- 137 - (43a Settimana) 21 Giovedì 294-72 S. Orsola e compagneverg., mart. Il martirio sarebbe avvenuto a Colonia verso l'a. 453. Molte leggeude si formarono in seguito sul nu- ----------'mero e sulla patria di que.:;te vergini. A Colonia si mostrano anche presentemente molte reliquie d~lle compagne di 8. Orsola. - S. Follano, vescovo, martire, verso l' a.nno 383, onor,1to a Lucca. - S. .Bertoldo da Parma, coufes:;ore, morto l' a. 1101. - B. Felice Meda, compatrono di Pesaro. - S. Viatore, ministro di S. Giusto, vescovo di Lione. - S. Ce!inia di Laon, madre di S.Rem:gio, vese. di Reims. Memorandum. - Fiera di Sant' Orsola a Caulonia (pro\'. di Reggio CnJabria). rinomata per gli equini. Dura quattro giorni. - Pagamento delle pensioni governati\"e di seconda categoria (superiori a L. 500, ma non a L. 2000 annue). -...... -.. -------- -. -.. -- -- ----. - ---. -. ------ -----. -. -- --. -... ---. ---. -... -. --. --. -. --------.. ---...... -........ -. -. -..... -..... -.. -.. -------.. - --------------------~F-------------------- S. llarione, anacor. Morì in tardissimn cti1, l' a. 371. - S. Verecondo, 22 Venerdì 295-71 yesc. di Verona (a. 522?). - S. Giovanni Buono, eremitano, morto ----------'l'a. 1249, ouorato a Mantova. - S. filippo, ve:;c. di Fermo verrn gli anni 251-254, martire. - S. Moderamuo, vescovo, morto nel 730, onorato n, Berceto (Parma). - S. Douato, vescovo di l!'iesole da11"844 all'8o4. - S. Vereeondo, vescovo di Verona verso il 522. - l!"'esta della decl'c,lzione del duomo di Milano, compiuta da S. Ca.rlo Borromeo nel 1576. Memorandum. - Oggi plenilunio secondo l'uso eccle:-ia.stico. - Festa della Madonna della NeYe a Torre Annunziata, in ricordo della eruzione del Yesu\'io del 1822. ·----- -- -.. -- . --- -- .... ---.. -.... --.. -..... --. --. --. -. ----.. -. -- -. --------. -. -.. -. ----- -. ---. --..... --.. -. --.... ------.. -.. --.. -...... -- . -. --------------------~!~-------------------- /., S. Giovannida Capistrano. Nato nell' Abrnzzo. abbrncciò la religione di S. Fran0esco, convcrb molti eretici e contriuuì a fa.r togliere 1" as- ----------· sedio a .Belgrado nel 1456 e a dar vittori:1 ai cristi:-rni contro i TurL"hi. Morì lo stesso anno. - S. Vero, vescovo di Salerno (sul pl"incipio del sec. V). - S. Severino .Boezio (verso l' n.nno 470-525), martirizzato pr8SSO P:Hia da Teodorico. - S. Uresci, martire, ricordato a :Fiesole. - S. Severo, confess, ricordato a Montefalco (S<C. VJ. - S. Pietro Pa• scasio, nato a Valenza in Spagna, fu di~cepolo di S. Pier Nolasco. Entrò nell'ordine dei l\lercedarii, ed e·et.io ,escovo di G1anata llel 1269, fu trucidato dai Mori mentre celebrava la messa, nel 1300. 23 Sabato 296-70 Memorandum. - ® L. P. a ore 0,25m. - Commemorazione patriottica a Roma, presso lo storico manélurl,, sui colli Parioli, per l'anniversario della morte dei fratelli Cairoli, caduti combattendo contro i soldati pontifici (1867). - Jnera a Potenza: dura tre giorni. ·---------·--------------···-- ................... --•··--·· .. -.... --................................................................................ . .................................................................................................................................................................................. ________________*__________________ Seialoia Vittorio. nato Torino 1856, giureconsulto, romanisla, professore a Roma., se11ato1e. Serao ltiatilde, n. Patra.sso di padre napo1elano 1856, scrittrice di 1·omanzi e no,elle, pubblicista. VITTORIO SCIALOIA, Bibln..,""''-'- ....."..".".....,,_,,co MATILDE SERAO,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==