoli dcll' Etiopia, di cui fu il primo vesco.vo, eom:aera.to da S. Atanasio, ---------·patriarca ~i Alessandria: ·scc. IV. - S. Flol'io, o Fiore, vescovo di Aemonict (Cittanova, n0ll'Istl'i':1), verso gli anni 524-546, festeggiato a Pola (Istria). - S. El- , seban re etiopi"o (532). Rinu11ciato al trono, finì i .suoi giorni in un monastero posto sopra una deserta montagna (Ilut1er). - Ss. Vincenzo, Sabina e Cristeta, martiri ad A',ila. Memorandum. - Fiera a Montecchio nel Reggiauo. Dura ti·e giorni. - Oggi pagamento degli stipendi agli impiegati governativi. ---------------------~ft. __________________ _ /~, Note pratiche di cucina. Panie sformatidi legumi. L' al: a cucina ha i pani cli legu,1d cl:e corrispondono a~li sforma"i o budini della media cucina e differiscono il.a. questi per l' aggiunta. di un miscuglio di carne o fat"da che si vo;,;lia dire, sia di pollame, di vitello o di pesce. I pani al pari degli sformati, se ben gum'niti, possono costituire dei piatti di lusso per il loro bell' aspetto e buon gusto. Pane di SJJinaci r,lla. giol'd'niel'ct. - Cuocete 1 1~ kg. di spinaci; rinfrescati e sprPmut:, passa tè li per staccto, mescolatevi un cucch;aio' di far;na, un po'di buon sugo di carne, oppure industrin,le, ed un bicchiere di latte c'on pezzeUo di brrrro; fa.te cuo<'e·e per un quarto d'ora e lasciate r~ffreddal'e. Prendete della farcia di !)Olio (vedi farcia di polletllle, quella Biblioteca Gino Biancq di vilella o di pesce· si prepara sostituendo egual quantità di polpa fina di que::;ti anirrp•lli_ alla rame di pollo :1ggiu11gendovi però meno panna) in quantità egua'.e agli spinaci, salate, condite cou spezie ed un cucchiaio d,i formaggio, amalgamate tutto con 3 tuorli ed un noYo, versate il eompos~o in uno stampo pi n t- · tos 1o alt0, facendolo cnocere a bag11011Jaria. A'rre·e pronte delle c·o;tole~te d' ag11el:o, impanate e fritte, collocate il pane di spinaci sul piatto, dispGnetevi super:orrnente le <"Ostolett.e e circ-onda•e abb,tsso di rape, cr1rote, e patate in forma di piocole perE>, lE>ssate e passa e al ùutTo. Salsaté con sugo di <.·a..n~ ben digrns ntn e sost,anzioso, legato su' f11oro con un eucchiaino di fecola di patate Kuorr. Si abbia l' a.vverlenza prima cli /'ar c-noc0ra lo sformato di- provare il compost,} se è al,)- bastanza consistente e ~u CU:$0eontrar;o ag-, giungete un uovo. \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==